Luther

Luther è come quel whisky forte, quello che ti piace tanto ma che sai che ti metterà KO; quel whisky che prendi solo le sere in cui vuoi spegnere il cervello.

Luther assomiglia aquegli amici che vedi di rado, ma che ogni volta che li incontri c’è una tale familiarità da sembrare che siate stati sempre insieme.

Luther Idris ElbaLuther ti mette addosso una calda malinconia, la stessa che ti dà quel vecchio maglione che nemmeno ricordavi di avere, finché una sera non spunta fuori dal fondo dell’armadio quasi da solo.

Luther sembra proprio uguale a quella vecchia fiamma del liceo, quella stronza che ti ha trattato di merda ma che tu, in fondo in fondo, non riesci proprio ad odiare.

Luther è come un giradischi in un mondo di mp3, come un telefono a gettoni nel mondo degli smartphone.

Non ci sono vie di mezzo: o lo ami o lo odi.

D’altronde Luther è un poliziotto ambiguo: va sempre controcorrente (e con un cognome così non potrebbe essere altrimenti), stringe amicizia con la serial killer cui dà la caccia diventando suo complice (e forse anche di più), abusa del suo ruolo e piega la legge secondo le sue convenienze. E’ un po’ Sherlock Holmes ed è un po’ Il Giustiziere della Notte. Non è completamente buono ma nemmeno totalmente cattivo. E’ umano. Punto. Di una umanità iperrealistica, quasi paradigmatica. In lui troviamo molto di noi stessi: quello che desideriamo essere ma anche quello che siamo terrorizzati di diventare.

Luther è una serie tv cerebrale: le sue atmosfere e le sue emozioni ti rimbombano in testa per giorni, settimane. Merito principale dell’effetto va senz’altro ascritto ad Idris Elba, autore qui di una caratterizzazione del personaggio veramente spettacolare.

Se vi capita, guardatela, perchè Luther è una serie tv coi controcazzi.

Voto: 9

Pubblicità

18 pensieri su “Luther

  1. Luther è bellissimo.
    Elba domina la scena e la telecamera con un carisma ed un incedere eccezionali.
    Soprattutto quando viene incontro alla camera, sembra un leone, una belva pericolosa.
    Un personaggio talmente ”grosso” che nasconde anche i difetti della confezione – penso soprattutto a questa ultima terza stagione.

    1. Si la terza stagione ha una narrazione meno intensa, ed Elba tiene lo show da solo. ma é anche vero che la storia in se e per se é sempre stata secondaria al personaggio e alla sia (straconcordo con la tua metafora) bestialità tremendamente umana. Grazie per il commento fre.

  2. Mi hai convinta! Appena finisco il recuperone di Sons of Anarchy (una serie bellissima!) attacco con Luther! Buona serata 🙂

  3. Hallo! Finalmente lo danno in chiaro su Raidue, anche se in seconda serata ma è di sabato e si può fare. Molto contenta di vedere il primo episodio, dopo una settimana il secondo ed infine ieri sera un episodio a cacchium (per essere fini). Non c’è nemmeno su Wikipedia che riporta le trame di tutti gli episodi della prima e seconda stagione (9 in tutto) per cui penso sia della terza. Ma si può??? Mi salti ben 7episodi??? Come minimo. Una bellissima serie (i primi due episodi sono avvincenti ed intriganti, i personaggi interessanti) buttata a cavolo per chissà quali scopi di audience o similari. Lo so, non è la prima volta che Raidue mi delude per la programmazione a casaccio (Supernatural l’estate scorsa mandato in una serata e poi a tappare i buchi, The Good Wife annunciata per una data, mandati 2/3 episodi in una altra data e poi sospesa, NCIS: L.A. anch’esso trasmesso come tappabuchi, Once Upon a Time spostato su Rai4 senza avviso in un’altra serata, e sono solo quelle che mi ricordo) però ci speravo veramente. Pazienza. Aspetterò le repliche sperando che le mandino con una programmazione più decente.
    Mchan

    1. Chi fa i palinsesti di rai2 probabilmente soffre di disturbo bipolare, oppure semplicemente è alcolizzato. Anche io sono rimasto fregato da queste loro follie: Elementary l’hanno sospesa il 3 maggio (dopo 9 episodi della seconda stagione) e non si sa se e quando riprenderà.

      Tornando a Luther: gli episodi vanno visti in fila, altrimenti rischi di non capire molti aspetti. E’ una serie cerebrale, impegnativa, ma favolosa. Idris Elba è un portento, ma anche gli altri attori sono bravi. E poi ha il pregio fondamentale di tutte le serie BBC: qualità altissima. Non c’è una scena di troppo, una battuta fuori posto, un primo piano inutile. Tutto è funzionale allo sviluppo della storia e dei personaggi, senza lungaggini o derive commerciali.
      Sei rai2 non dovesse più trasmetterla ti consiglio vivamente di recuperare i restanti episodi tramite altri canali: non ne resterai affatto delusa 😀

      1. Ormai mi tocca recuperare altrove. Sempre che sabato non tornino indietro…
        Elementary sul giornale lo danno giovedì sera, alle 21.10. Ma non so quali episodi siano.
        Sui programmatori di Rai2 la pensiamo allo stesso modo, forse io anche peggio… 😉
        Mchan

      2. guarda, per Elementary ho controllato su wikipedia e li sono inchiodato all’episodio 2×09 del 3 maggio….
        ormai posso solo sperare che la trasmettano anche su SKY

  4. Penso che tu abbia impostata (magari perché semplicemente perché è quello di default dopo gli aggiornamenti) una routine amministrativa che impedisce di aggiungere like ad un tuo post di alcuno anni addietro…
    Considera dunque in mio MI PIACE.

    1. Mi suona strana questa impostazione…
      Ho addirittura provato a mettere io un MI PIACE al mio post e vi sono riuscito.
      Giusto per togliermi il dubbio: puoi provare a stellinare un altro mio vecchio articolo? Aiuterebbe a capire se è un problema di questo articolo, del mio blog, o della tua utenza.
      Nel peggiore dei casi mi faccio un’utenza fake e provo pure io 😉

  5. Senza problemi… Forse solo un problema di cache dello Smartphone… Ho riavviato e rilanciato l’applicazione e tutto funziona sui tuoi articolo vecchi. Ero io quindi.

    1. I primi segnali che WP sta cercando di boicottarci a causa dei nostri commenti troppo lunghi che mettono in ginocchio le performance della piattaforma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...