Riddick – la trilogia

Riddick è un famigerato criminale spaziale, assassino e ricercato da molti mercenari per la ricca taglia che pende sulla sua testa. Però state attenti a non farlo incazzare perchè Riddick è un tipo veramente cazzuto: forte come un leone, agile come una gazzella, determinato come un rinoceronte e scaltro come una volpe. Poi c’ha quegli occhi strani con cui vede nel buio e indossa quegli occhialini da sole vintage che lo fanno tanto figo. Che Riddick abbia la faccia e i bicipiti di Vin Diesel è quasi inevitabile.

Riddick Vin DieselMa l’aspetto migliore di questo personaggio è la sua natura bestiale: è un eroe buono, tuttavia il suo lato oscuro emerge spesso e talvolta addirittura prevale, dimostrando che il motore alla base delle sue azioni non è quasi mai il bene ma l’istinto animalesco che lo possiede. Riddick è un anti eroe in misura simile a Batman: anche quando fa la cosa giusta hai l’impressione che non avrebbe esitato un attimo a fare quella sbagliata se solo fosse stato più conveniente per lui.

Le gesta di Riddick sono narrate in 3 distinti film:

Pitch Black
Il primo film della saga è una via di mezzo tra l’horror e lo sci-fi: astronavi, mostriciattoli carnivori, buio, pianeta ostile e sconosciuto, tensione, combriccola di sventurati che perde pezzi e vite umane in sequenza. L’arco narrativo offre pochi spunti ma a reggere il film ci pensa il carisma del protagonista: Riddick è qui più ambiguo che mai, sempre in bilico tra egoismo ed altruismo, forza e violenza, bene e male. L’eroe vero di questo primo film non è lui, bensì il capitano dell’astronave interpretato dall’affascinante Radha Mitchell e il lato oscuro di Riddick serve proprio ad esaltarla. Da segnalare che fu con questo film che la carriera di Vin Diesel decollò definitivamente.
Voto: 7

The Chronicles of Riddick
Il secondo film è totalmente diverso dal primo e per certi aspetti sembra nemmeno esserne il sequel. Le atmosfere orrorifiche di Pitch Black scompaiono e restano soltanto i temi classici della fantascienza spaziale: invasione aliena, pianeta da salvare, i cattivi brutti e scuri, i buoni poveri e belli. E poi l’eroe, Riddick, qui pienamente maturo, forse anche troppo. Infatti manca completamente dell’ambiguità fascinosa del primo film: non fa il bene solo quando gli conviene ma anche quando lo ritiene giusto. Preferivo il primo Riddick a questo secondo, tuttavia il film è più completo e la storia più gradevole, così il livello complessivo non ne risente.
Voto: 7

Riddick
Si è favoleggiato di questo film lungamente, ma nel frattempo Vin Diesel era impegnato a registrare Fast and Furious 3-4-5-6-7 e di tempo per inforcare gli occhialini da sole di Riddick non ne trovava. Ecco, se avesse continuato a pigiare l’acceleratore nei panni di Toretto sarebbe stato meglio, perchè Riddick è veramente brutto. In sostanza è la riedizione del primo episodio ma con effetti speciali più d’avanguardia, per cui ri-vediamo: astronavi, mostriciattoli carnivori, buio, pianeta ostile e sconosciuto, tensione, combriccola di sventurati che perde pezzi e vite umane in sequenza. Addirittura la bella del film (Katee Sackhoff) assomiglia alla biondina del primo film. Ma la cosa peggiore del film è il tono buonista e redentore che viene dato alla storia in generale e a Riddick in particolare: la sua ambiguità e la sua natura animalesca sono andate completamente perdute e resta solo un eroe come tanti, tristemente banalizzato.
Voto: 4

Riddick Vin Diesel
Le locandine dei tre film: Pitch Black, The Chronicles of Riddick e Riddick
Pubblicità

7 pensieri su “Riddick – la trilogia

  1. D accordissimo sui primi due…il terzo gia’ sai a me e’ piaciuto, nonostante l evidentissima scopiazzatura dal primo…d accordo anche sul tono piu buonista…pero la scena iniziale…quando strozza lo struzzo spaziale…dai lappp…quella li e’ mitica 🙂 … Un salutissimo

    1. Verissimo: miticissima!!!
      Peccato però che gli spunti siano veramente pochi… anche i mostricciattoli non sono niente di che: decisamente meglio quelli del primo.
      Nel complesso è una buona trilogia però, merito del personaggio veramente cazzuto.
      PS: tra l’altro ti (vi) anticipo che la prossima settimana pubblicherò la top 20 saghe cinematografiche e…. rullo di tamburi… tra le top 20 ci sarà pure Riddick!!!!!

      ciao lupo!

    1. Ciao Sonia e benvenuta nel blog!!!!
      Effettivamente l’ultimo capitolo della saga può essere considerato un remake del primo (si assomigliano tanto) tuttavia ne perde il fascino e la magia che nemmeno il carisma sempre intatto di Vin e gli effetti speciali da paura sanno colmare.
      Un peccato, perchè una saga così meritava un epilogo più bello 😦

        1. FF7… caspita è già uscito? pensavo fosse più in là… Comunque mi sa che aspetto il dvd: sprecare una serata cinema per una patacconata così non mi va 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...