The Counselor – Il procuratore

E’ valso la pena vedere questo film? Si, ne è valsa la pena. Ora infatti so come si fa a scopare con una Ferrari. Tranquilli avete letto bene: non ho scritto SU una Ferrari, ho scritto proprio CON una Ferrari.

The Counselor - Il procuratore Cameron Diaz Ferrari
Cameron Diaz seduce una Ferrari

Per il resto il film non è niente di che: Michael Fassbender vuole fare il figo con Penélope Cruz e spende più soldi di quanto potrebbe, così si mette in affari con Javier Bardem. Affari loschi, ovviamente. Qualcosa va storto e un fantomatico Cartello Della Droga decide di fargliela pagare. Nel frattempo Brad Pitt gigioneggia desideroso di dimostrare che è sempre lui il più figo del reame, ma alla fine è surclassato da Cameron Diaz, che è più figa e più figo allo stesso tempo (vedi foto).

The Counselor - Il procuratore Cameron Diaz
Avete dubbi che sia lei la più figa del reame?????

Alla fine Ridley Scott confeziona un film decente, che non fa sussultare ma nemmeno annoia. Forse eccede con qualche scena dialogata di troppo – Ridley, non sei Quentin, quante volte te lo devo ripetere???? – ma il peccato è perdonato perchè fa morire di morte violenta Javier Bardem, la qual cosa è sempre buona e giusta. Michael Fassbender al solito è eccellente e mette sulla scena un talento veramente fuori dal comune. Qui però chi mi ha stupito veramente è Cameron Diaz: non tanto (e non solo) perchè dimostra come sia possibile avere un rapporto carnale CON una Ferrari, ma soprattutto perchè fornisce una interpretazione convincente, nella quale la sua esagerata avvenenza è solo un orpello che non può oscurarne la bravura.

Voto: 6

Pubblicità

23 pensieri su “The Counselor – Il procuratore

  1. Questo l’ho visto al cinema, intrigato dal cast e dallo sceneggiatore, ovvero l’autore di Non è un Paese per Vecchi.
    Ha molto di quell’opera, in effetti.
    i personaggi sopra le righe, il senso di minaccia opprimente, la morte come eventualità ”accettata” da tutti, il destino ineluttabile – esemplare il dialogo sulle coincidenze.
    Ha almeno UNA scena che vale il prezzo del biglietto (la conclusione dedicata a Brad Pitt).
    Ma pure il camion, e lo sfasciacarrozze.
    Però il buon Scott ha peccato in eccesso. Asciugare qualche dialogo (Bardem!) avrebbe giovato molto, secondo me.

    La Diaz non mi piace, ha la faccia troppa ”artefatta” in questo film, non so se sia così sempre.
    Il cast di supporto pareva la reunion di ER – Medici in Prima Linea.

    Però mi è piaciuto. Parecchio.

    1. Non ho amato molto nné un paese per vecchi, un po’perché non suggerisco Bardem un po perché la storia mi sembrava troppo spese le righe. Qui, almeno i personaggi hanno una dimensione più umana che me li ha fatti apprezzare di più.
      Nel caso della Diaz ho notato un trucco parecchio pesante e, difficile a credersi, invecchiante! Credo sia una scelta fatta per evidenziare la natura fredda e spietata del personaggio.
      Grazie per il commento fre, offri sempre spunti di riflessione molto interessanti!

  2. L’ho visto e…a non posso che darti ragione…mi aspettavo qualcosina in più soprattutto a causa delle sceneggiatura di McCarthy,ma non è così pessimo come lo descrivono!

    1. Ridley + McCarthy = aspettative esagerate.
      Credo sia per questo che molta critica bacchettona l’ha bollato come spazzatura. Non è un filmone, Ridley ha fatto decisamente di meglio, tuttavia è un film godibile e ampiamente sufficiente.
      Ciao cineclan!!! E’ un piacere leggere i tuoi commenti 🙂

      1. Assolutamente…avevo anche letto di critiche che lo definivano “non comprensibile”…saremo noi più intelligenti del normale?!
        E’ un piacere leggere i tuoi post 😀

  3. Leggendo di gente che ha visto il film, ho notato che sta cosa della Ferrari è la cosa che ha lasciato maggiormente il segno! ahahahaha.
    Non so se l’intento di quella scena fosse sviluppare il personaggio della Diaz mostrandone i lati oscuri e perversi…ma io mi son scoppiato a ridere! 😀

    1. e ce credo…. ahhahahaha
      Per 3\4 di film l’ho trovata molto fine a se stessa questa scena famigerata; poi, nel finale, ho capito che invece aveva una sua logica per spiegare e comprendere meglio la natura del personaggio della Diaz
      PS: cosa darei per rivedere quella scena dalla prospettiva di Bardem 😀

  4. Certo che hai una sorta di fanatismo per Quentin, eh?
    Ma io non dico altro, che da parte mia ammiro troppo Ridley Scott; tuttavia non a tal punto da negare l’evidenza e ammetto senza problemi che non ha creato un capolavoro. D’altro canto è Scott, quindi non può neppure fare schifo.
    Insomma, un buon film ma, avendolo visto solo una volta, per il momento non mi sbilancio.
    Del film volevo vedere anche l’accoppiata Cameron Diaz/Penelope Cruz visto che per quest’ultima nutro dei sentimenti, mentre per la prima… beh… è tutta una questione di fisica.
    Simpatico il personaggio di Javier, che ho imparato ad apprezzare.

    In effetti Brad Pitt deve sempre fare il figo…

    1. Tarantino mi piace ma non lo idolatro.
      In certe scene è sicuramente superiore a Scott, ma in molte altre Scott gli è superiore.
      Probabilmente Scott è anche più completo come regista (ha fatto film di generi molto diverso, dallo sci-fi alla Blade runner allo storico col Gladiatore) mentre Tarantino è più ancorato al suo genere pulp e da lì non si schioda mai, cambia solo l’ambientazione.

      Negli ultimi anni c’è da dire che Scott fa un film buono ogni 3-4. Forse se ottimizzasse la sua produzione e, anzichè sfornare 1-2 film all’anno, ne facesse di meno ma tutti di alto livello allora saremmo tutti più contenti.

      Questo film nello specifico è valido, ma non decolla mai. Nonostante il cast stelllare o forse proprio a causa di questo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...