Mission: Impossible – Rogue Nation

Dopo aver visto Mission: Impossible – Rogue Nation ho stabilito alcuni propositi che cambieranno la mia esistenza.

Prima di tutto voglio scoprire l’elisir di giovinezza di Tom Cruise, perchè un conto è invecchiare bene, ma superare i 50 anni dimostrandone 30 è tutto un altro paio di maniche. Forse è un segreto rivelato solo agli adepti di Scientology, forse aiuta aver spupazzato insuperabili gnocche come Nicole Kidman Penelope Cruz e Katie Holmes, forse ha un quadro in soffitta che invecchia al posto suo, forse giova avere un personal-trainer e una personal-palestra e un personal-nutrizionista e un personal-centroestetico e un personal-massaggiatore. O magari, più semplicemente, Tom ha venduto l’anima al diavolo. Comunque io devo sapere.

Tom Cruise mission impossible rogue nation

In secondo luogo ho deciso che il prossimo viaggio in aereo lo faccio così.

Tom Cruise mission impossible rogue nation aereo

L’unico inconveniente sarebbe il bagaglio a mano, ma qualcosa mi verrà in mente.

Inoltre voglio comprare tutti i gadget che usano Ethan Hunt e compagnia.

mission impossible rogue nation simon pegg laptop

Voglio il libro che diventa laptop, voglio la macchina che ha il lettore di impronte digitali sul finestrino, voglio il BMW coupè della scena finale e voglio le lenti a contatto con telecamera incorporata. Un tizio che ne sa mi ha detto che su e-bay tutta questa roba si trova a poco prezzo. Sarà vero?

Infine (e sopra ogni altra cosa) voglio sposare Rebecca Ferguson.

rebecca ferguson mission impossible

Oddio, bisogna stare attenti a non farla incazzare perchè ha non poca familiarità con i fucili di precisione, le pistole, i coltelli e il corpo a corpo letale, però tolti questi insignificanti dettagli è una  ragazza semplice e di inconvenzionale gnocchitudine: con lo sguardo ti raggela mentre con le labbra di arrostisce. E’ un fulmine che prima ti secca e poi ti defibrilla. Già la amo.

rebecca ferguson 2 mission impossible

Ah si, dimenticavo, ci sarebbe pure il film.

Carino. Divertente. Adrenalinico.

Voglio dire, è un missionimpossible mica un iperrealistico lungometraggio di Linklater o Haggis. Le leggi della fisica, della chimica, della termodinamica e dell’idraulica vanno a farsi benedire. Pure la gravità non fa una bella fine. Ma va bene così. Anzi è giusto così: c’è Tom Cruise che salva il mondo, cosa volete di più?

Cosa avete detto? Rebecca Ferguson? No, mi spiace, quella l’ho già prenotata io.

Voto: 7+

PS: il più è dato dal fatto che sono riuscito a sopportare la presenza di Jeremy Monofaccia Renner nonostante il suo faccione monoespressivo fosse spiattellato su uno schermo di 10 metri. Se fossi il regista me ne vanterei.

Pubblicità

63 pensieri su “Mission: Impossible – Rogue Nation

        1. Tempo fa girava un video di Benedict Cumberbatch che girava la scena finale di Reichembach Fall senza stuntman, appeso a un filo della gru. Però non riesco a ritrovarla.

  1. Tom Cruise ha in soffitta un poster di “Risky Business” che invecchia al posto suo 😉
    Rebecca Ferguson è un personaggio un po’ “fan service”, come ho accennato nella mia recensione, però se mi sfodera quello stacco di coscia lì la carne è debole 😀

    1. la mia carne altro che debole… si taglia con un grissino meglio del tonnoriomare…
      E, forse abbagliato dallo stacco di coscia di cui sopra, ti confesso che il personaggio della Ferguson non mi è dispiaciuto: è figa (e questo è inevitabile) è ambigua (e pure questo è prevedibile) però è anche cazzuta. Non ricordo un Hung-Girl che spara-mena-ammazza come questa. Di sicuro un’evoluzione nella saga.

  2. Come sai, adoro gli action movies e affini. Eppure, non ho mai visto un film di Mission Impossible.
    La ragione è molto semplice: a me piacciono i film d’azione, ma quelli pane – e – salame, in cui lo sceneggiatore mette insieme una storia decente ma senza darsi un tono, senza cercare di fare il filmone.
    Mission Impossible invece è quel tipo di film d’azione che spara altissimo: registi come Brian De Palma, comprimari come Philip Seymour Hoffman, un divo come Tom Cruise come protagonista, dettagli tecnici curati alla perfezione (e infatti la colonna sonora di Mission Impossible è diventata un cult). Insomma, a questa saga manca l’umiltà, il basso profilo che io cerco sempre quando guardo un film di questo tipo.
    Comunque, di recente ho avuto modo di apprezzare anche dei film d’azione ambiziosi. Uno su tutti Run all night, che è senza dubbio uno dei titoli migliori che abbia visto al cinema quest’anno.
    E a proposito di film d’azione, come sai ultimamente ne ho fatto una scorpacciata. I titoli che ho visto mi hanno fatto rivalutare Dolph Lundgren: lo consideravo un attore di mezza tacca, indegno di essere anche solo accostato alla triade Arnold – Sly – Bruce Willis, invece ha fornito ottime prestazioni sia nei panni dell’eroe (Hard Rush) che in quelli del cattivo (The Package). Per non citare La battaglia dei dannati: uno zombie movie coi fiocchi, in pratica tutto ciò che volevo vedere in Contagious l’ho trovato lì.
    Tra le conquiste di Tom Cruise hai dimenticato di citare Sofia Vergara. Non mi ispirava granché, finché non l’ho vista in Joker – Wild Card: purtroppo non si spoglia, ma è di una bellezza da togliere il fiato.

    1. Indubbiamente M:I spara alto (e le ragioni le hai elencate tu) tuttavia è una saga a mio modo di vedere imperdibile anche perchè, e di questo va dato merito soprattutto a Cruise, gli ultimi due film hanno segnato un taglio rispetto al passato e alle straordinarie scene d’azione si sono unite delle vere e proprie gag che strappano più di un sorriso.

      Insomma, dopo il seriosissimo inizio firmato De Palma, Ethan Hunt ha iniziato a prendersi sempre meno sul serio e questo, come sai, per me è una marcia in più.
      Il mio consiglio è di dargli una chance, magari partendo proprio dagli ultimi due film, sicuramente quelli meno “ambiziosi” nel senso che intendi tu.

      Di Lundgren conosco pochissimo. Oltre alla sua celeberrima “Ti spiezzo in due” praticamente niente. Ricordo però un filmaccio dove lui interpretava un atleta della DDR sfuggito prima della caduta del muro di Berlino, ma di cui però ignoro il titolo (su wikipedia non lo trovo).

      1. Ipotizzo che la svolta comica di Mission Impossible possa essere il risultato dell’influenza dei film Marvel, che meglio di ogni altro riescono ad unire il lato action con quello solare ed ironico tipico dei fumetti.
        Per quanto riguarda quel titolo con Lundgren, DEVO VEDERLO. Mi metto subito a cercarlo su imdb. Grazie per la dritta! 🙂

  3. Okay, il tuo pezzo è come al solito brillante, simpatico, sintetico, elegante, divertente, mai stupido, acuto, ironico… e mi sto stancando anche un po’ ogni volta di ripeterlo, ma hai davvero oramai raggiunto uno standard qualitativo di esposizione sotto il quale ti è impossibile scendere e questo fa di te un pubblicista (per essere giornalisti bisogna essere scritti all’albo… altrimenti il lavoro sarebbe il tuo) e non più un blogger.
    Inoltre il tuo stile è tale da permettere anche un ermeneutica del testo che fa capire dei sottotesti tra le righe: se il film non è un filmone, tu sposti l’attenzione altrove…
    Sei inoltre tendenzialmente di manica molto larga sugli action-movie ma altresì conosci perfettamente la differenza tra un capolavoro ed un “sequelone” dell’ultima ora…

    Quindi ora giochiamo!
    Tutti ti guardano, i tuoi follower ti leggono e persino i cani hanno alzato il muso per vedere cosa accade… è sceso anche un certo inquietante silenzio e si sente solo il ronzio del neon (c’è sempre un neon che fa ronzio…)…

    E’ ora di gettare la maschera dell’uomo generoso ed indossare quella severa del censore e del critico: vieni portato in uno stanzino dove, assunta una dose di pentothal, devi scrivere la verità sulla serie.

    Valuta ogni film in sincerità totale ed in base SOLO ai criteri che ti vengono qui presentati, quindi somma il totale dei punteggi di ciascuna categoria.
    Noterai che hai inoltre un fattore “Lapinsù” che ti permette di modificare il risultato finale di +1, +2, 0 , -1 – 2, così, tanto per far capire che comandi tu!
    Metti in ordine i subtotali di ciascun film e dacci la categoria.

    Mission: Impossible (1996)
    Voto Regia: (Brian De Palma)
    Voto Soggetto e sceneggiatura: (David Koepp, Robert Towne, Steven Zaillian)
    Voto Musiche (chi le sente? Dai, sul serio…): (Danny Elfman)
    Voto gnocchitudine: (Emmanuelle Béart)
    Voto adrenalina:
    Voto elemento comico:
    Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo):
    Fattore Lapinsù:

    Mission: Impossible II (2000)
    Voto Regia: (John Woo)
    Voto Soggetto e sceneggiatura: (Robert Towne, Ronald D. Moore, Brannon Braga)
    Voto Musiche (chi le sente? Dai, sul serio…): (Hans Zimmer)
    Voto gnocchitudine: (Thandie Newton)
    Voto adrenalina:
    Voto elemento comico:
    Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo):
    Fattore Lapinsù:

    Mission: Impossible III (2006)
    Voto Regia: (J. J. Abrams)
    Voto Soggetto e sceneggiatura: (Alex Kurtzman, Roberto Orci., JJ Abrams)
    Voto Musiche (chi le sente? Dai, sul serio…): (Michael Giacchino)
    Voto gnocchitudine: (Maggie Q + Michelle Monaghan)
    Voto adrenalina:
    Voto elemento comico:
    Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo):
    Fattore Lapinsù:

    Mission: Impossible – Ghost Protocol (2011)
    Voto Regia: (Brad Bird)
    Voto Soggetto e sceneggiatura: (Josh Appelbaum, André Nemec)
    Voto Musiche (chi le sente? Dai, sul serio…): (Michael Giacchino)
    Voto gnocchitudine: (Paula Patton + Léa Seydoux)
    Voto adrenalina:
    Voto elemento comico:
    Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo):
    Fattore Lapinsù:

    Mission: Impossible – Rogue Nation (2015)
    Voto Regia: (Christopher McQuarrie)
    Voto Soggetto e sceneggiatura: (Christopher McQuarrie, Drew Pearce)
    Voto Musiche (chi le sente? Dai, sul serio…): (Joe Kraemer)
    Voto gnocchitudine: (Rebecca Ferguson)
    Voto adrenalina:
    Voto elemento comico:
    Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo):
    Fattore Lapinsù:

    Ora considerando che Tom Cruise, nel talk show di seconda serata “The Daily Show” di Trevor Noah il 28 luglio di quest’anno (fonte WikiPedia) , ha confermato le indiscrezioni che la Paramount produrrà insieme alla Bad Robot di JJ Abrams un Mission: Impossible VI, hai poco tempo per rispondere.

    Un ultima domanda…

    …per motivi che non riesco a spiegare in dettaglio (dato che questo commento ha già superato ogni lunghezza possibile accettabile per il sistema di codici intergalattico di scrittura in un blog), la Protezione Testimoni ti ha prelevato e portato in una località lontanissima da dove sei ora, affinché tu possa iniziare una nuova vita e non essere ucciso dalla malavita di 5 tra le nazioni più industrializzate e quella di un paio di paesi in via di sviluppo; con te deve nascondersi una donna, che dovrà diventare la tua nuova moglie in questa nuova vita, ma la Protezione Testimoni ha già scelto la tua nuova compagna di vita e ti da la possibilità solo di scegliere fra due signore che per altro, interrogate sulla questione, sono ultra contente di venire a vivere con te (anche qui, vai a sapere perché…): Jessica Biel e Evangeline Lilly.
    Chi scegli come futura signora Lapinsù?

    1. Kasa tu stai troppo avanti…. Stai talmente avanti a tutti noi che sei arrivato ai bastioni do Orione prima di Rutger…. Ed io mi inchino a cotanto commento….
      Solo che la pargola si é appena svegliata e reclama il babbo, quindi per la risposta dovrai attendere un po.
      Per ora posso solo scegliere la signora Lapinsú: entrambe gnocche, sicuramente più belle che brave, scelgo la Biel, ma solo perché é il sogno di ogni peccatore spupazzarsi la figlia di un prete bigotto e scassapalle..

    2. Non potevo trattenermi, dovevo esprimermi il prima possibile, anche perchè mi par di capire che l’NSA mi respiri sul collo, e non ha propriamente un alito leggero…

      Dunque, bando alle ciance, si vota.
      Prima di procedere faccio qualche precisazione:
      – rividi i primi 3 prima di Ghost Protocol, quindi non ne ho ricordi proprio freschissimi. Questo potrebbe avermi indotto ad essere di manica lievemente troppo stretta.
      – ho omesso i voti sulle colonne sonore perchè non le ascolto mai ehehehhehe. Ok, il leit motiv lo sanno tutti e ce lo ho avuto come suoneria sul Nokia 3310 per anni, ma per il resto avrei dato un voto senza la minima cognizione di causa, preferisco astenermi.
      – parallelamente alle Bond Girl, bisognerebbe fare una classifica delle Hunt-Girl (la mia la desumete dai voti) e magari pure una lista delle scene più bollenti.

      Ora, via con i voti:

      Mission: Impossible (1996)
      Voto Regia: (Brian De Palma) 8
      Voto Soggetto e sceneggiatura: (David Koepp, Robert Towne, Steven Zaillian)   8
      Voto Musiche (chi le sente? Dai, sul serio…): (Danny Elfman)
      Voto gnocchitudine: (Emmanuelle Béart)   8
      Voto adrenalina:  8
      Voto elemento comico: 5
      Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo): 7
      Fattore Lapinsù: +2
      TOTALE: 46

      Mission: Impossible II (2000)
      Voto Regia: (John Woo)   8
      Voto Soggetto e sceneggiatura: (Robert Towne, Ronald D. Moore, Brannon Braga)   7
      Voto Musiche (chi le sente? Dai, sul serio…): (Hans Zimmer)
      Voto gnocchitudine: (Thandie Newton)    9
      Voto adrenalina:   8
      Voto elemento comico:     5
      Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo):  7
      Fattore Lapinsù:  2 (dettato in toto dalla presenza della Newton, bellezza che spacca)
      TOTALE: 46

      Mission: Impossible III (2006)
      Voto Regia: (J. J. Abrams)   8
      Voto Soggetto e sceneggiatura: (Alex Kurtzman, Roberto Orci., JJ Abrams)    7
      Voto Musiche (chi le sente? Dai, sul serio…): (Michael Giacchino)
      Voto gnocchitudine: (Maggie Q + Michelle Monaghan)    7 (non ricordavo manco ci fosse Maggie Q…)
      Voto adrenalina:  7
      Voto elemento comico:   5
      Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo):   7
      Fattore Lapinsù: 0
      TOTALE: 41

      Mission: Impossible – Ghost Protocol (2011)
      Voto Regia: (Brad Bird)  7
      Voto Soggetto e sceneggiatura: (Josh Appelbaum, André Nemec)    7
      Voto Musiche (chi le sente? Dai, sul serio…): (Michael Giacchino)
      Voto gnocchitudine: (Paula Patton + Léa Seydoux)    7+9 –> media= 8
      Voto adrenalina:  8
      Voto elemento comico:   7
      Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo):  4
      Fattore Lapinsù: 0
      TOTALE: 41

      Mission: Impossible – Rogue Nation (2015)
      Voto Regia: (Christopher McQuarrie)   8
      Voto Soggetto e sceneggiatura: (Christopher McQuarrie, Drew Pearce)    7
      Voto Musiche (chi le sente? Dai, sul serio…): (Joe Kraemer)
      Voto gnocchitudine: (Rebecca Ferguson)   9
      Voto adrenalina:   8
      Voto elemento comico:   7
      Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo):   3
      Fattore Lapinsù: 2 (dettato in toto dalla Ferguson)
      TOTALE: 44

      I primi due M:I vincono a pari merito, spuntandola di un nonnulla sull’ultimo.
      Debbo però rilevare che mancavano almeno due parametri che, forse, avrebbero potuto spostare gli equilibri:
      – il villain (in quel caso John Voigt di MI1 e PHF di MI3 avrebbero staccato di brutto tutti gli altri)
      – la suspence, che nel primo è densa come la nebbia in val padana, ma già dal secondo scema fino a scomparire negli ultimi.

      In assoluto direi che il migliore per me è il primo, filmone vero che non a caso è stato firmato De Palma. Poi la saga va in discesa – e ci sta – avendo però il coraggio di cambiare tono e registro adattandosi con gli ultimi due episodi su un livello più moderno e leggero.

      Infine nota di merito ed encomio a Cruise per essere rimasto credibile nel ruolo in un arco temporale di quasi 20 anni. Non so quale attore abbia prestato con la stessa costanza e gli stessi risultati la sua faccia allo stesso personaggio. Forse il sole Sean Connery con 007, anche se credo vesti i panni dell’agente segreto per meno anni.

      Io ho raccolto la sfida, kasabake. Ora sta a te trovare il coraggio di rilanciare eheheheh.
      Dai, spara i tuoi voti.

      E ovviamente può sparare chiunque altro lo desideri: provate che è un giochino divertentissimo!!!!!

      1. Ok, Lapi, sei stato davvero molto bravo… hai fatto slalom tra i tuoi impegni familiari e sei riuscito a svolgere il compito assegnatoti, quindi è giusto che anch’io faccia lo stesso, perciò di seguito ho aggiunta la mia lista di voti: per semplificare le operazioni di voto, ho copiato direttamente da tuo commento tutte le voci ed incollato lo schema nel mio commento dopo aver modificato i voti in base ai miei gusti (consiglio a tutti di fare nello stesso modo, così si risparmia tempo ed il divertimento aumenta!).
        Chiaramente si gioca ad armi pari, quindi niente voti sulle musiche (hio tolto proprio la voce relativa.
        Via!

        Mission: Impossible (1996)
        Voto Regia: (Brian De Palma) 8
        Voto Soggetto e sceneggiatura: (David Koepp, Robert Towne, Steven Zaillian) 8
        Voto gnocchitudine: (Emmanuelle Béart) 9
        Voto adrenalina: 8
        Voto elemento comico: 4
        Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo): 7
        Fattore Kasabake: +2
        TOTALE: 46

        Mission: Impossible II (2000)
        Voto Regia: (John Woo) 7
        Voto Soggetto e sceneggiatura: (Robert Towne, Ronald D. Moore, Brannon Braga) 5
        Voto gnocchitudine: (Thandie Newton) 7
        Voto adrenalina: 7
        Voto elemento comico: 2
        Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo): 6
        Fattore Kasabake: 0
        TOTALE: 34

        Mission: Impossible III (2006)
        Voto Regia: (J. J. Abrams) 6
        Voto Soggetto e sceneggiatura: (Alex Kurtzman, Roberto Orci., JJ Abrams) 8
        Voto gnocchitudine: (Maggie Q + Michelle Monaghan) 8 + 10 –> media= 9
        Voto adrenalina: 9
        Voto elemento comico: 7
        Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo): 5
        Fattore Kasabake: -1
        TOTALE: 43

        Mission: Impossible – Ghost Protocol (2011)
        Voto Regia: (Brad Bird) 5
        Voto Soggetto e sceneggiatura: (Josh Appelbaum, André Nemec) 5
        Voto gnocchitudine: (Paula Patton + Léa Seydoux) 6+8 –> media= 7
        Voto adrenalina: 7
        Voto elemento comico: 7
        Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo): 4
        Fattore Kasabake: -2
        TOTALE: 33

        Mission: Impossible – Rogue Nation (2015)
        Voto Regia: (Christopher McQuarrie) 5
        Voto Soggetto e sceneggiatura: (Christopher McQuarrie, Drew Pearce) 5
        Voto gnocchitudine: (Rebecca Ferguson) 9
        Voto adrenalina: 9
        Voto elemento comico: 7
        Voto credibilità (più è alto più è compatibile con la fisica di questo universo): 3
        Fattore Kasabake: -2
        TOTALE: 36

        A questo punto, ecco la classifica “parziale” di Kasabake:

        Mission: Impossible (1996)
        TOTALE: 46

        Mission: Impossible III (2006)
        TOTALE: 43

        Mission: Impossible – Rogue Nation (2015)
        TOTALE: 36

        Mission: Impossible II (2000)
        TOTALE: 34

        Mission: Impossible – Ghost Protocol (2011)
        TOTALE: 33

        E’ finite?
        No, perché a questo punto rendiamo la cosa più interessante ed andiamoa modificare la tua e la mia classifica con l’aggiunta dei fattori che hai citato tu…

        Quindi votiamo per le due nuove categorie:

        Mission: Impossible (1996)
        Voto Villain (Jim Phelps/Jon Voight): 8
        Voto Suspence: 9

        Mission: Impossible II (2000)
        Voto Villain (Sean Ambrose /Dougray Scott): 3
        Voto Suspence: 5

        Mission: Impossible III (2006)
        Voto Villain (Owen Davian /Philip Seymour Hoffman): 10
        Voto Suspence: 8

        Mission: Impossible – Ghost Protocol (2011)
        Voto Villain (Kurt Hendricks-Cobalt/Michael Nyqvist): 3
        Voto Suspence: 6

        Mission: Impossible – Rogue Nation (2015)
        Voto Villain (Solomon Lane/Sean Harris): 8
        Voto Suspence: 7

        Questo ribalta la classifica!
        L’aggiunta del fattore VILLAIN e SUSPENCE crea nuovi totali quindi nuova KasaChart!!

        1° posto – Mission: Impossible (1996)
        TOTALE: 63

        2° posto – Mission: Impossible III (2006)
        TOTALE: 61

        3° posto – Mission: Impossible – Rogue Nation (2015)
        TOTALE: 51

        4° posto – Mission: Impossible II (2000)
        TOTALE: 42

        5° posto – Mission: Impossible – Ghost Protocol (2011)
        TOTALE: 42

        Quindi, nella mia personale classifica di gradimento (assolutamente non scientifica e del tutto arbitraria), l’ultimo film della saga si pone subito dopo quello di De Palma e quello di Abrams ed effettivamente è quello che ad impulso, a caldo, ti avrei detto anch’io dopo averlo visto: un film che è anche capace in parte di innovare la saga!

        P.S. Considero John Woo un grande del cinema asiatico, ma il suo film della saga di M.I. è per me orrendo, ma forse si è capito.

        1. Da notare che abbiamo dato a MI1 lo stesso punteggio totale (46)!!! WOOOWWWW
          Per il resto diciamo che i nostri giudizi si scostano: tu ami molto MI3 mentre io MI2 (va però ribadito che col 9 alla Newton e il +2, gli ormoni di Lapinsù han fatto sbilanciare il giudizio e non di poco…

          Mi piacciono gli altri voti che hai aggiunto: in linea generale li condivido, ma ora entro nel dettaglio:

          Quindi votiamo per le due nuove categorie:

          Mission: Impossible (1996)
          Voto Villain (Jim Phelps/Jon Voight): 9
          Voto Suspence: 9

          Mission: Impossible II (2000)
          Voto Villain (Sean Ambrose /Dougray Scott): 7
          Voto Suspence: 8

          Mission: Impossible III (2006)
          Voto Villain (Owen Davian /Philip Seymour Hoffman): 10
          Voto Suspence: 8

          Mission: Impossible – Ghost Protocol (2011)
          Voto Villain (Kurt Hendricks-Cobalt/Michael Nyqvist): 5
          Voto Suspence: 5

          Mission: Impossible – Rogue Nation (2015)
          Voto Villain (Solomon Lane/Sean Harris): 7
          Voto Suspence: 6

          Con i nuovi voti le posizioni restano sostanzialmente invariata, fatta eccezione per MI1 che stacca il 2 e si pone da solo al comando. Insomma, ci sta: il primo è indubbiamente il più bello, il più credibile (o meno impossibile, fate voi) e il meno spaccone.
          Unanime comunque mi sembra la considerazione del 5, anche al netto della fantagnocca Ferguson: film gradevole che rilancia la saga.

          Ora non resta che dirimere una questione, anzi 2:
          1. chi sceglieresti tra la Biel e la Lilly?
          2. per quale motivo hai inserito proprio loro 2 tra le bellezze designate per il ruolo di signora Lapinsù?
          (visto il tema del post avrei immaginato ci fossero 2 Hunt-Girl… e in quel caso la scelta sarebbe ovviamente ricaduta con la Feruson anche se, lo confesso, avrai fatto follie per poter fare di Thandie Newton (mio vecchio pallino) la mia concubina 😛 )

          1. Che bello!

            PREMESSA.
            Non sai quanto mi piace “giocare” con una persona di cui leggo sempre le parole nei suoi post, che mi diverte e che mi fa riflettere (non so dire in che esatta percentuale, ma direi 50 e 50… forse mi fai più riflettere con i commenti e divertire con i post… mah!) e di certo sei una persona che ha degli amici fortunati se possono frequentarti, perché hai davvero molto da dare.
            Ok, detto questo, che andava detto, perché lo sento sentivo dentro, passiamo alle classifiche…

            CLASSIFICHE.
            Quando con la calcolatrice (eh, si, avevo il terrore di sbagliare le somme e magari farmi prendere per il sedere non per il voto dato ma per l’errore nel conteggio…) facevo i conteggi per stilare la classifica, per un attimo mi sono sentito come uno di quegli studenti di “ Dead Poets Society” che avrebbero dovuto calcolare l’intento poetico di una lirica costruendo il suo potenziale con cifre poste sugli assi cartesiani (procedimento delirante e che giustamente aveva portato il professor Keating a far strappare loro la pagina del manuale di letteratura…): aldilà dello scherzo, era giusto quello che stavo facendo? Potevo davvero sperare di trovare la verità del mio giudizio attraverso quel procedimento?
            Ebbene si, incredibilmente siamo praticamente arrivati alle stesse conclusione e queste sono forse la recensione non scritta (né da me, né da te, né da altri) sull’intera saga: se non fosse che ha ereditato idee e personaggi dal primissimo film, il quinto ed ultimo della serie è forse il meglio riuscito e quello che ha più da dire sul genere action; inoltre la differenza tra l’essere un epigone e non l’originale regala al film di e Palma la palma d’oro meritatissima perché un sequel non potrà mai avere l’originalità creativa dell’archetipo, mai, per una questione che direi con un po’ di snobismo “ontologica”; infine il Top Topa ha decretato che (aldilà dei gusti personalissimi… Thandie Newton è per te ciò che è per me Michelle Monaghan)) la signora Rebecca Ferguson dovrà ben presto entrare nella tua versione reload della ”Top 20 gnocche recitanti” (e tralascio ciò che con Photoshop ed un po’ di ingegno malato si potrebbe fare con grandissimo cattivo gusto su questa definizione…).

            VILLAIN.
            Il villain? Beh, grandissimo accordo anche su questo: Owen Davian /Philip Seymour Hoffman straccia tutti in tutte le classifiche ed è anche il motivo per cui nella mia il film di Abrams ha scalato molte posizioni (un po’ come per la Newton ha fatto alzare l’asticella di Mission Impossible II… non lo faccio apposto, giuro, mi vengono così i giochi di parole…).

            TOP TOPA: GIU’ DALLA TORRE.
            Il classico “chi butti già dalla torre” ha fatto scegliere a te di salvare la Biel e di buttare la Lily.
            Anch’io faccio la stessa scelta, malgrado la Lily facesse un tempo parte della mia “Top 20 Actress” ma già sostituita non casualmente all’inizio di Agosto dalla Biel.
            Ovviamente non ti ho fatto un quesito sulle Hunt-Girl perché la risposta era ovvia dai tuoi voti…

            P.S.
            C’è un film, un reboot di cui tanto si è parlato, in cui, malgrado la trama riprendesse l’idea originale del racconto di Dick (l’ascensore che attraversa la terra e l’ambientazione sul nostro pianeta e non su Marte), non ha “bucato” lo schermo come fece l’iconico film del “malato” (geniale sadico pervertito che tutti abbiamo amato) Paul Verhoeven e come hai giustamente sottolineato tu nelle tue “recensioni pasquali” del 4v aprile 2013… ebbene in quel film c’è un epocale “chi butti giù dalla torre” io sinceramente non saprei davvero chi scegliere e probabilmente finirei per cadere dalla torre… ho rivisto il film poche ore fa su Sky ed ancora non saprei mai chi salvare: Jessica Biel (Melina) o Kate Beckinsale (Lori Quaid)?
            Non rispondere in fretta, perché dai, come si fa a scartarne una?

          2. Top gnocche… prima o poi ne rifarò un’altra, anzi due: da un lato quelle brave dall’altro quelle tope e basta. Ma le mie classifiche stanno diventando l’equivalente blogging di un parto trigemino: tra selezione e posizioni, recupero del materiale e stesura delle spiegazioni, nonchè incipit del giusto tono, praticamente passano settimane prima che ne venga a capo. Ma ne verrò, stanne certo.

            Si può dire molto di una persona partendo dai suoi gusti estetici e da ciò che ritiene sessualmente più attraente.
            Voglio dire: difficilmente avranno lo stesso carattere o la stessa visione del mondo due persone ammaliate rispettivamente da Cate Blanchette e dall’Emmanuelle Beart di MI1…
            Di qui, potreberro essere scritti fiumi di parole sulle nostre rispettive predilezioni per la Monaghann e la Newton: posto che non sono due attrici di primo livello (su questo credo concordiamo entrambi), hanno entrambe una bellezza poco convenzionale e, pur essendo algide, ognuna di loro lo è a suo modo, il che è mistero tipicamente femminile: l’essere uguali e diverse al contempo.

            Sulla Ferguson: è assurta da poco nel mio empireo e ha tutto per rimanerci, tuttavia ancora non si è meritata un posto nella top20: datti da fare, baby, io sono qui e ti osservo.

            Chiuso questo sproloquio post-pranzo con la dolorosissima scelta tra la biel e la beckinsale.
            Il fatto che la Kate fosse nella mia datatissima “top20attrici” e la Jessica no è già una risposta pregressa alla tua domanda.
            Il fatto è uno (e qui apro una voragine di cafonaggine maschilista che sperò non mi inimicherà eventuali lettrici): un bel culo è un bel culo punto e basta, ma un bel viso è una finestra sul paradiso. Questo per dire che mentre la Biel ha fisicamente una marcia in più, la Beckinsale la sovrasta per bellezza di viso. Con la Biel ci vuoi passare la notte infuocata, ma la Beckinsale è quella che vorresti vedere tutte le mattine quando ti svegli…
            Poi, se proprio fossi un Dottor Frankestein delle gnocche, allora attaccherei la testa della Kate sul fisico della Biel… ma qui si entra nello splatter ehhehehehehe

          3. Sono in macchina e quindi risponderò in modo telegrafico: concordo sulla scelta, con immenso dolore, ma concordo.
            Tra l’altro il motivo della tua scelta è il medesimo che ha mosso le mia quando ho dato il volto alla Monaghan… sul cui bel viso direi che potrebbe concordare l’umanità intera, giusto?
            Comunque sei un mito, Lapi…

  4. Sottoscrivo la scelta. Poi ti dirò anche il mio top topa della serie MI….
    Per i voti, ho già parlato con i signori della NSA ed hanno dato che hai ancora qualche giorno…

      1. Sei tu che mi lasci sbalordito… perché è esattamente a Diabolik che pensavo quando ho citato il Pentothal…
        Ammetto, però, che è da un po’ che non seguo più assiduamente il mitico personaggio delle Giussani: tu avrai letto che io sono un accanito lettore di fumetti ed anche un ex-negoziante degli stessi; le mie passioni sono onnivore, ma per lo più spostate all’estero (della Bonelli seguo solo Orfani e quindi Ringo, Julia e Martin Mystere), perciò puoi ben immaginare che quando la vita mi ha costretto a lasciare il negozio ed a cambiare lavoro, ho dovuto selezionare le mie letture e scartare grosso.
        Della mia dura selezione, hanno soprattutto fatto le spese le serie a fumetti in cui i creatori avevano da tempo lasciato il timone ad altri (tanto per dire, dopo l’uscita di Sclavi dalla gestione diretta delle sceneggiature, ho atteso l’arrivo di Roberto Recchioni al timone degli script prima di riprendere Dylan Dog in mano…).
        Ammetto con dolore, quindi, che ahimé ho tradito l’Astorina e le sue pubblicazioni!

          1. Hai avuto una splendida idea Wwayne: nessun fastidio… ho già accennatoa questa cosa ed al mio passato in parecchi post a Lapinsù, tutto rigorosamente pubblico, quindi non avrei problemi, anche se temo di annoiare i lettori…
            Non è proprio come aver fatto l’agente segreto!

          2. Sono convinto che non annoierai nessuno, tranquillo! E se anche qualcuno si lamentasse, dai la colpa a me. Anzi, come direbbe Rita Hayworth:

          3. Sei un signore, Wwayne…
            e Gilda è Gilda!!!

            P.S. E’ passato oramai troppo tempo ed io mi arrendo: ho fatto un sacco di elucubrazioni sul tuo ninckname… E’ un nome d un cognome (Walter Wayne), è un omaggio alla famiglia Wayne di Gotham City, è Wyne su WordPress…Non resisto… devi svelare il tuo segreto… Ho il terrore che quando me lo spiegherai farò la figura dell’ignorante, tipo “ma dai? non lo sai? Non hai mai sentito… blà, blà…”

          4. Volevo “johnwayne”, ed era occupato; ho riprovato con “wayne”, ed era occupato anche quello; alla fine ho provato a raddoppiare la consonante iniziale, e finalmente mi hanno dato il via libera.
            Colgo l’occasione per segnalarti anche quest’altra canzone (corredata tra l’altro da un bellissimo video):

            Spero che ti piaccia! 🙂

          5. Ora posso morire felice… ho scoperto il tuo segreto…
            Tra l’altro ti dico subito che il mio film preferito con Big John è senza dubbio quel capolavoro non-western di “The quiet man” del 1952, ovviamente sempre diretto dal fedelissimo John Ford, di cui immagino, da appsionato di western, avrai visto tutti i suoi capolavori (tra cui, nello specifico genere di cui tu sei più ferrato di me, ho adorato l’elegiaco “She Wore a Yellow Ribbon (I cavalieri del Nord Ovest)”…

            P.S. Non conoscevo Thorsteinn Einarsson e quindi ti ringrazio, perché è molto bella sia la canzone sia il video!

          6. Il mio film preferito di John Wayne invece è “Ispettore Brannigan, la morte segue la tua ombra” Metto “Il barbaro e la geisha” subito dietro.
            Mi sono piaciuti molto anche “Fiamme a San Francisco” e “Uomini d’amianto contro l’inferno”, ma a differenza degli altri 2 titoli non sono sicuro al 100% che ti piacerebbero.
            Poi ovviamente ci sono i film di John Ford, quello che gli ha dato l’Oscar eccetera, ma i 4 titoli che ti ho citato sono senza dubbio quelli che riguardo con più piacere. Grazie a te per il piacevole scambio! 🙂

          7. Hellfighters (Uomini d’amianto contro l’inferno)” è bellissimo!
            Che emozione con quelle esplosioni controllate attorno agli incendi per spegnerne il fuoco di botto, togliendogli l’ossigeno!!
            Tra l’altro un sacco di film venuti successivamente hanno un debito enorme con questa pellicola!!
            Grande! Grazie John ed in questo caso non mi riferisco all’attore ma a te, Wayne, perché da oggi per me sarai solo Wayne (almeno nel cuore).

      2. Su tantissimi film si fa riferimento al pentothal come una sorta di “siero della verità”. Non sapevo fosse un topos creato nel fumetto di Diabolik. Grazie per l’info, wayne!!!!

    1. Ho inserito il mio Top Topa MI nel commento sopra.
      P.S. Sei l’amministratrore del tuo blog, quindi sentiti libero di rimaneggiare i miei post come meglio credi (tagliando, incollando, spostando) in modo da fare più ordine per chi legge… abbiamo fatto un tale polverone…

  5. Ooooooooh lapi, come la mettiamo che mi dici “carino” cioe’ stratopassere a parte e tolti i gadget? Resta qualcosa? Lo vedro’ sicuro xke tom mi sta troppo simpatico e gli ho visti tutti quindi farò il completista…ma emerge un dubbio sottile leggendo la rece… 😀 visto fast and furious 7 ieri… Spettacolo…

    1. Vai tranquillo lupo, M:I 5 non é da meno dei suoi predecessori, ma nemmeno niente di più questo va detto. Solita fantaazione, solito Tom, sulla goduria, almeno per chi ama il genere. Direi che é perfettamente in linea col 4, forse addirittura meglio (ma su questo dettaglio potrei essere stato tratto in inganno dalla Ferguson che mi tira più della Patton..)

      FF7 visto e apprezzatissimo. Seguirà anche rece,ma questa é un’altra storia!

  6. Tra le opzioni per le quali Tom non è invecchiato nemmeno di una ruga io scelgo il quadro in soffitta che Wilde l’ho sempre adorato e non sono sicura che Scientology creda nel diavolo…
    Per il bagaglio a mano ti suggerisco un bello zaino stile campeggiatore 😉
    Sul film non so che dire dato che non è il mio genere, ho visto il primo ma non è che mi sia piaciuto poi molto…
    Mchan
    Ps: come al solito la tua scrittura è talmente spassosa che chissene importa del film 🙂

    1. Ogni tanto mi capita di scoprire una delle stupidate che fanno questi di Scientology. Quella che mi lasciò più basito è mangiano la placenta dopo il parto, come alcune specie animali. Caspita, ci vuole coraggio!!!!

      Capisco che non ti garbi il genere, effettivamente è molto poco femminile. Forse un tempo poteva tirare quando Tom era ancora considerato un sex-symbol, ora sicuramente non più.

      Mi fa però un immenso piacere che tu abbia gradito la mia rece e ti ringrazio per le belle parole 🙂

    1. Tra il primo è questo c’è un abisso, non sembrano neanche la stessa saga. Anzi, tra il primo e tutti gli altri c’è un abisso, lo stesso abisso che separa i filmoni dagli action-movie fatti bene.
      Ma io agli action-movie fatti bene gli voglio bene, per l’appunto.
      E poi, Tom che salva il mondo,dai… se Aristotele ancora vivesse lo inserirebbe subito nella sua Poetica dei Luoghi Comuni 😀

  7. Grandissimo Lapinsù! Fino ad oggi ho sempre cercato di contenermi, ma adesso basta, questa volta non posso esimermi dal glorificare la gnoccona di turno. Rebecca Ferguson è meravigliosa. Non ha solo un volto e un fisico talmente belli da commuovere, ma ha anche un gran talento recitativo. Non so bene come, ma emana sesso da tutti i pori senza essere volgare o sporca, riesce ad eccitare con uno sguardo e a creare del romanticismo ogni volta che il suo corpo entra in contatto con quello di Tom…nonostante ciò accada quasi esclusivamente in scene movimentate e d’azione, scene in cui solitamente il romanticismo non c’è. Insomma la nostra Ferguson ha un corpo potentissimo e letale in tutti i sensi.

    Ah per quanto riguarda il film, a me è piaciuto tanto, per me potrebbe anche il migliore della saga (ma devo rivedermi il primo perché ne ricordo solo l’inseguimento finale con l’elicottero e tutto).

    1. Ohi,non ti è piaciuta per niente la Ferguson… proprio ti è restata indifferente eheheheheh

      Ti capisco, amico, ti capisco. Con me
      sfondi una porta aperta!!!!!

      Viva Rebecca!!! E speriamo di vederla presto in altri film, magari già nel prossimo M:I6

  8. Che dire … c’è un posticino anche per me tra i vostri commenti?!??
    Eh eh ragazzi che bello leggere post così ben scritti e godere di menti che producono pensieri così acuti e piacevoli! 🙂
    Unico punto negativo è che mi fanno passare la voglia di scrivere perché mettono in risalto l’inadaguatezza delle mie possibilità …
    Ma è giusto così, e leggendoti spero di migliorare un po’ anch’io.
    Il commento più azzeccato secondo me è quello del tuo amico Kasabake, hai raggiunto uno standard da professionista, bravo Lap, ed onorato di averti di tanto in tanto mio ospite 😉
    PS dimenticavo il film: mi è piaciuto assai e concordo con tutti i tuoi commenti (sopratutto con quelli relativi alla verosimiglianza con le leggi dell’universo scientifico ..eh eh !)

    1. Ciao Alessandro mi fa piacere tu abbia gradito la rece e il film (per un volta andiamo d’accordo anche sul giudizio!!!!)
      Ti volevo solo dire che anche io leggo sempre con piacere i tuoi post: hai uno stile diverso (non peggiore) che mi piace capire e studiare, nonchè una osservi sempre i film da una prospettiva intrigante, mai banale, sempre arguta e ovviamente ricca di competenza!!!
      Alla prossima!!!

      PS: ma della Ferguson non mi dici niente????????

      1. Eh eh dicendo che ero d’accordo su tutti i tuoi commenti davo per scontato anche il mio giudizio sulla gnocca di turno! 😉
        Bella proprio perché diversa dalla “bambolona plastificata” di turno ed accattivante per la sua semplicità e naturalezza 🙂
        Ottimi gusti Lap!

      2. Per il resto sei sempre molto gentile ed indulgente. Credo che la differenza fondamentale tra il mio ed il tuo stile si chiami “leggerezza e pesantezza”, io sono più pesante e greve, tu leggero, fresco, acuto ed immaginifico, in altre parole hai del talento da vendere che (come non mi stancherò mai di dire) dovresti regalare anche al grande pubblico! 🙂 Comunque grazie per l’incoraggiamento, fingerò di crederci tanto per continuare a condividere la mia passione per la settima arte con voi .. 😉

        1. E’ questione di punti di vista, amico mio.
          Quando ti leggo, indipendentemente dall’essere d’accordo col tuo giudizio su un film, io non noto mai “pesantezza” bensì precisione, competenza, passione.
          E ti confesso che la precisione e la competenza un po’ te le invidio anche, perchè io come spiego spesso, di cinema non capisco niente, i film li guardo con la pancia e poi li recensisco coi piedi…

          In fondo, la cosa più saggia che possiamo fare è continuare a fare quel che facciamo, purchè ci diverta!!!!

    1. Ciao Ivan, complimenti per il sito: è veramente molto carino!
      Ti continuerò a seguire con piacere anche lì! Peccato solo non sia nella piattaforma WP e non possa avere le notifiche automatiche ai tuoi nuovi post 🙂

      1. Lo so lo so, è questo il prezzo da pagare per il cambio della piattaforma purtroppo 🙂 ora cercherò di pubblicizzare la cosa per bene sul vecchio blog!

          1. Spero che sarai sempre in prima fila a leggermi così come è stato finora! Ora devo provare a pubblicizzarlo bene sul vecchio blog! Magari ogniqualvolta scriverò nuovi articoli lo comunicherò a vecchio blog dove tu e gli altri siete iscritti!

          2. Claro que si!!!!
            Hai previsto qualche strumento di “iscrizione”? Tipo newsletter, feed rss, etc? Sarebbe utili per restare aggiornati, oltre ovviamente a un account tw o fb 🙂
            Già che siamo in argomento ti posso chiedere una cosa? Sei libero di non rispondere, ovviamente 🙂
            Come mai hai deciso di passare a wordpress.org? Scaricarti la versione e hostarla da un’altra parte? Non sarebbe stato più comodo passare alla versione PRO di wordpress.com? WP ti passa il dominio, ti fornisce assistenza per il travaso da un blog all’altro, etc?

          3. Per quanto riguarda l’iscrizione non ho ancora previsto nulla nel senso che sto ancora modificando i vecchi post per uniformarli alla grafica di quelli piu recenti e la cosa mi sta prendendo molto tempo. Volevo quindi farmi vivo una volta terminato quel lavoro ma non ho resistito…il cambio di piattaforma è dovuto ai plugin che wordpress.org mette a disposizione. Per i film ne ho installato uno che trasforma il tuo sito in una collezione di film (quella che vedi se clicchi in “tutti i film che ho visto”) dove tu assegni giudizi e hai immagini in 16/9 già taggate… in piu altre funzionalità grafiche incredibili, solo che sono appena agli inizi!

          4. woooowwww
            Non sapevo ci fossero tutte queste funzionalità in più coi plugin. Stando così le cose lo sbattimento vale sicuramente la pena.
            Comunque ti meriti ancora più complimenti, perchè stai facendo un lavorone e lo stai facendo bene!

  9. Mission impossibile come la metti è quella di farsi spazio nei discorsi tra uomini…
    Gnocche come fosse sempre giovedi blah!
    Ma voi parlate impossibile: siete surreali ma sapete quante ‘sventole’ circolano indisturbate nelle nostre strade ?
    Tom Cruise altro che Dorian Gray .
    Il film? Ah vero c è una recensione spumeggiante ma manca il film.
    Sherapocoimpossiblemoltoconcreta

    1. Il problema delle sventole circolanti per la strada è che in genere sono INDISTURBABILI.
      Non so se la tirino troppo loro o se facciano troppo schifo i maschietti o se il femminanesimo di ritorno partorito dalla proseliti di sexandthecity abbia fatto troppi danni a voi e a noi…
      Io, per non sbagliare, comunque missionimpossible me lo guarderei 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...