Donne bellissime. Guerriere letali. Portatrici consapevoli di pericolosissimo fascino.
Donne che possono salvarti, oppure dannarti per l’eternità.
Donne per cui saresti disposto a fare di tutto, anche morire.
Femmine fatali.
Con questa classifica voglio omaggiare i 20 personaggi femminili più conturbanti e pericolosi del cinema.
E voi, chi inserireste?
cavolo lappp, son tutte stratognocche…come dissentire? ci metterei anche la amber heard di drive angry…che è poco letale ma tanto donna 😉 😉
Eheheh la Amber sarebbe letale pure vestita da suora
Parlando di femme fatale mi mandi in estasi: questo tipo di personaggio era quasi sempre presente nei film noir degli anni 40 che mi piacciono tanto.
Nella maggior parte dei quei film il protagonista era un uomo che si invaghiva appunto di una donna pericolosa: poteva essere la donna di un boss geloso, una prostituta di alto bordo oppure una semplice cantante/ballerina nei locali notturni.
C’erano dei casi in cui era la stessa femme fatale ad essere la protagonista del film. Ad esempio, Rita Hayworth aveva una tale presenza scenica che faceva letteralmente sparire la sua controparte maschile, e quindi quando recitava il ruolo della femme fatale la protagonista doveva per forza essere lei, non l’ uomo. Questo lo si deduce anche dai titoli dei suoi film: “Gilda” fu chiamato così in onore del suo personaggio, “La signora di Shanghai” idem, eccetera.
“Dietro la porta chiusa” é un noir movie in cui i ruoli vengono ribaltati in modo ancora più netto: invece di avere un uomo fessacchiotto che si innamora di una femme fatale, qui abbiamo una donna candida e ingenua che si innamora di un uomo pericoloso, con tutte le conseguenze del caso. Lo considero il miglior film noir di sempre.
Il regista di “Dietro la porta chiusa”, Fritz Lang, si divertì a riscrivere le regole del genere noir anche in un altro film, “Rancho Notorius”: lì decise di ambientare una trama da film noir nel selvaggio West, e affidò la parte della femme fatale a Marlene Dietrich. Per me, che amo sia i western che i film noir, Rancho Notorius fu una delizia dall’ inizio alla fine.
Altri ottimi noir movies sono:
La donna del ritratto
La scala a chiocciola
Lo specchio scuro
Lo straniero (quello di Orson Welles)
Un esempio di donna pericolosa nel cinema moderno, oltre a quelli che hai citato tu, é il personaggio di Emma Stone in Gangster Squad. Quel personaggio é il caso più tipico di femme fatale: la donna di un boss geloso. Non a caso Gangster Squad é in pratica una versione modernizzata dei noir anni ’40. Mi dispiace molto che non ti sia piaciuto: io l’ho rivisto qualche giorno fa su SKY, e anche dopo la seconda visione continuo a reputarlo un filmone di proporzioni colossali. Ma ammetto che potrei essermi fatto accecare dalla mia passione per i noir movies.
Vale lo stesso discorso per i film d’ azione: amo così tanto il genere che anche alcuni action movies stroncati all’ unanimità (come “Fire with fire” e “Jimmy Bobo”) io li ho adorati alla follia.
Tornando alle donne pericolose, 3 anni fa SKY mandò in onda una fiction chiamata proprio Femme fatales: io guardai le prime 2 stagioni, e le trovai davvero ottime. Erano più influenzate dal cinema di Tarantino che dal noir anni ’40, ma ciascun episodio aveva una trama di ottima qualità e un’ atmosfera molto piacevole.
Ciao wwayne,che gran nel commento e quanti ottimi suggerimenti!
Ti confesso che i noir anni 40 li conosco poco o niente ma mi ha sempre intrigato il personaggio della donna pericolosa. É un personaggio determinante oltre le sue effettive qualità, come hai spiegato anche tu,e decide spesso le sorti del film.
Hai centrato il punto. Di solito i comprimari arricchiscono la qualità di un film, ma non sono indispensabili; la femme fatale invece, pur essendo quasi sempre un personaggio di contorno, ha un ruolo decisivo nella trama, é lei il vero motore dell’ azione.
Per quanto riguarda i noir anni 40, credimi: se ne vedi uno, poi diventerà una droga, e li vorrai vedere tutti dal primo all’ ultimo. Quelli di Fritz Lang sono i miei preferiti: non a caso questo regista ha una pagina Wikipedia lunga 3 chilometri, e ha lasciato un’ impronta indelebile in diversi generi, dal western alla fantascienza passando appunto per i noir movies. Davvero un grande. A presto! : )
Io non posso partecipare, sono troppo sensibile al fascino femminile, quasi in tutti i film trovo una donna stratosferica di cui invaghirmi (complice ovviamente anche la magia della fotografia)… ci vorrebbe una classifica di almeno un migliaio di attrici gnocche! 🙂
PS Megan Fox? …
Io citerei anche Hilary Swank in The Black Dahlia. Lei ha un fisico molto mascolino e un carattere molto grintoso: queste caratteristiche la rendono perfetta per un personaggio alla Million Dollar Baby, ma anche poco adatta per una parte molto femminile come quella della donna seducente e pericolosa.
Comunque, essendo un’ attrice dal talento cristallino, la Swank riuscì a risultare credibile anche in quel ruolo.
Tra l’ altro, in quel film Scarlett Johansson interpreta una donna candida e ingenua: sarebbe stato molto più logico se lei e Hilary Swank si fossero invertite i ruoli.
Ora che ci penso, The Black Dahlia non é l’ unico film in cui Scarlett Johansson é una donna candida e ingenua che si scontra con una donna pericolosa: interpretò la stessa parte anche nel film “Le seduttrici.” Lì la femme fatale era Helen Hunt: era un po’ vecchiotta per quel ruolo, ma anche lei é così talentuosa e fascinosa che anche a 50 anni continua a surclassare tante ventenni sgallettate.
Nn ho visto nessuno di questi due film, dovrò recuperare;-)
Invece quando parli di attori in ruoli non adatti o coppie di attori che avrebbero funzionato meglio a ruoli invertiti , si apre un mondo…. Dovrei farci un post a parte!
Altro epic fail: quando due attori poco affiatati tra loro interpretano dei personaggi che stando al copione dovrebbero essere super innamorati o super amiconi.
Per esempio, qualche giorno fa ho visto Hollywood Homicide. Josh Hartnett e Harrison Ford interpretavano due poliziotti che conducevano le indagini insieme: ovviamente Josh Hartnett era la recluta inesperta, e Harrison Ford il vecchio saggio che gli insegnava il mestiere.
Il guaio é che tra i due non c’era il minimo feeling: di conseguenza, per tutta la durata del film hai l’ impressione che Harrison Ford, più che fare da secondo padre a Josh Hartnett, avrebbe voglia di fargli ingoiare il distintivo.
Altro grande difetto di quel film: voleva essere un poliziesco con qualche tocco di comicità qua e là, ma gli sketch erano così pietosi che nessuno di loro mi ha strappato anche solo un sorriso.
Ho guardato su Wikipedia, e ho scoperto che dopo quel film il regista non ha più lavorato: probabilmente non sono stato l’ unico a rimanere deluso da Hollywood Homicide… : )
La Megan pre-plastica sarebbe sicuramente finita nella classifica Top20 Attrici, ma da quando si é rifatta seno,naso,bocca,zigomi,tutto, ha perso molto del suo fascino per me.
Qui, invece n avrei proprio saputo dive metterla: non ho mai visto film dove interpreta una fatale femme
Accidenti, P.!!! 🙂
Un nome da inserire: Kathryn Merteuil da Cruel Intentions.
Buon weekend lungo 😉
Vero! Ottima segnalazione
Buon w-end anche a te
Rebecca Romijn/Mystique nei vari X-Men.
Vero: tutina blu spaventosamente sexy e lei stronza da paura e letalissima
Ciao per me al primo posto metto Malkina al secondo posto Mrs. Smith e al terzo per me era transformers megan fox troppo belle.Ciao e Buona Giornata
Qualche osservazione..
Hanna Schmitz nn fu certo una ff e suo malgrado si trovò intrappolata, lei, in una vera storia d amore. Film bellss!
Lo stesso vale x Nikita fucile carico nelle mani altrui!
Inserire Rebecca Romijn ovvero la Lily del film di Brian De Palma Femme fatale.
Emanuelle Seigner in Luna di fiele di Roman Polanski.
Marlene Dietrich , Lola, de L ‘Angelo Azzurro al posto di Cloe di Tra seduzione. ..
E poi ci sarebbe la bravissima Ingrid Bergman di Casablanca!
Tu ti soffermi su un cinema per così dire recente mentre moltè furono le attrici che impersonadono femmes fatales negli anni 40-60.
Bellss tema molto stimolante!
Sherabientot
Si, ne mancano tante, tantissime, troppe.
Alcune sono dimenticanze, altre cattive valutazioni, altre ancora semplice ignoranza. D’altronde conosco poco il vecchio cinema: credo di aver visto meno di 20 film in bianco e nero…
Grazie comunque per le tue osservazioni e i tuoi consigli. E benvenuta anche qui. Io ho scoperto il tuo bel blog grazie al comune amico Kasabake 🙂
Ah, dimenticavo:
lapibonnenuit 😉
Ma anche lupo kattivo ☺
Mi pare, rivista ieri sera, Kim Basinger di Get Away
Sherahlebionde
Grazie per la dritta e anche per il video!!!!
Kim Basinger è troppo bella per non essere femme fatale.
Praticamente è fatale in quasi tutti i film che ha fatto.
Io stesso non ho potuto trattenermi dall’inserirla con il personaggio di LA Confidential: femme fatale classicissima per altro.
grazie per gli articoli e il materiale che pubblicate ogni giorno sul sito… siete grandi