Nel 2014 ho visto 217 film. Il numero è francamente impressionante, quasi spaventoso. Per ovvie ragioni, in mezzo a così tanta roba è finita una marea di ‘mmonnezza, film veramente orribili, così brutti da far accapponare la pelle. Mi sembra giusto darvene conto, così da evitare almeno a voi lo strazio di vederli.
Prima di elencare i 10 film più brutti del 2014 voglio però indicarvi i tre film più deludenti dell’anno, ovvero quei film per i quali nutrivo alte aspettative ma che poi mi hanno lasciato con la latente sensazione di incompiutezza e insoddisfazione.
300 – L’alba di un impero
Dopo il primo sfavillante capitolo ad opera di Snyder questo sequel perde così tanti colpi da rimanere fermo al palo. Non è solo un problema di trama o narrazione, è proprio che tutta la magia di 300 qui svanisce e resta solo una scatola vuota e priva di senso che nemmeno le tette di Eva Green (sempre-siano-lodate) riescono a nobilitare.
Scheda Film
Godzilla
Speravo che si potesse riscattare il pessimo Godzilla del 1998 del quale avrei salvato solo colonna sonora di Jamiroquai. D’altronde la presenza di Bryan Cranston (alias Walter White in Breaking Bad) lasciava ben sperare ma ahimè questo nuovo Godzilla è addirittura più brutto del suo predecessore: è un film moscio e confusionario e solo gli effetti speciali da paura e la resa dei mostri in parte lo riscattano. Un’occasione sprecata sicuramente.
Scheda Film
Lucy
Lucy è una puttanata. L’idea di fondo è buona ma è sviluppata male e neppure le grazie della Scarlett riescono a riscattarla. Ma è un peccato, perchè con qualche momento spiegone in meno, qualche scena d’azione in più e un epilogo senza venature metafisiche il film sarebbe potuto decollare.
Scheda Film – Mia Recensione
Passiamo ora alla lista dei film più brutti del 2014: tenetevi forte ma soprattutto tenetevi alla larga da queste nefandezze!!!!
10. Noah
Se prendete la storia di Noè, dell’Arca e del Diluvio Universale e poi ci inserite elementi fantasy che sembrano sbucare direttamente dal mondo del Signore degli Anelli cosa mai può venire fuori? Una boiata pazzesca, naturalmente. In linea di massima Noah scorre via facile, sintomo che la narrazione ha ritmo e sostanza. Ma se trapianti Noè nel Regno di Mordor c’è poco da fare: il personaggio non funziona più e il film va in malora.
Scheda Film – Mia Recensione
9. C’era una volta a New York
Se dovessi tradurre con un numero la NOIA generata questo film sarei costretto ad usare un numero periodico, ovvero che non finisce mai. C’era una volta a NY è un film senza slanci, piatto come l’encefalogramma di chi ha scritto la trama, un’accozzaglia di situazioni senza senso appiccicate le une alle altre come toppe del costume di Arlecchino. Fa specie che due attori come Phoenix e la Cotillard si siano prestati a tale schifezza. Non mi sorprende invece che ci sia Jeremy Monofaccia Renner: la sua inettitudine è la cartina di tornasole perfetta per il film.
Scheda Film
8. Dom Hemingway
Il film vorrebbe essere un po’ commedia e un po’ gangster movie, fa il verso a Rock’n’Rolla ma del capolavoro di Guy Ritchie non ha nè l’ironia nè il ritmo. Tutto l’impianto dovrebbe reggersi sul protagonista, peccato però che Dom Hemingway sembri una caricatura di Vanna Marchi. Urla, strepita e starnazza per tutta la durata del film: mancava solo un numero telefonico in sovrimpressione e il Mago Do Nascimento col suo sorriso sornione così il cerchio sarebbe stato chiuso.
Scheda Film – Mia Recensione
7. Hercules – Il guerriero
Dwayne Johnson mi sta simpatico ma qui ha veramente toppato. Non tanto lui, che alla fine il suo lo fa, quanto chi ha scritto e diretto questo abominio. C’è una cosa di Hollywood che proprio non capisco: su Ercole ci sono decine di miti, storie, leggende. Bastava pescarne una a caso per fare il film. Invece no: dopo aver liquidato in 3 minuti le 12 fatiche, è stata inventata di sana pianta una storia che non ha nè capo nè coda. Che gli Dei abbiano pietà dei cretini che hanno scritto e diretto questo film.
Scheda Film
6. Transcendence
Il mito delle macchine senzienti che diventano sempre più intelligenti e si ribellano all’uomo poteva avere presa sul pubblico ai tempi di Terminator e Skynet, ma ormai il concetto è stato rimasticato e sputato più volte tanto da diventare banale. Tra l’HAL9000 di Kubrick e Matrix c’è un’intera videoteca di film sull’argomento e francamente non se ne sentiva affatto il bisogno di un altro. Aggiungete poi l’indecorosa interpretazione di Depp e la frittata è fatta.
Scheda Film – Mia Recensione
5. Jack Ryan – L’iniziazione
Ho provato a scrivere una recensione di questo cesso non so quante volte senza mai riuscirci: il nulla di questo nuovo Jack Ryan finiva invariabilmente per infettare le mie sinapsi impedendo loro di creare ragionamenti e collegamenti. Un film talmente brutto e inconsistente da risultare non-recensibile, è questa l’amara realtà. Da notare, tra l’altro, che la fascinosa Keira finisce per il secondo anno di fila nella classifica del film più brutti, cosa invero strana tra l’altro perchè in genere è un’attrice che apprezzo.
Scheda Film
4. Tokarev
La piega che sta prendendo la carriera di Nicholas Cage è penosa. Nonostante abbia un bell’Oscar sulla mensola del camino, da almeno un lustro partecipa a film di qualità talmente infima che si fa fatica a definirli cinema. Questo Tokarev è forse il più brutto tra i brutti, una pellicola talmente insulsa da essere un insulto essa stessa all’intelligenza di chi guarda. Ne ho scritto una recensione che pubblicherò questo fine settimana: almeno mi ha fornito l’occasione per farci sopra due risate.
Scheda Film
3. Parker
Immaginate il piano dove dimostrare i teoremi di Euclide o Archimede, quel piano perfettamente liscio e piatto, privo di tutto fuorchè i punti e le linee rette. Ora togliete pure i punti e le linee: cosa vi resta? Un qualcosa di impalpabile di cui conoscete solo un particolare, che è piatto. Perfetto: ora avete una rappresentazione scientifica di Parker, la concretizzazione cinematografica del concetto di piattitudine.
Scheda Film – Mia Recensione
2. RoboCop
Con Vomitop la nausea trabocca, tracima, quasi esplode. Tuttavia, con grande sforzo, avrei pure potuto anche digerirlo se almeno avesse avuto un tono più leggero, se regista e attori si fossero presi meno sul serio, se avessi intravisto qualche tentativo di strappare un sorriso. Se, insomma, Robocop si fosse limitato a inanellare fracassonate di semplice entertainment senza cercare toni cupi e millenaristici, obsoleti da almeno vent’anni. L’unico modo per guardarlo fino in fondo è farsi una flebo di Biochetasi direttamente in vena.
Scheda Film – Mia Recensione
1. Drinking Buddies – Amici di bevuta
Ci sono film che restano ancorati su se stessi, zavorrati dalla loro stessa inettitudine, incapaci di trasmettere emozioni o stimolare il pensiero. Film come Drinking Buddies. Ho cercato invano di trovare un senso a questo film o di capire che tipo di messaggio volesse trasmettere il regista e infine sono giunto ad un’amara conclusione: se avessi trascorso questi 90 minuti fissando lo scarico del cesso ne avrei tratto maggiore soddisfazione.
Scheda Film – Mia Recensione
Povero Godzi, non si merita di stare qui. Edwards ha fatto un lavorone, e gli effetti speciali sono stratosferici!
Si, effetti speciali mozzafiato.
Però il film è veramente deboluccio: trama stupidina, protagonista poco in palla, personaggi di contorno inutili (soprattutto la mogliettina moccolosa).
E poi il trittico di mostri… diomio…. che boiata pazzesca.
Son sincero, pur non essendo pessimo, io mi aspettavo qualcosa di più.
Dei tuoi film ho visto quelli sul podio + C’era una volta a New York. Essendo uno spettatore poco esigente, l’unico che mi sento di bocciare in toto è quello più indifendibile, Drinking Buddies. Per quanto riguarda gli altri 3:
– C’era una volta a New York mi è addirittura piaciuto. Probabilmente mi sono lasciato accecare dalla mia gratitudine per il regista, meritevole di averci regalato due perle come Two Lovers e I padroni della notte.
– Parker e Robocop li reputavo dei pessimi film, ma poi ho visto Un milione di modi per morire nel West e mi sono ricreduto: QUELLO è un pessimo film, Parker e Robocop sono semplicemente brutti.
Anch’io adoro Keira Knightley. Lei e Mark Ruffalo hanno fornito una prestazione maiuscola nel film più bello che ho visto l’anno scorso, Tutto può cambiare. Ruffalo in particolare interpreta un personaggio davvero adorabile. Per questo spero che vinceranno l’Oscar, anche se per film diversi (The Imitation Game per la Knightley, Foxcatcher per Ruffalo). Entrambi però hanno perso il Golden Globe, e questo non è certo un buon segno. Mi è dispiaciuto soprattutto per la Knightley, perché sembrava che non avesse rivali.
Ah, poi la settimana scorsa ho visto Sabotage e The Water Diviner.
Per quanto riguarda il primo, concordo con le tue osservazioni: lo sceneggiatore non ha voluto limitarsi a scrivere un action movie, e ha cercato di darsi un tono scrivendo qualcosa di più impegnato e sofisticato. A mio giudizio è riuscito nel suo obiettivo, ma il mio parere non fa testo, perché (come nel caso del regista di Two Lovers) non riesco ad essere imparziale quando c’è Arnold di mezzo.
The Water Diviner invece è proprio un bel film. Tra l’altro decolla con il passare dei minuti: il primo tempo è discreto, ma il secondo tempo è davvero fenomenale. Spero che decollino anche i suoi incassi, perché la partenza è stata deludente: 500.000 euro nel week – end di debutto sono una miseria, soprattutto se conti che il film aveva quasi 200 sale a disposizione.
Keira Knightley è eccezionale in The imitation game, come l’intero film d’altronde, anche se la forza del film è un certo Benedict Cumberbatch (credo di averlo scritto male,lo sbaglio sempre) che, come ho scritto nella mia recensione, basterebbe da solo a reggere il film. The water diviner mi ha interessato parecchio già dal trailer e non vedo l’ora di vederlo, ma ancora a Taranto non è uscito nelle sale.
Ho sentito molti pareri positivi su The Imitation Game, e per questo ci sono rimasto di stucco nell’accorgermi che ha raccolto ZERO premi alla cerimonia dei Golden Globes. Anche un altro film stra – favorito, Selma, ha vinto soltanto per la miglior canzone, sai che roba…
Comunque, i Golden Globes e gli Oscar hanno dei votanti completamente diversi: di conseguenza, questi verdetti sono puramente indicativi, e possono tranquillamente venire sovvertiti. Speriamo bene…
A proposito di Oscar, tra 3 giorni annunciano le candidature. Sono soltanto le nomination, eppure ho già l’adrenalina addosso: poche cose riescono ad emozionarmi come questo premio. Probabilmente scriverò un post di commento subito dopo. A presto! 🙂
Si anche io aspetto con ansia le nomination.. tra l’altro mi impegnerò a recensire tutte le pellicole candidate a miglior film prima del 22 febbraio,il giorno della premiazione. Mi sono già portato avanti col lavoro con The imitation game che credevo anch’io favorito prima dei Golden Globe. In ogni caso hai ragione: il verdetto può essere stravolto. Anche se zero premi per un film del genere…. non è giusto, considerando, tra l’altro, le SETTE nomination.
Cumberbatch merita già l’Oscar alla carriera, nonostatne reciti da menod i 20 anni 😀
Ormai questo premi (GG, Oscar e similari) hanno lo stesso valore del Pallone d’Oro: ZERO.
Almeno per me è così.
Un tempo avevano una qualche logica cinematografica, ora invece è tutto marketing, case di produzione, markette e leccaculismo.
Poi, per carità, tra vincerlo e non vincerlo è sempre meglio vincerlo, ma da almeno 10 anni quasi mai il film che ha vinto l’Oscar è stato il più bello anche secondo me.
È verissimo,ma sono sempre affascinato dalla notte degli Oscar, le nomination, il gioco di previsioni che dura almeno un mesetto. Penso si noti dallo “speciale Oscar” che sto portanfo avanti sul blog 😉
Ho The imitagion game domenica
Hai ragionissima: è un film bellissimo.
Cercherò di recensirlo pure io nei prossimi giorni.
La “rivalutazione postuma” di Parker e Robocop ci può pure stare, capisco il tuo punto di vista.
Ma a me “1 milione di modi etc” non è dispiaciuto del tutto. Forse McFarlane farebbe meglio a tornare a fare solo i Griffin perchè la caustica ilarità di Ted è difficilmente replicabile senza diventare ripetitiva e il suo registro comico – ahilui – non conosce altre note. Tuttavia ho visto di peggio, sono sincero. Ma pure io potrei essere fuorviato dal piacevole ricordo di Ted, come accade a te col regista di Two Lovers.
Ho visto The Imitation Game: un vero filmone. Cercherò di trarne una recensione quanto prima. La Knightley è al solito impeccabile, anche perchè queste parti le calzano a pennello. Non so dire se meriti o meno l’ambita statuetta: di sicuro io la darei a Cumberbatch, veramente eccezionale nei panni di Alan Turing.
The Water Diviner lo vedrò senz’altro, ma purtroppo non al cinema, in quanto a giorni andrò a vedere American Sniper.
Un saluto!!
Ancora una volta mi trovo a dover condividere molti titoli con la tua classifica. In particolare 300, Robocop e Godzilla, oltre ad essere dei pessimi film, sono anche indegni di portare il loro nome.
Noah bruttino, ma secondo me c’è qualcosa che si salva (non ho ancora capito cosa, ma qualcosa c’è).
Ero invece molto ansioso di vedere Lucy, Hercules, Trascendence e Jack Ryan, ma visto che non sei il primo a parlarne male credo che skippero allegramente (va bè dai, Lucy e Herc me li guardo, più che altro per i 2 attori protagonisti 😉 ).
Mi ero perso totalmente l’uscita di The Immigrant (diciamo che mi ero perso la traduzione truffaldina “C’era una volta a New York”) e Drinking Buddies…bo mai sentito, non so cosa sia e a questo punto continuerò nella mia ignoranza 🙂
Comunque ottima classifica come sempre!
In Noah salverei il ritmo e i tempi narrativi, d’altronde Aranofsky o comecavolosiscrive in questo è una garanzia. Ma il resto è veramente patetico.
Guardare Lucy solo per vedere Scarlett è una perdita di tempo assoluta: sta intabarratissima per tutto il tempo :-P.
Non sapevo che il titolo originale di C’era una volta a NY fosse The Immigrant: l’avessi saputo sicuramente non l’avrei visto. Mi sono fatto ingolosire dal titolo e dai rimandi cinematografici che fa benchè il film non ne sia assolutamente degno.
Hai ragione, in Noah i ritmi sono ben gestiti e anche la tensione nel terzo atto è ben costruita.
So che Lucy mi deluderà, ma bo, ogni tanto sento il richiamo di alcuni film che devo guardare anche se ne parlano male tutti, mi è successo anche con Ghost Rider – Spirito di Vendetta, aveva critiche negative ovunque ma io ero deciso a guardarlo (poi l’ho visto ed effettivamente è un disastro, ma va bè).
Comunque mi è tornato in mente un film che avevo (giustamente) rimosso ma che ripensandoci supera il peggio del peggio dei film di quest’anno: Storia d’Inverno con Colin Farrel, Russel Crowe, forse Jennifer Connelly e Will Smith che bo, non ho capito la sua presenza (ma nessuno l’ha capita, neanche lui). Non ha senso come film, non si capisce quando inizia e appena succede qualcosa è già finito. Nel mezzo il nulla più assoluto. Se ti capita tra le mani NON guardarlo, a me sono cadute le palle e le sto ancora cercando…
Fortunatamente ho visto pochi film di quelli qui citati e sono d’accordo con la tua opinione su tutti: Noah, sono riusciti a rovinare un personaggio biblico, Transcendence…… non ho parole per descrivere quanto mi diaspiace che Depp non riesca più a scegliere un film decente in cui apparire, 300 devo dire che mi ha davvero annoiato nonostante le enormi potenzialità sfruttate malissimo.
In 300 soprattutto è scomparsa tutta la magia del primo, è diventato una scatola vuota che le sole tette di Eva Green nobilitano un po’.
Troppo poco.
Non avrei citato C’era una volta a New York personalmente. Se ti può interessare anche io ho fatto una classifica dei flop del 2014 e ti invito a leggerla! Ci sono film che non avrai visto atrimenti ci sarebbero nella tua classifica!
Ps: complimenti, hai visto veramente molti film! 😉 io arriverò forse ai 120 circa…
Corro subito a leggere.
Si, 217 sono veramente tanti. Troppi direi.
Il numero è senz’altro figlio della mia tendenza all’insonnia o comunque a dormire poche ore: mi capita spesso di ritrovarmi svegio alle 4 o alle 5 del mattino, così mi guardo un film per ammazzare il tempo prima di andare a lavorare 🙂
Non ho visto tutti i film di questo elenco, quindi mi trovo in disaccordo su Noah, Transcendence e Lucy. Non saranno dei capolavori, ma non li reputo i più brutti dell’anno.
Su 300 nemmeno sono proprio convinto. Alla fine non ha nulla di eccezionale. Si combatte tanto, e la storia fa solo da contorno. Quindi, quello che fa, lo fa bene.
Godzilla veramente pessimo.
Robocop, con le tecnologie oggi a disposizione, avrebbero potuto fare molto di più.
300 l’ho considerato più deludente che brutto, forse mi sono espresso male 😉
Sugli altri ci sta, d’altronde “de gustibus” 🙂
Noto però con piacere che Robocop viene bocciato universalmente :-DD
Robocop mi è sembrato più un videogioco che un film 😀
Contenta di non averne visto nessuno allora 😛
Mchan
aahahhahah, sei stata preveggente 😀
Hercules mi è piaciuto talmente poco che ne ho visti solo 10 minutile. ..e per l’esattezza 5 all’inizio e 5 alla fine
10 minuti comunque spesi male, purtroppo 😦
Film ignobile veramente.
Fortunatamente ho visto solo un film di questa lista! Certo, alcuni già dal trailer erano indifendibili (penso soprattutto a “Hercules”: sembrava quasi una parodia).
In compenso, l’unico film del lotto che ho visto – “Godzilla” – è stata per me una delle piacevoli sorprese del 2014: non ci avrei puntato un soldo, e invece mi ha conquistato!
Complimenti per il numero di film visti!
Ecco, vedendo Hercules come una PARODIA si può quasi rivalutare il film 😀
Ciao e benvenuto nel blog 🙂
Ti ammiro, amico mio… 217 film! Chapeau!
Robocop e noah, pienamente d accordo 😀 ciaaa laaaapppp!!!
Ciao, innanzitutto complimenti per aver visto in un anno 217 film (wow!).
Della mia Flop ne abbiamo già parlato, per cui so come la pensi, e sulla tua sono decisamente d’accordo.
Tutti i film che hai menzionato e che anche io ho visto concordo nel considerarli fetecchie (anche “Lucy”, “Hercules” e “300.2”, che non ho inserito nel mio articolo per ragioni di spazio).
Per cui che dire, nulla da obiettare 🙂
E sempre siano lodate le tette della Green ❤
Tette della Green patrimonio dell’UNESCO!!!!!
A parte Noah che ho amato per la tensione della seconda parte del film e la sfera psicologica di Noè, concordo sul resto. Cavolo aggiungerei senza ombra di dubbio (riferendomi all’uscita italiana) THE COUNSELOR, la delusione dell’anno considerando l’accoppiata Scott + McCarthy. E poi anche posh, idea di fondo buona, ma incompleto e molto molto monotono.
Posh mi manca, su the Counselor hai effettivamente ragione: una menzione tra i film più deludenti se la meritava tutta!!!
D’accordissimo su Lucy, Godzilla, Hercules (che nella mia recensione ho paragonato a Bud Spencer), gli altri non li ho visti tranne 300 su cui ammetto che tu abbia ragione al 100% ma con la Green cattivo non riesco proprio ad essere 😉 Quindi mi astengo dal recensirlo per troppo coinvolgimento personale!
Mi mancano C’era una volta a NY, Dom Hemingway, Parker e Tokarev. Per il resto sono abbastanza in disaccordo con tutti gli altri film della top 10, soprattutto con la numero 1! Per quanto gli altri siano stati abbastanza deludenti anche per me, non credo meritino l’appellativo di film più brutto dell’anno. Io per fortuna ne ho visti pochi di veramente, ma veramente brutti. L’unico che mi viene in testa al momento è 47 Ronin.
Intanto ti prego, levami una curiosità! Probabilmente la risposta è ovvia, ma non posso fare a meno di chiederti una conferma: quando dici che quest’anno hai visto 217 film, intendi in generale o sono proprio tutti film usciti nel 2014??? Se te lo hanno già chiesto nei commenti precedenti, mi dispiace ma sono troppi per leggerli tutti!
Visto che molti film di questa classifica ti sono piaciuti magari gradirai pure i 4 che ti mancano: a sto punto ti consiglio di provare a guardarli!!!!
Anche se, ti confesso, faccio veramente fatica a credere che qualcuno abbia apprezzato Drinking Buddies 😀
Sui 217 film: ovviamente non sono tutti usciti nel 2014, molti sono vecchi, alcuni vecchissimi proprio, il più vecchio addirittura del 1959.
In totale ho visto 45 film usciti nel 2014 e 74 del 2013, così giusto per darti due numeri (avere un account imdb è utilissimo eheheheheh)
ciauuzzz
Ahahahah sì, lo so è forte imdb!
Comunque non ho detto che quei film mi erano addirittura piaciuti! Semplicemente non li considero i film più brutti dell’anno. Ma qua sarò io che forse ho una diversa concezione di “classifica dei film più brutti dell’anno” e di conseguenza di “film brutto”. Ma lasciamo stare che tanto sono seghe mentali mie ahahahah
Per quanto riguarda gli altri film che non ho visto, non penso che li guarderò a breve perché sulla carta sono effettivamente tutti film che probabilmente non mi piaceranno, quindi preferisco guardare altro! Di Tokarev in particolare ne ho letto e sentito parlare veramente male male male, quindi mi fido ciecamente di te.
Adesso mi dispiace ma devi togliermi un’altra curiosità: che film hai visto del ’59? Chiedo perché fu un anno straordinario cinematograficamente parlando e ci sono molto affezionato.
Il film del 59 è questo:
La furia dei Baskerville di Terence Fisher (http://www.imdb.com/title/tt0052905/)
Gli ho dato un misero 6: la trasposizione del celebre romanzo di Doyle è veramente piatta e senza slanci.
GLi altri vecchietti sono:
…e giustizia per tutti 1979 http://www.imdb.com/title/tt0078718/”
Vestito per uccidere 1980 http://www.imdb.com/title/tt0080661/”
I Goonies 1985 http://www.imdb.com/title/tt0089218/”
Top Gun (non l’avevo mai visto, mea culpa) 1986 http://www.imdb.com/title/tt0092099/”
Ah okok. Mitico Top Gun!
Concordo su tutto tranne Godzilla, a me è piaciuto.
E’ un Godzilla che fa se stesso, non fa le uova (cacchio quanto ho bestemmiato nel 1998) e fa quel che deve: menare mostri distruggendo città
lasciando perdere la parte “Ken Watanabe fa facce” , la trama regge quel che deve reggere e ruota attorno al vero protagonista, Godzilla appunto.
Godzilla è più deludente che brutto. Nel senso che la trama è troppo intrecciata, i mostri si confondono, la surrealtà la fa da padrona.
Sul fatto della trama intrecciata, posso essere d’accordo con te
Ok su tutto fuorchè 300- L’alba di un impero!
Grande Lap! 🙂
ah, e mi pareva strano che eravamo d’accordo d’accordo eheheheheh 😀