Se vi piacciono le scene d’azione, le scazzottate e gli inseguimenti disperati in automobile, House of Cards potrebbe deludervi.
Se vi affascina immergervi nei drammi sentimentali e perdervi dietro mezze verità che logorano il cuore e la passione, House of Cards vi farebbe sbadigliare.
Se cercate suspence, thrilling e colpi di scena con magari un pizzico di sci-fi che ci sta sempre bene, House of Cards potrebbe annoiarvi.
Se amate i poliziotti incazzati, medici simil-divinità, eroi che salvano il mondo, cattivi con sfumature da buoni o casalinghe disperate, House of Cards potrebbe risultarvi indigesto.
Se preferite ridere, divertirvi, fantasticare, saltare sulla sedia e urlare WOW, House of Cards potrebbe addirittura disgustarvi.
Ma se vi piace riflettere e scoprire cosa si nasconde dietro il sipario del potere, se volete dare una scossa elettrica alle vostre sinapsi e se amate perdervi dentro una narrazione spigolosa e impegnativa, allora House of Cards vi manderà fuori di testa.
D’altronde con un cast da colossal Hollywoodiano capeggiato da Kevin Spacey e Robin Wright più registi di prima fascia come David Fincher e Joel Schumacher è lecito aspettarsi qualcosa che non sia meno di eccellente. E House of Cards l’eccellenza la sfiora di continuo: nell’intensità delle scene dialogate, nella brillantezza con cui sono descritte le manovre di palazzo, nella cupezza delle ambientazioni e della fotografia, nella crudezza delle battute che Kevin Spacey fa guardando direttamente negli occhi dello spettatore.
House of Cards non è uno show facile da vedere perchè richiedo impegno e attenzione, ma vi assicuro che lo sforzo vi sarà ripagato con gli interessi.
Voto: 9
Il tuo voto e il tuo post non fanno altro che aumentare il rammarico x essermela fatta sfuggire 😦
Si SKY stanno alla 5 puntata e ne mancano 8, quindi hai tempo per recuperarla.
Sul on demand si dovrebbe trovare facilmente e comunque ci sono altre vie 😉
E’ il tempo che manca. Spero di recuperarla 🙂
eh si… quello manca sempre.
ma per questa serie qui ti assicuro che vale la pena di spenderlo
Accipicchia, da vedere allora!
Grazie Lap! 🙂
Fammi sapere cosa ne pensi allora!
azz, mi sa che per il mio neurone single, è troppo impegnativo….. se mi concentro e ce la fo ad arrivare alla fine ti faccio sapere…. poi c’è sempre quella birra che ti devo 😉
guarda house of cards funziona tipo virus: se anche hai un solo neurone (e tu non ce ne hai solo uno eheheheh) te li fa proliferare di puntata in puntata 😀
Mmm…ne avevo sentito parlare, ma rimandato perché ho già molte serie in coda di visione…ma adesso mi sono convinto, e comincerò presto 🙂
Dagli una chance perché merita veramente. Poi fammi sapere come ti sembra!
Sarà fatto 😉
E infatti me l’ero persa questa recensione!!!
Che dire se non che sono completamente d’accordo con te?E pensare che sono solo al 6° episodio della prima stagione!!! *-*
Anche io sono all’episodio 6 (o forse 7, non ricordo bene) perchè la sto seguendo su SKY.
Non vedo l’ora di vedere la puntata di ieri sera!!!!!!
Quindi siamo più o meno pari…anche se io per un paio di giorni non guarderò nulla,perché “X-Men” mi ha uccisa (nel senso buonissimo del termine!)
Lo vedrò assolutamente
una serie fantasmagorica: non ne resterai deluso!
Aspetto il tuo parere! 😉
Vista la prima stagione. Eccezionale! Un Kevin Spacey incredibile. Aspetto con ansia la seconda stagione
sapevo che non ti avrebbe deluso!!!
Anche Robin Wright è sensazionale, come pure tutto il cast di supporto. Ma soprattutto è una serie scritta divinamente: mai una scena di troppo, mai una battuta fuori posto, mai un’inquadratura disfunzionale.
Meravigliosa.
E’ veramente molto bello – perfido eh! – ma bello.
Anche se io non capisco se tutto è nato come una vendetta – se gli avessero dato quanto promesso all’inizio sarebbe stato “buono”, o quanto meno collaborativo?
O se invece questa escalation verso il potere era qualcosa di in evitabile che sarebbe successa comunque.
Bello spunto di riflessione questo che proponi 🙂
In effetti la perfidia macchinosa con cui Underwood si è impegnato fa supporre che anche senza “motivi di rivalsa” avrebbe portato comunque avanti la sua campagna per salire le scale del potere.
E’ però anche vero che le prime operazioni che compie le fa proprio per vendetta, quindi il dubbio che poi “ci abbia preso gusto” può anche venire.
Resta comunque il fatto che lui è proprio figlio di una gran signora eheheheheh