Ed infine realizzai la classifica dei miei guilty pleasure, ovvero le colpevoli passioni del mio ego cinefilo.
Film brutti, banali, melensi, da donna, tamarri, patacconi, infantili e ripetitivi. Delle colossali cazzate per molti, ma non per me.
Quando rivelo il mio amore per uno di questi film, puntuale come la paletta del vigile quando sei senza cintura di sicurezza, arriva l’occhiataccia dall’alto in basso che mescola orrore, compassione, disprezzo. Quegli occhi, diventati nel frattempo due fessure sottili e inquisitorie, sembrano parlare col tono acido di una donna la prima settimana di menopausa: “ma veramente mi vuoi far credere che ti piace questo film? Non te ne vergogni????“.
No, cari miei, non me ne vergogno affatto. Perchè io a Lino Banfi gli darei l’Oscar alla carriera, perchè io a Roland Emmerich lo farei Presidente degli Stati Uniti, perchè talvolta guardo un film solo perchè nel cast c’è un’attrice bellissima, perchè se avessi ancora i pupazzi di Transformers ci giocherei mentre guardo il film di Michael Bay.
Perchè nel Cinema non cè spazio per nessun guilty, nel cinema esiste solo il pleasure.

20. Dylan Dog – Il film – Scheda
Sarà che non conosco affatto il fumetto, sarò che ho gusti semplici e probabilmente discutibili, eppure la trasposizione cinematografia di Dylan Dog ad opera di Kevin Munroe a me è piaciuta. Certo, fa un po’ effetto vedere Dylan Dog con la faccia di Clark Kent (Brandon Routh con quella faccia che si ritrova dovrebbe interpretare solo Superman …) tuttavia superato lo shock iniziale la sua interpretazione risulta dignitosa se non addirittura gradevole.

19. Fermati, o mamma spara – Scheda
Stallone in una commedia ci sta proprio male. Non ha la fisicità e soprattutto l’espressività per far ridere ed anche quando cerca di sembrare goffo ti immagini che stia lì lì per tirar fuori un coltellaccio dai pantaloni o per cauterizzarsi una ferita con la polvere da sparo. Eppure, per qualche recondito motivo, questo film mi divertì: un po’ per la sua assurdità, un po’ perchè ha buon ritmo, un po’ per l’elegia delle mutande sporche con cui Sly si pavoneggia nel finale.

18. I perfetti innamorati – Scheda
John Cusack e Julia Roberts sono due attori che proprio non sopporto. Li repello nella maniera più totale. (tra l’altro fanno parte di una nutrita schiera di attori/attrici che mi stanno proprio antipatici e su cui prima o poi farò un post). Difficilmente guardo film con uno di loro due e comunque non mi piacciono mai. I perfetti innamorati è però una simpatica eccezione perchè John Cusack fa una parte che gli cala a pennello (il coglione) e Julia Roberts parla pochissimo; ma soprattutto perchè qui Billy Cristal è veramente superlativo e incastona il divertimento in ogni singola scena.

17. L’allenatore nel pallone – Scheda
Vabbè dai, penso non sia nemmeno necessario spiegare perchè questo film stia qui… Oronzo Canà, Aristoteles, la scena del “M’avete preso per un coglione“. Io gli avrei dato l’oscar, figuriamoci…

16. Lionheart – Scommessa vincente – Scheda
Chi è cresciuto come me negli anni 80 ricorderà benissimo i filmacci con Van Damme e Steven Seagal trasmessi da ItaliaUno. Erano brutti, ripetitivi, banali. Però… Però… Avevano un fascino particolare, una limpidezza cristallina che si è stampata nei miei occhi di ragazzino lasciando un’impronta piacevole e indelebile. E poi Van Damme che fa la spaccata lascia sempre il segno.

15. Gunny – Scheda
C’è il Clint delicato e meraviglioso di Million Dollar Baby ma esiste anche un altro Clint, cazzuto e surreale, che vorrebbe fare il duro ma che in fondo finisce col divertire. Gunny è un sergente Hartmann che dietro lo sguardo perennemente incazzato nasconde un buon cuore. Il mix è tremendo ma per me è delizioso.

14. Good Night, and Good Luck. – Scheda
Difficilmente apprezzo film difficili o autorali, eppure questo mi ha conquistato. A metà strada tra il biopic e il documentario, racconta magistralmente la denuncia del maccartismo ad opera del giornalista Edward R. Murrow. La salvaguardia dei diritti civili e il rispetto delle persone è un cardine della cultura a stelle strisce che faremmo bene a importare anche qui da noi insieme alla cocacola e alle feste di Halloween.

13. Bad Teacher – Una cattiva maestra – Scheda – Recensione
E’ un film banale, una commedia stupida con attori ridicoli. Eppure mi è piaciuto da matti. E non solo per la famosa scena del car-wash in shorts di Cameron Diaz… Bad Teacher è un film semplice ma che diverte, senza grandi pretese se non quella di strappare un’oretta di sorrisi spensierati. Di questi tempi non è poco.

12. Un poliziotto alle elementari – Scheda
C’è stato un periodo in cui Swarzy si era stufato dell’etichetta di Terminator così si impegnò anima e corpo per sdoganarsi e diventare un attore spendibile anche nelle commedie. Contro ogni pronostico l’esperimento riuscì ed il buon Arnold sfornò una serie di film veramente divertenti tra cui questo che spicca per leggerezza ed ilarità: immaginate Conan il Distruttore che fa il maestro d’asilo, superate lo shock iniziale e poi gustatevi Un poliziotto alle elementari.

11. E venne il giorno – Scheda
Shyamalan ha fatto di meglio, Mark Walhberg e Zooey Deschanel non sono proprio due attori fenomenali, eppure E venne il giorno è un gran bel film. Viaggia sempre a metà strada: tra l’horror e il thriller, tra la catastrofe e la speranza, tra l’amore e la disumanità, tra il senso e il non-senso, tra la salvezza e la dannazione. Un percorso complesso, eppure affascinante.

10. Charlie’s Angels – Scheda
Per rendere appetibile un film di solito basta un bel culo. Qui ce ne hanno messi addirittura 3 e tutti notevolissimi: Cameron Diaz, Lucy Liu e Drew Barrymore (in rigoroso ordine di gradimento). Poi c’è azione, qualche esplosione e un pizzico di umorismo. Il risultato è assicurato.

9. Ted – Scheda – Recensione
E’ un film irriverente, politicamente scorretto e volgare. Ok. Però fa ridere. Dai su, come fate a non ridere se vedete un orsacchiotto pisciare sul muro, trombarsi la commessa o fumarsi una canna. E’ surreale, certo. Però fa ridere. Echeccazzzzzo!!!!!!!!!!!

8. Basic Instinct – Scheda
Uscito nei primi anni 90 fu criticato alla stregua di un pornazzo per le numerose scene di sesso. Eppure Basic Instict non ha solo il merito di aver lanciato nel firmamento di Hollywood la stella di Sharon Stone, ma anche quello di aver sdoganato certe tematiche ed aver portato ad una rappresentazione cinematografica del sesso meno bigotta e stereotipata. E’ stato un film potente come pochi altri e per questo bello.

7. Tropic Thunder – Scheda
Basterebbe solo il balletto di Tom Cruise sui titoli di coda per meritare un posto in questa classifica, ma c’è molto altro pure prima. La demenzialità in questo film raggiunge apici inimmaginabili, i vertici di idiozia sono impensabili: è la Fossa delle Marianne del buon senso. Eppure è un film che spacca in ogni scena, che trascina a forza verso una risata contagiosa e scompisciata, di quelle che alla fine ti fa male pure la pancia.

6. Killing Season – Scheda
Se pensi a Robert De Niro e John Travolta insieme ti aspetti (legittimamente) il super capolavoro, il filmone sulla mafia in stile Scorzese, il guardia-e-ladri adrenalico e psicologico al contempo. Purtroppo Killing Season è molto al di sotto di questo standard, lo riconosco, però ha un ritmo coinvolgente, una ambientazione favolosa, una storia semplice e avvincente. Ma soprattutto raggiunge un buon equilibrio tra i due mattatori, risultato tutt’altro che scontato. E poi, scusate, ma come può non piacere un film con De Niro e Travolta che provano ad ammazzarsi a vicenda?

5. Karate Kid – Scheda
Chi è cresciuto negli anni 80 avrà visto questo film almeno 147 volte. Daniel-San. Miyagi. Dailacera-Toglilacera. La biondina che ti dilania il cuore. L’apologia dello sfigato. Dovrebbero trasmetterlo nello scuole ad imperitura memoria che si, è vero, talvolta gli ultimi possono diventare i primi.

4. 2012 – Scheda
Adoro Roland Emmerich. Volete sapere perchè: perchè è il più tamarro tra i tamarri. E 2012 è l’apoteosi della sua tamarraggine. Non pago dall’aver distrutto alieni, astronavi, mostri preistorici e intere nazioni, il buon Roland ha deciso di distruggere l’intero pianeta. Che goduria. Gli voglio così bene che gli perdono pure l’assurdo protagonista (John Cusack, sempre lui).

3. Transformers – Scheda – Recensione
Oh voi criticoni che disprezzate Michael Bay, PENITENTIAGITE!!!!! Michael è grande e ancora più grande la sua misericordia.
Adoro i Transformers. Rappresentano l’Io-Bambino che ancora scalpita dentro di me. E adoro ancora di più Michael Bay. E ne vado fiero perchè il suo cinema pataccone e fracassone è così dannatamente piacevole….

2. A Case of You – Scheda – Recensione
L’inchiostro con cui vi ho confessato la mia atavica passione per i romanticoni-sentimentaloni-moccoloni è ancora fresco. Ci sono molti film in questo filone che avrei potuto mettere qui, ma scelgo l’ultimo che ho visto, A case of you, perchè è carino, perchè è il paradigma perfetto del genere e perchè è stato l’unico in grado di fornirmi il coraggio per fare coming-out :-D.

1. Zohan – Tutte le donne vengono al pettine – Scheda
Adoro Adam Sandler. Quando vedo i suoi film divento come un bambino che guarda una puntata di Peppa Pig. E ne sono fiero. Zohan non è forse il film più bello o divertente di Sandler, tuttavia è il più tamarro, il più stupido, il più idiota. Ed per questo che merita il primo posto in questa classifica.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
A proposito di Dylan, guardati questo fatto da quei mattacchioni dei The Jackal:
corro a guardare, grazie per la segnalazione 🙂
tra l’altro, sbaglio o è il film fatto con il crowfunding????
Ne ho sentito parlare molto bene 🙂 (del film e dell’iniziativa)
Si, sono stati raccolti 35mila euro su Indiegogo.
(mi segno il film che mi hai citato, grazie)
Ahahahah divertente articolo!
Sono d’accordo con te su Transformers, Tropic Thunder e Ted, gli ultimi due, poi, li ho trovati spassosissimi!
Molti mi mancano.
Di mia aggiunta direi Underworld ( la trilogia è tecnicamente discutibile, ma quanto mi piace! )
Ciao!
Underworld mi manca. E dire che la Beckinsale merita sempre… Solo che ho una certa avversione per i vampireschi…. Dovrò vincerla prima o poi…
Avversione nata dopo aver visto Twilight, vero? 😀
Kate meriterà anche, però fa sempre dei film che…
L’ultimo che ho visto, Contraband, è davvero brutto.
Ma, in realtà i vampireschi mi sono sempre stati abbastanza antipatici. Ovviamente Twilight e derivati hanno accresciuto la mia avversione.
Sulla Beckinsale, indubbiamente è un figone disumano, però effettivamente ha fatto sempre film abbastanza schifosi. Ti segnalo però un film veramente carino, che tra l’altro ho recensito proprio l’anno scorso, e che ti consiglio proprio di vedere: Stanno tutti bene (https://lapinsu.wordpress.com/2013/08/02/stanno-tutti-bene-everybodys-fine/), remake di un film italiano di Tornatore, tra l’altro)
Bravo lappp!!!! Cosi si fa!!!! Coerente fino in fondo!!!!! Pero’ karate kid 😀 😀
No no, KarateKid non lo rinnego manco morto 😀
Anzi, ti confesso che fino all’ultimo sono stato tentato di metterlo sul podio 😀
Vado per gradi:
L’allenatore nel pallone: E’ piaciuto da morire anche a me. Dello stesso filone adoro anche “Il tifoso, l’arbitro e il calciatore.”
Un poliziotto alle elementari: Adoro Arnold in tutte le sue forme. Che faccia Conan il barbaro, Terminator, un eroe da action movie o un personaggio comico, io sarò sempre in prima fila ad applaudirlo. Tra i suoi film comici però apprezzo di più “Una promessa è una promessa.”
Karate Kid: Non ci crederai, ma di tutta la saga quello che apprezzo di più è l’ultimo, quello in cui Ralph Macchio non c’era per sopraggiunti limiti di età. E allora perché è il mio preferito? Perché a sostituirlo fu Hilary Swank al picco della sua figaggine, prima della deriva mascolina degli ultimi anni.
Colgo l’occasione per segnalarti due trailer molto diversi, ma che mi hanno entrambi pienamente convinto:
E questo:
Sul filone de L’allenatore del pallone ho sempre amato molto anche Mezzo Destro Mezzo Sinistro: ed effettivamente Margheritoni su questa classifica ci sarebbe stato come il cacio sui maccheroni 😀
Il KarateKid con la Swank non l’ho visto. In compenso ho visto l’aborto del remake fatto col figlio di Willy Smith. Una cosa indecente (il figlio e il film).
Sui due trailer che mi segnali:
quello con la Hathaway lo conoscevo: il film si preannuncia come un classico sentimentalone-romanticone-moccolone di cui parlavo giorni fa e, ovviamente, non posso perdermelo, a maggior ragione per la presenza della Hathawa che, come ricorderai, come piacere estetico è balzata al primo posto della mia top20attrici scalzando nientepopodimenoche sua maestà Rachel Weisz.
Sul secondo, non lo conoscevo nemmeno. Non mi interesso molto ai biopic come sai, tuttavia il trailer è carino, forse potrei dargli una chance.
Sulle nuove uscite, ti segnalo due film che mi interessano molto:
– The Imitation Game, la vera storia di Alan Turing. Storia, 2* guerra mondiale, Cumberbatch. C’è tutto per piacermi.
– La teoria del tutto, biopic su Stephen Hawking. In questo caso sono sempre stato così affascinato dal fisico inglese da interessarmi subito al film su di lui.
Non conoscevo i 2 film di prossima uscita che hai citato, e non ho visto il remake di Karate Kid. La mia impressione è che Will Smith stia usando tutto il suo potere per lanciare il figlio, senza contare A) che forse era meglio posticipare di qualche anno, lasciandogli vivere i suoi anni migliori con maggiore spensieratezza, B) che forse bisognerebbe essere più selettivi nella scelta dei copioni.
Per quanto riguarda Selma, a quanto ho capito si basa su un singolo evento della vita di Martin Luther King, non è quindi un biopic “dalla nascita alla morte” come di solito. Ad ogni modo, come tu con Stephen Hawking, il personaggio storico mi piace così tanto che sarei andato a vederlo in ogni caso. Speriamo di non rimanere delusi! : )
Il figlio di Smith è una cosa indecente proprio. E’ negato per la recitazione e senza cotanti genitori non avrebbe mai fatto un film. E poi pensiamo che il nepotismo sia un male che affligga solo l’Italia…
Marthin Luther King affascina pure me e visto che non è un biopic in senso stretto, potrei anche dare fiducia a questo Selma. Ti farò sapere 🙂
Mai e sottolineo MAI vergognarsi dei guilty pleasure! E se te lo dico io che sono TEH Queen of guilty pleasure (oltre a essere the Queen in the angst), allora puoi metterci la firma!
Parole sante, amica mia, parole sante.
A proposito, ricordo male o pure tu avevi fatto una classifica analoga? non la ritrovo sul tuo blog…
No, una classifica vera e propria no, ma parlo spesso di guilty pleasure… Ho fondato la mia vita sui guilty pleasure! XD
Hahahah io sono cresciuto a pane e Charlie’s Angels 1 e 2 su Italia 1!
Poi dai Ted non é tanto guilty, obiettivamente é una commedia carina e originale (anche se volgarotta). Io oltre ad Underworld che diceva Andrea (adoro la Beckinsale tanto li come in Total Recall) aggiungerei anche la saga di Resident Evil perché amo Milla Jovovich con tutto me stesso 🙂
Su Bay sai gia come la penso, peró il primo e il terzo TF ammetto che mi sono piaciuti (il terzo sopratutto)
Ted in sè non sarebbe tanto guilty, ma da molti viene considerato – a torto – un b-movie, una commediucola tipo Scary Movie o American Pie. In realtà è di un livello nettamente superiore, basta solo saperlo cogliere.
Con l’accenno alla Becksinsale si sta aprendo un mondo eheheheh. Tutti giù a confessare di aver visto film solo perchè c’è lei :-P. Citi Total Rekall: film orrendo, una bestemmia per chi è cresciuto quando uscì l’originale con Swarzy. E poi c’è Colin Farrell, al solito inguardabile. Però effettivamente la Kate così incazzosa ed agguerrita è sempre un bel vedere 😀
Chiudo con una riflessione su Resident Evil: non ho visto gli ultimi episodi, in generale si avverte un grande scadimento da un film all’altro. Tuttavia il primo, pur avendo tradito alcune logiche del gioco, resta un film della madonna, con una Milla all’apice della beltà e un cast che tutto sommato se la cavicchia. C’avessero messo un protagonista maschile più carismatico sarebbe potuto diventare un film cult.
PS: Su Bay scrissi tutto qui https://lapinsu.wordpress.com/2014/07/29/transformers-la-saga-ovvero-come-si-torna-bambini/
Si anche a me ha deluso un sacco il nuovo Recall, anche perché il vecchio mi era piaciuto un sacco…ma Kate é Kate, va bene anche se spala lo sterco di mucca 🙂
Su Resident sono d’accordo, al livello di qualitá é calata (il 4 peró era abbastanza fedele allo spirito del videogioco) ma per me l’impprtante é che le donne combattano, poi va tutto bene 😀
Non condivido appieno ma APPREZZO IL TUO INNO E LA TUA PASSIONE PER IL CINEMA che hai così ben descritto nel tuo articolo. Bravo Lap!
Immagino che molti dei titoli qui elencati ti abbiano fatto venire la pelle d’oca 😀
Dai, sparamene almeno un paio che proprio aborri nella maniera più totale 😉
Appoggio chi cita Milla Jovovich.
Semplicemente bella quanto nessuna mai. (Iperbolo, ma neanche tanto…)
Lapinsù,
visto che apprezzi il lato comico di Sandler (che, ho scoperto con sgomento, viene letteralmente coperto d’oro in America…), hai fatto anche la prova del suo lato serio, per completezza?
Lato serio che poi si riassume in un solo film, Reign Over Me. E di un altro, 50 Volte il Primo Bacio, che è sì una commedia, ma ha un sottofondo triste che colpisce…
Reign Over Me lo vidi per sbaglio anni fa (mi intrigava il titolo, copiato da una canzone deli Who) e scoprii un autentico filmone.
Forse avrò fatto storcere il naso a molti puristi, ma io l’ho addirittura inserito nella mia Top 20 Film: https://lapinsu.wordpress.com/2013/03/02/top-20-film-2/
50 volte il primo bacio l’ho visto ma francamente è uno dei film di Sandler che apprezzo meno: il lato romantico\serio non c’entra un ciufolo in quel contesto. Probabilmente questo mio pollice verso deriva anche da un certo disprezzo delle “dramedy”: o fai ridere o fai riflettere, per fare entrambe le cose insieme devi essere veramente veramente bravo e qui Sandler ha toppato.
PS: non sapevo fosse ricoperto d’oro in America
PPS: Milla qui (http://wtfbabe.files.wordpress.com/2013/06/resident-evil-2002-03-wtf-watch-the-film.jpg) raggiunse il suo top (credo fosse il primo Resident Evil
A Case of You non ho idea che film sia ma mi hai fatto venire voglia di vederlo!
Tropic Thunder lo metterei anch’io nella mia top guilty pleasure! E anche Zoolander, sempre col buon Ben Stiller e Owen Wilson, non so se l’hai visto 🙂 https://cinemaliquido.wordpress.com/
Zoolander un filmone universalmente riconosciuto!!! Perchè mai dovremmo vergognarci se lo amiamo? 😀
Concordo assolutamente XD
Dai, alcuni di questi film non li ritengo titoli di cui vergognarsi (Tropic Thunder, Ted, Transformers ma solo il primo); altri invece li trovo più indigesti come ad esempio Dylan Dog o Charlie’s Angels…
Charlie’s Angels indigesto? Con quei 3 culi? naaaaaaaa 😀
Ok hai vinto… Mi riferivo al film, culi a parte… 😀
Volevo ben vedere 😀
ma sa che Tropic Thunder non l’ho mai visto e invece lo vorrei assolutamente vedere!
DEVI assolutamente vederlo!!! Caposaldo del cinema pane e salame che adoro!!! Non te ne pentirai 😀
me lo cerco! E poi lo fo vedere anche al marito… seocndo te apprezzerà?
Non conosco i gusti filmici del consorte, ma in linea di massima credo che non possa non gradire
no lo vuol vedere!!! toccherà trovare attimo in cui la famiglia fa altro ahimé
Quando lo vedrai non perderti i titoli di coda!
Hanno l'”uovo” come quelli delal marvel?
Oh no, molto più semplicemente hanno un accompagnamento esilarante!
ok 🙂 il coniuge si rifiuta, comunque… una cosa pazzesca! A questo punto gli propongo love story e vediamo cosa dice…
Per rappresaglia fagli vedere Ritorno a Cold Mountain!
ahahaha! E’ un osso duro ;P
Allora vai con Chinese Box: sarà in tua balia per l’eternità
C’è stato un periodo in cui mi vedevo Poliziotto alle elementari quasi tutti i giorni! Mentre leggevo cercavo di capire se fossi maschio o femmina, poi arrivata alla classifica dei culi delle Charlie’s angels non ho avuto più alcun dubbio!
Poliziotto ake elementari é UNA PIETRA MILIARE!!
PS: Se avevi dubbi sul mio genere si vede che non avevi mai letto questo https://lapinsu.wordpress.com/2015/06/04/tira-piu-un-pelo-nel-film-che-un-carro-di-buoi/
Eh si me lo ero proprio perso… mi toccherá scrivere la versione al maschile!
Sono Curiosissimo di leggere anche il punto di vista femminile!