Top Film 2014: i film più belli dell’anno

Se avete finito con le magnate e avete scartato tutti i regali; se vi siete ripresi dalle sbornie di capodanno e avete già diligentemente smontato albero e presepe riponendo tutto il necessario in soffitta; se siete stati alla larga dalla bilancia temendo un ferale responso e se siete stati abbastanza schietti con voi stessi dall’evitare i soliti buoni propositi per l’anno nuovo ché tanto poi restano sempre disattesi, allora possiamo iniziare con le classifiche del nuovo anno.

Come tradizione, prima di proiettarmi definitivamente al 2015 amo volgere lo sguardo indietro all’anno che fu e mettere in fila i film che mi sono piaciuti di più. A differenza del 2013 (link) quest’anno il livello medio dei film visti è decisamente più alto tanto che è stato arduo stilare la classifica perchè tanti titoli avrebbero meritato di farne parte: il videogiochesco Edge of Tomorrow – Senza domani con Tom Cruise, il più intimo Her con Joaquin Pheonix oppure (si, c’è anche lui) I Mercenari 3 con il sempre roccioso Stallone.

Alla fine ho ristretto l’elenco a 10 film, tutti belli, alcuni così vicini al capolavoro da confondersi con esso. Ma bando alla ciance e via con la lista.

AH, dimenticavo: ovviamente sono al solito curiosissimo di sapere quali sono stati i vostri film preferiti nel 2014. Su, coraggio: sparate!!!!!

(ATTENZIONE: la classifica si riferisce ai film usciti IN ITALIA nel 2014)

 

 

 

10. Saving Mr. Banks

10. Saving Mr. Banks
Per il secondo anno di fila e sempre con somma sorpresa mi ritrovo a inserire in classifica un film a metà strada tra il biopic e il making-of. L’anno scorso fu il turno di Hitchcock, con un superbo Hopkins; quest’anno invece l’onore – meritatissimo – spetta ad una eccezionale Emma Thompson. La storia della genesi del libro Mary Poppins e della sua trasposizione cinematografica è fiabesca e delicata, impreziosita dall’interpretazione proprio della Thompson e del solito straordinario Tom Hanks. I più distratti e superficiali potrebbero confondere Saving Mr. Banks con un esercizio stilistico di metacinema, ma in realtà il film coinvolge ed appassiona come solo i buoni film sanno fare.
Scheda Film

 

 

9. Colpa delle stelle

9. Colpa delle stelle
Mai avrei creduto di inserire in una mia qualsivoglia top-film un lacrimone-moccolone-tragicone. Ma c’è sempre una prima volta. Colpa delle stelle è un film pesante, punta più all’emozione facile che alla narrazione coinvolgente, scommette sulla lacrima prima che sul sentimento, eppure vince lo stesso perchè la semplicità delle interpretazioni sopperisce a una certa stucchevolezza di fondo, perchè non indulge nell’esposizione morbosa della malattia e dei suoi patemi, perchè affronta un tema delicato ma lo fa mantenendo sempre quel minimo di ossequio che certi argomenti meritano.
Scheda Film

 

 

8. Snowpiercer

8. Snowpiercer
Grande cinema: fantascienza, futuro distopico, ambientazioni claustrofobiche, metafore sociali, violenza e azione, un po’ di thriller e un po’ di horror. Ci sono tante cose in Snowpiercer ma nessuna stona e tutte avvincono. Un filmone -one -one, di quelli che ti riconciliano con la settima arte. E poi c’è un insospettabile Chris Evans: tanto grosso in Capitan America quanto bravo qui.
Scheda Film

 

 

7. X-Men – Giorni di un futuro passato

7. X-Men - Giorni di un futuro passato
Cinecomic complicatissimo che in pratica azzera quanto visto-detto-fatto nei 6 x-men precedenti. Vi abbiamo detto una marea di stronzate, dunque fate reset che ripartiamo da capo. Un critico acido potrebbe liquidare così l’ultima pellicola di Bryan Singer. Tuttavia il film è solido non tanto per per la trama e la narrazione quanto per i personaggi, ormai iconici, che fungono al contempo da pilastri e catapulte per i nuovi confini che questo universo Marvel vorrà scoprire. Altri capitoli si stagliano all’orizzonte: attendiamo fiduciosi.
Scheda Film

 

 

6. Guardiani della Galassia

5. Guardiani della Galassia
Guardiani della Galassia è un film favoloso. Molti degli ingredienti che lo compongono sono prevedibili tuttavia l’alchimia con cui sono amalgamati è assolutamente geniale. Il film bilancia meravigliosamente l’azione all’ilarità, mai così presente nei film Marvel, tenendo lo spettatore saldamente ancorato a un universo di leggerezza e divertimento sincero e naturale, mai eccessivo. In sintesi: contenuto prevedibile ma forma coinvolgente ed innovativa: il mix perfetto per un nuovo promettentissimo filone Marvel.
Scheda Film – Mia Recensione

 

 

5. Locke

6. Locke
Un unico attore, una macchina, un viaggio, solo il cellulare a collegarlo con il resto del mondo. Per i film così arditi di solito non ci sono vie di mezzo: o sono filmoni, o sono cagate colossali. Locke è un filmone ed il merito principale va ascritto sicuramente all’interpretazione di Tom Hardy (se non lo mettono nella cinquina degli Oscar sono folli) che qui conferma (non che ce ne fosse bisogno in realtà) di essere uno degli attori emergenti più bravi in circolazione. Non fatevi spaventare dalla natura particolare del film: dategli fiducia e ne sarete ripagati.
Scheda Film

 

 

4. Captain America: The Winter Soldier

4. Captain America: The Winter Soldier
Nella recensione al film che scrissi mesi fa esordii con “Captain America: The Winter Soldier è un film della Madonna.” e non cambio di una virgola questo brutale ma schietto giudizio. All’interno dell’universo Marvel è senz’altro il film migliore: azione, effetti speciali, ma anche storia, narrazione e personaggi di spessore. Quasi passa in secondo piano la tutina sexy di una Scalett in formissima. Quasi…
Scheda Film  – Mia Recensione

 

 

3. The Wolf of Wall Street

3. The Wolf of Wall Street
Film meraviglioso, in assoluto uno dei migliori mai realizzati da Scorsese, per me secondo solo a Quei Bravi Ragazzi, di cui per altro eredita il ritmo e l’ironia, tessendo un filo conduttore lungo oltre vent’anni. The Wolf of Wall Street, inoltre, è  impreziosito dalla sontuosa interpretazione di Di Caprio, che avrebbe meritato 8 oscar solo per questo personaggio.Se ancora non l’avete visto, prima andatevi a confessare poi correte a noleggiare il dvd. Forza!!!!!!!
Scheda Film

 

 

2. Interstellar

2. Interstellar
Di Interstellar si è scritto tutto e il contrario di tutto. Che sia un filmone non ci piove, e parimenti è indubbio che abbia dei difetti. Tuttavia va dato atto a questo film e all’opera intera di Nolan di essere una delle poche realtà cinematografiche mondiali in grado di realizzare cinema di qualità (altissima qualità) pur restando inserito in logiche commerciali e, per certi aspetti, popolari (nel senso buono del termine). Ce ne fossero di film come Interstellar. E soprattutto di registi come Nolan.
Scheda Film  – Mia Recensione

 

 

1. Gone Girl – L’amore bugiardo

1. Gone Girl - L'amore bugiardo
Sul filo di lana Fincher si guadagna il primo posto con l’avvincente Gone Girl, filmone con la F maiuscola. Come ho scritto nella mia recensione di qualche giorno fa, “L’amore bugiardo è la raffinata ricerca del momento di thrilling perfetto, quell’unicum cinematografico che sappia avvincere lo spettatore in maniera totale. Definitiva. E David Fincher lo trova. Perchè lui può. Perchè lui è un maestro.
Forza, che fate ancora seduti davanti al pc o allo smartphone, correte al cinema ché forse siete ancora in tempo per riempirvi gli occhi di cotanta bellezza!
Scheda Film  – Mia Recensione

Pubblicità

31 pensieri su “Top Film 2014: i film più belli dell’anno

  1. Tengo un elenco dei film visti dal 2009, quindi ecco la lista di quelli che ho guardato l’anno scorso (citati in ordine di visione):

    American Hustle
    Il grande match
    Un boss in salotto
    Broken City
    The Counselor – Il procuratore
    C’era una volta a New York
    Marilyn
    Jimmy Bobo – Bullet to the head
    Dallas Buyers Club
    Ragazze interrotte
    I segreti di Osage County
    The Last Stand – L’ ultima sfida
    Monuments Men
    Robocop
    La ragazza con l’ orecchino di perla
    The Butler
    Montage
    Hollywood Homicide
    Hitchcock
    … e giustizia per tutti
    Parker
    Brick Mansions
    Alabama Monroe
    Di nuovo in gioco
    I mercenari 3
    Rush
    Sin City – Una donna per cui uccidere
    Mezzanotte nel giardino del bene e del male
    Amore, cucina e curry
    Tutto può cambiare
    La domenica della buona gente
    The Equalizer
    I giorni del cielo
    Noi siamo infinito

    Di questi il migliore è Tutto può cambiare. E’ uno dei film più belli che abbia mai visto. Ti dirò di più: è il primo (e finora unico) film che mi ha fatto piangere a dirotto. E il bello è che non è affatto un film triste: piansi perché ero commosso dalla sua bellezza.
    Il peggiore invece è I segreti di Osage County. Tra i due film che ho appena citato c’è lo stesso divario che c’è tra Irina Shayk e Lucia Annunziata. E le mie parole sono da prendere alla lettera: Tutto può cambiare è bello come Irina Shayk, I segreti di Osage County è brutto come Lucia Annunziata.
    The Butler non è il mio film dell’anno, ma è riuscito a raggiungere 2 traguardi sempre più difficili da ottenere nel cinema moderno: sala stracolma e soprattutto applauso a fine proiezione.
    Non posso commentare la tua Top 10, perché non ho visto nemmeno uno dei film che hai citato. In compenso ho in programma di vedere a breve Gone girl, che guarderò subito dopo altri 2 film che sono in watchlist da molto più tempo: Il mondo dei robot e soprattutto Sabotage.

    1. Ho visto molti dei film della tua lista.
      Tra quelli che mi mancano figura proprio Tutto può cambiare: ha tutti i crismi del romanticone-sentimentalone-moccolone quindi non posso proprio perdermelo. Purtroppo però devo aspettare che esca il dvd 😦

      Mi manca pure The Butler: è nel mo hdd da mesi ma non trovo mai il coraggio di iniziarlo. La mia idiosincrasia per le storie vere fino ad ora ha avuto la meglio, ma prima o poi cederò (probabilmente persuaso da mia moglie che, al contrario, adora le storie vere).

      Non nutro particolari dubbi sulla tua metafora Shayk-Annunziata, e di fatti Osage County decisi di non vederlo proprio dopo averne sentito la tua strocatura tempo fa.

      Per quanto riguarda Sabotage, infine, a me ha un po’ deluso: Swarzy qui è meno credibile del solito e, benchè meno impegnato, risulta molto più godibile il precedente The Last Stand.

      PS: affrettati a vedere Gone Girl, il film merita veramente
      PPS: il primo film che ho visto nel 2015 è stato NOI SIAMO INFINITO. Pellicola semplicemente meravigliosa. La recensirò quanto prima. Per intanto ti ringrazio della “comealsolitoottima” dritta

      1. Mi fa molto piacere che anche tu l’abbia apprezzato, e davvero non potevi scegliere pellicola migliore per inaugurare il 2015.
        Io invece l’ho inaugurato in maniera pessima, con Un milione di modi per morire nel West. Parlando di Tutto molto bello, Victorlaszlo88 disse che era come ricevere uno tsunami di merda in piena faccia mentre fai lo sbadiglio del mattino. Ecco, io penso la stessa cosa dell’ultima fatica di Seth MacFarlane. Anche le monnezze più colossali che ho visto nel 2014, come Robocop o Parker, in confronto a questo “film” sono dei capolavori.
        Tra l’altro il 2014 è l’anno in cui sono stato più volte al cinema: 19, battendo di misura le 18 volte del 2009.
        Il record negativo invece è del 2011: guardai al cinema solo Un giorno della vita, Il grinta e The Fighter. Te li consiglio tutti e 3.

        1. Ho visto il film di McFarlane e, pur trovandolo infinitamente più brutto del predecessore Ted, non mi sento di bocciarlo così in toto. 5 è un voto più che adeguato secondo me. Alcuni spunti sono interessanti e paga il prezzo di copiare molto dell’humour di Ted: diverso nella forma ma identico nella sostanza. Segno di scarsa fantasia dell’autore-protagonista-sceneggiare che forse farebbe meglio a tornare a fare solo i Griffin.

          Ahimè le mie visite al cinema sono state solo una manciata. I film visti in sala sono stati:
          Interstellar, The WOlf of wall street, Capitan America, I guardiani della galassia.
          Solo 5.
          Tuttavia mi sono rifatto con l’home video: spulciando la cronologia dei voti sul mio account imdb ho scoperto che nel 2014 ho visto la bellezza di 217 film.
          Un numero che francamente sconcerta anche me :-O

          1. Come film comico Un milione di modi per morire nel West è un completo fallimento: la maggior parte delle battute sono addirittura fastidiose, e ci sono interi sketch che io avrei tagliato senza esitazioni, perché non farebbero ridere nemmeno un bambino di terza elementare.
            Come film di avventura, però, ha tutto ciò che serve: una trama ricca di azione, tanti personaggi di contorno ben definiti (su tutti il cattivo spietatissimo e la sua femme fatale) e delle location splendide, che dominano la scena fin dai titoli di testa.
            Se la sceneggiatura di questo film fosse capitata in mano ad un regista come Spielberg, lui l’avrebbe ripulita da tutte le sue battute pietose e ne avrebbe tirato fuori un film da Oscar. Purtroppo non è andata così, e il risultato è un film di cui sicuramente Liam Neeson non parlerà mai ai suoi nipoti.
            Complimenti per i 217 film! Il mio record invece è di 96, visti nel 2009. L’ultimo di quei 96 (Rusty il selvaggio) lo vidi a Natale, quindi avrei avuto qualche giorno di tempo per arrivare a 100, ma davvero non ce la facevo più. 🙂

  2. Finalmente una top ten dove li ho visti davvero tutti!
    Sono contento della presenza di Saving Mr. Banks che ho trovato davvero delizioso. Colpa delle Stelle, Snowpiercer, i Guardiani e The Wolf sono davvero tutti ottimi film, ho qualche riserbo in più per Locke ed Interstellar. Per quanto riguarda Gone Girl mi è piaciuto, forse anche qualcosa in più, anche secondo me uno dei migliori dell’anno 😉

    Ciao!

      1. L’ho trovato molto debole, soprattutto per la sceneggiatura ripetitiva all’estremo. Mi ha lasciato con l’amaro in bocca. Comunque guarda penso sia colpa di BURIED-SEPOLTO di Rodrigo Santoro, lo stile è lo stesso, ma ti posso assicurare che siamo su tutt’altro pianeta. Quello di Santoro, che ti straconsiglio, è uno dei film che più mi sconvolse nel 2012 e ancora oggi lo ricordo limpidamente.

        Qui trovi, se ti dovesse interessare, il commento più completo su Locke 😉
        http://moviemaniacomment.wordpress.com/2014/05/11/locke-2014-di-steven-knight/

  3. Gli ho visti tutti tranne Locke…su Gone girl non posso che essere d’accordo con quanto hai affermato! Interstellar mi ha lasciaro perplesso. Hai fatto bene a citare Saving Mr.Banks…non lo ho recensito ma lo ho gradito molto!

  4. Ooootima lista davvero 🙂
    Come sai molti film li condivido pure io http://ilblogdipizzadog.wordpress.com/2014/12/30/pagellino-2014-i-si-i-no-i-meh/
    Di quelli assenti nella mia classifica:
    – Saving Mr.Banks è davvero un bellissimo film, molto più adulto di quel che mi aspettavo (ma per qualche strana ragione ero convinto di averlo visto l’anno scorso e non nel 2014 XD ) Ho apprezzato moltissimo Emma Thompson ma soprattutto il poliedrico Paul Giamatti (anche se ha poche scene) è ottimo in qualsiasi ruolo gli affidino!
    – Gone Girl merita una seconda visione (questi film hanno sempre bisogno di una seconda visione) ma è davvero un thriller senza pari, come sempre Fincher riesce a confondere lo spettatore (in senso positivo), con questo film si è spinto anche oltre e non dico altro per non spoilerare chi non l’ha ancora visto
    – Snowpiercer è un capolavoro del genere. Purtroppo è stato poco pubblicizzato ma merita davvero, non c’è un attimo di noia, sono rimasto col fiato sospeso fino alla fine (specialmente alla fine!)
    – Colpa delle Stelle e Locke mi mancano. Il primo non mi attira molto, il secondo era uno dei film che attendevo di più quest’anno (pardon, l’anno scorso) ma non sono ancora riuscito a vederlo! Cercherò di rimediare quanto prima, specialmente visto tutti i pareri positivi che sta ricevendo! 😉

    1. Locke non ti deluderà, stanne certo.
      Colpa delle stelle ha stupito pure me: appartiene a un genere che non amo e probabilmente questa è l’eccezione che conferma la regola, tuttavia è un film che merita una chance 😉

  5. Bella lista, devo assolutamente vedere Locke e Saving Mr. Banks.
    Sono d’accordissimo con Gone Girl! Quando sono uscita dal cinema avevo i brividi, mai successo prima!

    A me quest’anno è piaciuto molto anche Alabama Monroe, te lo consiglio (attenzione però: pericolo lacrime).

    1. Guarda, Alabama Monroe ho iniziato a vederlo pochi giorni fa ma quando ho visto che nelle prime scene la figlia dei protagonisti si ammala di cancro ho dovuto stoppare.
      Mi spiace ma non riuscivo a vedere film con protagonisti bambini malati prima che nascesse mia figlia, figuriamoci ora…

  6. Hallo! Della tua lista ho visto solamente Saving Mr.Banks e X-Men: giorni di un futuro passato. Purtroppo quest’anno il mio appuntamento al cinema si è fermato a giugno con 11 miseri film visti… Ma tra i miei preferiti c’è sicuramente Frozen (io l’ho visto a gennaio 2014 :-P), The Butler, Smetto quando voglio (il cinema italiano può fare anche commedia carina senza per forza cinepanettare) e Non buttiamoci giù.
    Devo assolutamente recuperare I guardiani della Galassia, The Judge e Gone Girl.
    Mchan

    1. The Butler ce l’ho sull’hdd da tempo ma non trovo mai la voglia di vederlo (le storie vere mi piacciono poco…)
      Smetto quando voglio l’ho visto e, come discutevamo in un altro post, è stata una piacevolissima sorpresa.
      Direi che potremmo tranquillamente dargli la palma di “film italiano rivelazione del 2014”.
      Non buttiamoci giù l’ho visto ma francamente mi è rimasto un po’ sullo stomaco.
      The Judge mi manca, aspetto trepidante il dvd anche se ne ho letto recensioni contrastanti.
      Gone Girl non fartelo scappare: erano anni che non vedevo un thriller così avvincente 😉

      1. La palma di film italiano rivelazione del 2014 mi piace! 😉
        Perché Non buttiamoci giù ti è rimasto sullo stomaco???
        Trovale due orette per The Butler, merita!
        Mchan

        1. Non so spiegarti bene, Non buttiamoci giù è film che mi è scivolato addosso senza lasciarmi niente.
          Brutto sicuramente no, ma poco significativo sicuramente si 🙂

          1. Ah, ok. Io invece l’ho trovato carino, anche un pochino da farti riflettere su alcune questioni ed a tratti divertente. Certo humor inglese che per quanto mi riguarda mi serve un pizzico di più da comprendere, ma qualche risata me la sono fatta. 🙂
            Mchan
            Ps: per The Flash manca poco: il 20 gennaio il primo episodio seguito da Arrow 3 😉

  7. Bella, x men snowpiercer visti e recensiti, wolf e i mercenari mitici , i guardiani e gone girl li aspetto con tanta tanta ansia in dvd, ciao lappp, auguroni di buon inizio anno!!!!

  8. Bella classifica! Visti tutti e nessuno di loro non merita di non stare in una top 10 di fine anno. Comunque davvero tantissimi bei film nel 2014. Se penso che ho dovuto mettere roba come Gone Girl (sul quale sono d’accordissimo con te) solo al sesto posto…ancora non ci credo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...