Top 20 Film

Da appassionato cinefilo quale sono, non potevo esimermi dal proporvi la mia personalissima classifica dei film più belli che abbia mai visto.

É francamente difficile stilare una classifica del genere, sia perchè di film belli ce ne sono veramente molti, sia perchè ogni classifica è sempre figlia del momento personale che si sta vivendo. Selezionare solo 20 titoli e metterli in fila è stato quindi un esercizio durissimo, ma comunque piacevole. Tengo  inoltre a precisare che per “Il cavaliere oscuro”, “Kill Bill” e “Il Padrino” si intende più l’intera trilogia che non il singolo film.

E voi? Quali sono i vostro film preferiti??? Suggerimenti cercansi!!!!!!!

 
 

UnMondoPerfettoo20. Un mondo perfetto (1993)Scheda
Primo dei film di Eastwood che ho inserito in graduatoria, Un mondo perfetto è un’opera stratificata, che colpisce sia il cuore che il cervello, suscitando così pensieri ed emozioni complessi e piacevoli. Una favola triste che rivedo sempre volentieri.
LaLeggendddaDelPianista19. La leggenda del pianista sull’oceano (1998)Scheda
Non amo Tornatore, tantomeno Tim Roth, eppure la magia di questo film è magnetica e coinvolgente, ti strega dal primo minuto e ti lascia un retrogusto amaro e dolce al contempo per giorni e giorni. Bellissimo film che, va ricordato, è tratto da un racconto di Baricco: “Novecento”.
ConfessioniDiUnaMentePericolosa18. Confessioni di una mente pericolosa (2002)Scheda
L’esordio alla regia di Clooney è col botto: finzione e realtà, assurdità e verosimiglianza, suspence e romanticismo si mescolano continuamente, creando un cockatil vorticoso e catalizzante, nel quale riesce a brillare perfino la sempre pessima Julia Roberts. “Confessioni di una mente pericolosa” è un film strano, quasi pazzoide, eppure bellissimo proprio per questo.
Sleepers17. SleepersScheda
Il cast è all star (Pitt, Hoffmann, Gassman, De Niro, etc), ma quel che principalmente ammiro di questo film è la narrazione asciutta ma coinvolgente. Se poi vi piace, come a me, il filone gangster\mafia che tanta fortuna ha avuto da “Il Padrino” in poi, allora non potete perdervi questo film.
Reignoverme16. Reign Over Me (2007)Scheda
Il fatto che il protagonista di un film fortemente drammatico come questo sia Adam Sandler potrebbe creare scetticismo e diffidenza: in realtà Sandler in “Reign Over Me” tira fuori un talento attoriale insospettabile, coadiuvato da un brillantissimo Don Cheadle. Il film è bello, senza tanti fronzoli. E la colonna sonora degli Who lo migliora ancora di più.
Philadelphia15. PhiladelphiaScheda
Avrò visto Philadelphia 20 volte: ogni volta che lo danno in TV e mi imbatto in qualche fotogramma, la mia attenzione è rapita e mi tocca smettere di fare qualunque altra cosa fino alla fine del film. Gran parte della sua meraviglia è insita nella profonda attualità che, ancora oggi, riesce ad avere un film di oltre 20 anni fa.
LAvvocatoDelDiavolo14. L’avvocato del diavolo (1997)Scheda
Trattasi del classico film “perfettamente riuscito”: gli attori bucano il video, Pacino nel ruolo del Diavolo è qualcosa di trasendentale, la sceneggiatura è ottima, la narrazione perfetta. L’avvocato del Diavolo ti strega dal primo fotogramma fino all’ultimo e non è possibile opporgli resistenza.
KillBill13. Kill Bill – Volume 1 (2003)Scheda
Kill Bill è l’opera perfetta di Tarantino, secondo me. Quella in cui irriverenza e sarcasmo, suspence e comicità si mescolano e si amalgano senza sbavature. Tarantino è l’unico autore al mondo che può vantarsi di realizzare “trash d’autore”, e se vedete Kill Bill capirete il perchè.
AmericanHistoryX12. American History X (1998)Scheda
Questo film in bianco e nero, eppure modernissimo, è una storia asciutta e cruda, che indaga l’animo umano, i suoi estremismi e le pene che ne derivano; è un film sui difetti dell’uomo, sulla sua debolezza ma anche sulla sua trascendenza; è un film crudo e realistico, dove non ci sono spazi per lieti fine e, per una volta, anche un romanticone come me deve arrendersi ed apprezzare la bellezza triste della cinica realtà.
ThePrestige11. The Prestige (2006)Scheda
Ho già recensito in precedenza questo film (The Prestige: tra ossessione e vendetta) che è il primo dei 2 film di Nolan in classifica. Non ho molto altro da aggiungere, se non che tra tutte le opere del regista londinese questa è quella più ingiustamente sottovalutata.
TheMillionaire10. The Millionaire (2008)Scheda
Per carità, la trama da favoletta del ragazzo sfigatello che vince un pacco di soldi e conquista la sua bella è trita e ritrita, eppure questo film ha un fascino particolare, dettato sia dalla ambientazione esotica (l’India) sia dal ritmo che alterna frenate ed accelerazioni con metodo paziente sia dai tempi di narrazione contorti eppure chiarissimi.
Gladiatore9. Il gladiatore (2000)Scheda
Più che Russel Crow (comunque spettacolare) in questo film ho sempre amato l’interpretazione di Joaquin Phoenix, che da al suo Commodo un’impareggiabile aura di spietata follia. La storia rientra perfettamente nei canoni della cinematografia di Ridley Scott senza però diventare mai stereotipata. Il film è grandioso e colossale ed ha il non piccolo merito di aver rivatalizzato un filone che sembrava defunto, quello del film storico.
GranTorino8. Gran Torino (2008)Scheda
Credo che in questo film Clint Eastwood abbia fornito la migliore interpretazione della sua carriera. Basta questo per considerarlo un capolavoro.
Godfellas7. Quei bravi ragazzi (1990)Scheda
“Quei Bravi Ragazzi” sta agli anni 90, come “Il Padrino” sta agli anni 70. Film perfetto, in ogni sua parte, in ogni suo dialogo, in ogni suo climax. Senza ombra di dubbio è il miglior film di Martins Scorsese.
Matrix6. MatrixScheda
Matrix appartiene a quella ristretta schiera di opere letterarie o cinematografiche che ti aprono la mente: non appena hai finito di fruirle il tuo cervello sarà obbligato a pensare in maniera diversa, ma sarebbe meglio dire evoluta, e la tua mente non potrà che vedere la realtà in modo nuovo, sicuramente più completo.
LeAliDellaLiberta5. Le ali della libertà (1994)Scheda
Faccio sempre fatica a credere che questa storia – dai tratti così umani e sensibili e dietro la cui apparente banalità (il vecchissimo topos dell’evasione da un carcere) nasconde in realtà una coraggiosissima analisi della condizione umana – sia nata dalla penna del più famoso (e bravo) scrittore horror dei nostri tempi, Stephen King. Film meraviglioso, addirittura il primo nella classifica di IMDB!
IlCavaliereOscuro4. Il cavaliere oscuro – Il ritorno (2012)Scheda
Con la trilogia sul Cavaliere Oscuro, non solo Nolan ha realizzato i tre migliori film supereroistici di sempre, ma ha anche il merito di aver sdoganato un genere, dimostrando a tutti che si possono fare dei veri e proprio filmoni pur partendo dalle fantastiche vicende di un fumetto.
Il-Buono-IL-Brutto-Il-cattivo3. Il buono, il brutto, il cattivo. (1966)SchedaHo sempre considerato questo capolovoro di Sergio Leone come il “Nome della rosa” della cinematografia, perchè è uno dei pochissimi film ad avere tantissimi livelli di interpretazione, tutti gestiti magistralmente dal regista: quello canonico dell’avventura di 3 pistoleri l’un contro l’altro armati; quello della guerra civile che fa da sfondo a tutto il racconto; quello della condizione umana e sociale nell’America di fine 800.
IlPadrino2. Il Padrino (1972)Scheda
Ho sempre schifato i film sui gangster e sulla mafia, poi ho visto il Padrino e solo allora ho capito la meraviglia che si può nascondere dietro queste storie. E’ un film fatto talmente bene che se anche provaste a vivisezionarlo fotogramma per fotogramma non riuscireste a trovargli un difetto. Per il Padrino non può che valere il concetto di “Classico” definito da Calvino: “Un Classico è quell’opera che non smette mai di dire qualcosa di nuovo”
ForrestGump1. Forrest Gump (1994)Scheda
Forrest Gump è la favola perfetta, così perfetta che non possiamo fare a meno di credere che sia vera. E’ la favola che vorremmo ci fosse stata raccontata da bambini prima di addormentarsi. E’ una favola così bella che ci fa ridere e piangere al contempo, che ci ricorda che la gioia e la tragedia sono due momenti intrinsechi alla vita stessa e che alla fine ciò che fa la differenza è il modo in cui li affrontiamo.
Pubblicità

19 pensieri su “Top 20 Film

  1. Ecco la mia Top 10 (allargarmi fino a 20 mi porterebbe a citare titoli di cui non sono del tutto convinto):

    10) Quei bravi ragazzi
    9) In mezzo scorre il fiume
    8) Ritorno a Cold Mountain
    7) Scent of a Woman – Profumo di donna
    6) Hotel Ruanda
    5) Profondo rosso
    4) La vita é bella
    3) Will Hunting genio ribelle
    2) Forrest Gump
    1) Il mio piede sinistro

    Preciso che non si tratta di titoli buttati giù a caldo: ho fatto copia e incolla da una bozza della mia posta elettronica, scritta il 21 Giugno 2008 alle 15:05:53. L’ unica differenza é che lì i titoli erano elencati dall’ 1 al 10, e non dal 10 all’ 1.
    Nei 5 anni passati da quella bozza ho visto soltanto 3 film che starebbero bene in questa classifica: i già citati Bobby, Two Lovers e Stanno tutti bene. Altri titoli che sarebbero entrati in una classifica più estesa sono Shine e Il diavolo in blu.

  2. P.S.: “Will Hunting genio ribelle” lo danno domani su SKY, ore 14,35, canale 304. Se non l’ hai visto, te lo straconsiglio: mi ringrazierai.

    1. Me ne mancano alcuni della tua lista, che cercherò di vedere prossimamente. WIll Huning lo vidi a spezzoni tanti anni fa, non lo ricordo bene quindi lo ripasserò (purtroppo ho tolto CINEMA dall’abb. SKY quindi dovrò reperirlo in altri modi).
      E cmq hai straragione: fare queste classifiche è sempre difficile e soprattutto già il giorno dopo ti vien voglia di cambiarla… ad esempio oggi toglierei “un mondo perfetto” a vantaggio di “Mystic River” (altro capolaro di Easwood)….

    1. Ciao Samu, è un piacere trovarti qui!!!
      E scopro con piacere che almeno i tuoi gusti in fatto di film sono migliori di quelli in fatto di calcio 😀

  3. Ah, dimenticavo, alcuni titoli che sono rimasti esclusi dalla mia top20 ma che sono comunque molto meritevoli:
    – I love Radio Rock
    – Mystic River
    – Million Dollar Baby
    – Bastardi senza gloria
    – Fight Club
    – I soliti sospetti
    – Seven
    – Stargate
    – La 25° Ora
    – Inside Man
    e qui mi fermo sennò la lista diventa infinita 😀

    1. Ricordo che vidi I love Radio Rock ad un cinema “maledetto”, nel senso che quasi tutte le volte che ci vado poi il film si rivela pessimo. Quella fu una piacevole eccezione.
      Niente da dire su Million Dollar Baby, come tutti i film di Eastwood é una gemma. Mi piacque molto anche I ponti di Madison County, ma non lo metterò mai in una classifica dei migliori film, perché… bé, chiamami moralista, ma é troppo indulgente nel ritrarre quella che é a tutti gli effetti una amorale storia di corna.
      Eastwood é forse il più affidabile tra i grandi registi viventi, perché é l’ unico che non ha mai preso cantonate: Spielberg toppò con Amistad, Tarantino con Jackie Brown, Allen e Scorsese non ne parliamo… Clint invece ha una continuità di rendimento eccezionale, e matura come il vino. Ne sentiremo molto la mancanza, quando non ci sarà più.
      Per quanto riguarda Spike Lee, sono anch’io un suo grande fan, perché adoro il mondo afroamericano in tutte le sue declinazioni artistiche, da telefilm come I Robinson fino alla musica soul. Tuttavia, ti confesso che non ho apprezzato molto né Inside Man né La 25a ora. Se vuoi vedere Spike Lee al suo meglio, noleggia “Fa’ la cosa giusta”.

    2. Non ho visto “Fa la cosa giusta”, rimedierò quanto prima :).
      Su Eastwood concordo perfettamente con te: tra i registi viventi è quello col rendimento medio più alto di tutti, anche se pure ha fatto qualche buco nell’acqua sia con Invictus e J.Edgar (che hanno l’impronta noiosa di tutti i biopic) sia con Hereafter (che non buca lo schermo). Ma poi ci sono perle assolute come Changeling (la miglior interpretazione della Jolie, imho), Debito di sangue, il favoloso “Mezzanotte nel giardino del bene e del male”, Potere Assoluto, Gli Spietati, SpaceCowboys, Bird, Gunny… insomma una lista sterminata… e speriamo che ci regali ancora qualche chicca 🙂

  4. Faccio un piccolo mix.
    Il cavaliere oscuro – il ritorno lo devo ancora vedere, però mi è piaciuto moltissimo il precedente per cui credo che non ne rimarrò delusa. Almeno spero.
    Sleepers lo vidi da piccola, dovrò recuperarlo che non lo ricordo quasi per nulla.
    Philadelphia è bellissimo!!! E, purtroppo, ancora abbastanza attuale.
    L’avvocato del diavolo mi lasciò sgomenta nel finale (nel senso che ci rimasi si sasso). Però bello.
    Kill Bill ne ho sempre sentito parlare benissimo, però non ho mai avuto il coraggio di vederlo per via delle scene violente, non ci posso fare nulla i film così poi non mi fanno dormire per notti.
    Gran Torino vorrei tanto vederlo perché la trama mi piace però mi è sempre sfuggito in tv.
    Il Gladiatore l’ho visto e non mi ha entusiasmato più di tanto.
    Idem per Matrix, anche se non so se ora la penserei diversamente, all’epoca il genere non mi piaceva molto, ora ho leggermente cambiato idea.
    The millionaire ho preferito di gran lunga il libro (Le dodici domande) ma capisco che sia un pochino troppo crudo e che la favola del ragazzino che diventa milionario superando sì delle avversità, ma non al livello del libro, sia stata più facile da vendere. La scena finale stile Bollywood però è una chicca, un po’ kitsch, ma pur sempre una chicca.
    Forrest Gump bellissimo!
    Mchan
    Ps: Invictus l’ho visto e mi è piaciuto moltissimo, mi sono anche commossa, ma sarà che a me i film tratti od ispirati dalle storie vere fanno sempre questo effetto.
    Pps: io una mia lista non la faccio che non sono brava a catalogare. 😉

    1. ciao mchan, e grazie per il tuo commento!!!!
      Non sapevo che The Millionaire fosse tratto da un libro: devo recuperarlo assolutamente, grazie per la dritta.
      Sui film di Clint Eastwood: Gran Torino devi assolutamente vederlo, perchè lui è favoloso e il film una vera perla di rara bellezza. Stesso discorso vale per Mistic River. Se poi ti piacciono le storie vere, non puoi perderti Changeling. Andando un po’ più indietro nella sua filmografia ti consiglio anche “Mezzanotte del giardino del bene e del male”, Millon dollar baby (con cui vinse l’oscar) e un mondo perfetto. Ci sarebbe anche Gli spietati, sempre vincitore di oscar, ma se non ti piace il genere western lascia perdere.
      Invictus è bello ma ha poco ritmo esattamente come j. Edgar: tipico di fetto di tutti i biopic.
      PS: se non si fosse capito, ADORO CLINT EASTWOOD sia come attore che soprattutto come regista.

  5. Questa è la mia personale classifica,non seguo molto il cinema ma qualche buon film lo vedo ogni tanto!
    1) Le ali della libertà
    2) Forrest Gump
    3)Sleepers
    4) Mystic River
    5) La leggenda del pianista sull’oceano
    6)Seven
    7)Un mondo perfetto
    8)Philadelphia
    9)Potere assoluto
    10)The Prestige
    11)L’avvocato del diavolo
    12)Scent of a Woman – Profumo di donna
    13)Quei bravi ragazzi
    14)La vita é bella
    I miei preferiti sono Sleepers , Le ali della libertà e Seven.
    Ciao
    liù

  6. Credo che fare una top 10 dei film più belli sia sempre riduttivo… quindi farò una lista dei 10 film che mi sono rimasti più dentro. Quelli che mi hanno avvicinato al media o che mi hanno dato una visione più ampia dello stesso. Iniziamo con…
    10) The Killer (John Woo, 1989)
    Un film immenso, che mi ha attirato al cinema asiatico, oltre che presentarmi un’estetica dell’azione che mai avevo visto in vita mia e che Michael Bay si dovrebbe studiare a fondo. Posto combattuto con Bullet in the Head, film successivo di Woo, bellissimo ma con una forza nelle immagini di un’oncia inferiore
    9) Il Padrino (Francis Ford Coppola, 1972)
    “Un’offerta che non si può rifiutare”, quella di citare il capolavoro di Coppola. Grande recitazione, grande regia, uno dei tre ruoli in cui Marlon Brando, scusatemi, recita per davvero. La base per tutti i film di Gangster a seguire.
    8) L’infernale Quinlian (Orson Welles, 1958)
    Si, questo invece di Quarto potere. Perchè questo film prende tutto il buono di Quarto Potere e lo comprime in una storia di più facile comprensione, il che permette un approccio più semplice anche a chi di cinema non ne capiva tanto come me a 15 anni. Un grande film, innovatore come nella tradizione di Welles.
    7) Casinò (Martin Scorsese, 1995)
    Un capolavoro, epico pur essendo ambientato ai giorni nostri. Tutta la drammaticità di un De Niro che stavolta vuole stare rigidamente alle regole, e di una Stone che invece non ci pensa nemmeno: una parabola in cui gli ultimi sono destinati a restare gli ultimi. per certi versi incompreso, è uno dei migliori film mai girati da Scorsese.
    6) Solo Dio Perdona (NIcholas Winding Refn, 2013)
    Pochissimi film mi hanno fatto sentire male, sporco, impuro; la sensazione che ti accompagna dall’uscita della sala per tre settimane, facendoti chiedere in cosa tu puoi essere migliore del più meschino degli uomini. Questo film c’è riuscito. Bellissimo, drammatico ed incompreso, è il film che tutti dovrebbero vedere, sentirsi in colpa per averlo fatto, per moi mutare e diventare diversi da quello che si era prima della visione. Non migliori ne peggiori, solo diversi.
    5) Amici Miei (Mario Monicelli, 1975)
    Gli anni di piombo stanno entrando nel loro periodo più buio ed il cinema italiano, in particolare la commedia all’italiana, trasmettono la forza di volontà dell’italico popolo, piccolo, meschino, pieno di difetti, ma coraggioso, orgoglioso e con la voglia di combattere. Monicelli è tra quelli che meglio riescono a cogliere questo spirito (L’Armata Brancaleone, La Grande guerra), ma è con Amici miei, nato da un’idea non sua, che crea un capolavoro, a cui solo forse i primi due Fantozzi si possono avvicinare. Ci vorrebbero più film come questo al giorno d’oggi, altro che Fughe di Cervelli…
    4) La Cosa (John Carpenter, 1982)
    Lo stesso anno in cui il maledetto Spielberg fa uscire nelle sale l’odioso pupazzetto ET, John Carpenter se ne esce con questo capolavoro di film Horror, che 23 anni dopo mi catturò nel vortice dei film horror, vortice da cui non sono ancora uscito. Terribile ed angosciante, fa tutt’oggi ancora un sacco paura anche se gli effetti speciali non sono al computer; ridefinisce l’horror da “personaggi intrappolati da qualche parte con qualcosa che li bracca”, volgarmente detto Slasher (che Carpenter aveva contribuito a creare con il primo Halloween, ricordiamo)
    3) Bastardi Senza Gloria (Quentin Tarantino, 2008)
    Il buon vencchio Quentin ne ha fatti di danni. Ma proprio un sacco: tipo tutto il filone “tarantiniano” è un’immensa porcheria salvo due o tre titoli che si salvano. Però non gli si può non volere bene. Perchè alle volte ti tira fuori dal cappello storie come un gruppo di alleati che si divertono ad ammazzare nazisti in un falso storico incredibile, che però è anche il senso del film: la Storia (con la S maiuscola) ed il Cinema (quindi Tarantino) si prendono la rivincita contro i nazi. Nulla di quello che si vede nel film è reale, ma proprio per questo ha una forza nelle immagini e negli intenti purgatori che forse nemmeno Kubrick aveva. Capolavoro.
    2) Stanley Kubrick (1928-1999)
    Mi spiace, ma alla seconda posizione metto TUTTI i film di Kubrik. Genio incontrastato del cinema, innovatore, inventore, riciclatore, ha lasciato il suo marchio in ogni genere da lui toccato e il suo fantasma nelle pellicole moderne (solo quelle fatte bene, eh…). 2001 Odissea nello Spazio, Arancia Meccanica, Shining, Full Metal Jacket, Il Dottor Stranamore sono capolavori che rimarranno nella storia come moniti e fonti di ispirazioni per le nuove generazioni di cineasti. Tuttavia non è al primo posto, perchè al mio n°1 c’è…
    1) Taxi Driver (Martin Scorsese, 1976)
    IL film, per me. Quello che ha iniziato tutto. Quello che mi ha fatto pensare “Razzo, ma allora i film non sono solo Dinsey, Guerre Stellari e Stallone. Devo vederne altri di film così!”. Regia, recitazione, sceneggiatura, apparato tecnico, nulla è fuori posto in questo capolavoro, che ha influenzato e lasciato un marchio indelebile nel cinema e nell’immaginario comune. FORSE non il migliore di Scorsese, ma sicuramente quello che mi porterò nel cuore per sempre.

    1. Ovviamente classifiche del genere sono sempre molto personali. Della tua, però, mi hanno colpito alcuni titoli:
      SOLO DIO PERDONA: ti confesso che l’ho snobbato e non l’ho visto, principalmente perchè non ho apprezzato il suo precedente ed osannato da tutti “Drive”. La narrazione di Refn non mi intriga, le sue ambientazioni mi lasciano sempre interedetto. FOrse lo vedrò, ma dovrò farmi violenza, già lo so.
      AMICI MIEI: non ho mai apprezzato la commedia all’italiana, nemmeno quella di livello come questa. E, stolidamente, non avrei mai pensato che invece ci fosse qualcuno che l’avrebbe inserita in una classifica top10!!!!
      CASINO’: l’ho sempre considerato un film polpettone ovvero troppe cose mescolate e risultato finale discutibile. Lo Scorsese che amo alla follia è quello di Godfellas: più ironico, più conciso, più diretto. In una parola: più efficace.
      Per il resto nulla da eccepire, hai menzionato tanti stroardinari capolavori!!!!!!
      PS: Eyes Wide Shut però lo terrei fuori dalla lista di Kubrick… l’unico film che, imho, non gli è veramente riuscito bene

      1. Grazie, cerco di avere buon gusto;)
        Giusto due righe per rispondere alle tue osservezioni.
        -Ho sentito tanta gente a cui era piaciuto Drive, che ritiene Solo Dio Persona un mezzo aborto (tipo la giuria di Cannes…), ma in realtà SDP è un film perfettamente in linea con i temi e i tempi classici di Refn, da Valalla Rising a Bronson. Capisco che non ti possa piacere (non è un regista come Nolan, che è fatto per incassare), ma non ti fare violenza per guardalro, altrimenti è veramente un’ora e mezzo buttata via.
        -Boh, forse perchè sono toscano e Monicelli l’ho visto fin da bambino, ma credo che non esiste in italia nulla che faccia ridere come Amici Miei, lasciando anche alla fine un qualcosa, un senso alla visione, a differenza dei vari cinepanettoni e Soliti Idioti.
        -Casinò è effettivamente polpettone e penso che tecnicamente il film migliore di scorsese (dopo Taxi driver, ovvio) è Quei Bravi Ragazzi… però boh, è un film che periodicamente torno a vedere e sempre mi trasmette emozioni diverse, ogni volta ci trovo qualcosa di nuovo. Sono sempre punti di vista, del resto.
        – Eyes Wide Shut può ad una prima vista sembrare meno riuscito (sicuramente è il suo film che apprezzo meno). Però è anche vero che è una summa di tutti i temi, le trovate registiche e dei personaggi cari a Kubrick: è il film che può essere preso come chiave di lettura per tutti i film, ed ogniuno può trovarci le cose più disparate (una mia amica, statunitense, lo vede come una metafora della politica americana!!). Quindi in un ottica generale va citato, anche se esistono suoi film che gli danno due volte il giro…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...