Quest’anno mia moglie si è superata! Mi ci è voluto un po’ per capirlo, ma poi ho dovuto alzare le braccia al cielo per ringraziare di avere cotanta donna al mio fianco.
Quando la mattina di Natale mi sono svegliato e non ho trovato nessun regalo per me, il mio sguardo si è corrucciato e sui pensieri è scesa una fitta nebbia tenebrosa. Nella casa ancora avvolta dal silenzio a causa del sonno prolungato della bimba, ho atteso che mia moglie si svegliasse, con malcelata freddezza le ho fatto gli auguri e poi l’ho osservata mentre scartava il regalo che le avevo preso.
Baci, abbracci, sorrisi. Lei.
Mugugni, occhiate sbieche, grugniti. Io.
Quando poi mi ha detto “Gianni, è finito il latte, potresti andare in garage a prenderlo?” sono stato lì lì per esplodere come un vulcano peleano. Con un grande sforzo di autocontrollo mi son morso la lingua e son sceso di sotto ignaro di cosa mi attendeva.
Parcheggiata innanzi a me luccicava in tutto il suo splendore una Delorean.
QUELLA Delorean.
In preda al delirio più totale ho aperto la portiera e subito ho volto lo sguardo al FLUSSO CANALIZZATORE ideato da Emmett Brown, poi mi sono seduto al posto di guida e incapace di rilassare i muscoli facciali paralizzati in un ebete sorriso, ho preso ad accarezzare il volante che sembrava farmi le fusa come un gatto. Solo dopo qualche minuto ho scorto il post-it attaccato allo specchietto:
PUOI FARE SOLO UN VIAGGIO NEL TEMPO: SCEGLI CON SAGGEZZA.
Avrei potuto tornare indietro nel passato e scongiurare qualche guerra, salvare milioni di vite, evitare disgrazie e tragedie.
Avrei potuto viaggiare nel futuro, scoprire i numeri del superenalotto e diventare miliardario.
Avrei potuto rivivere una finale di champions vinta dal Milan o ascoltare in anteprima il prossimo disco di Springsteen.
Invece no.
Instancabile, ho perpetuato il mio servizio per voi, cari amici blogger, e ho impostato il timer della Delorean esattamente al 31/12/2016 non già per sapere chi avrebbe vinto l’Europeo di Calcio o per verificare se, infine, Rachel Weisz si sarebbe risolta ad abbandonare Daniel Craig per trasferirsi da me, bensì per scoprire quali sarebbero stati i film più belli dell’anno!
E così, insieme agli auguri di un felice e soprattutto sereno anno nuovo, ecco in esclusiva per voi la lista dei film più importanti del 2016!
.
.
20. Suicide Squad
Regista: David Ayer
Cast: Will Smith, Margo Robbie, Jared Leto, Cara Delenvigne
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt1386697
Il soggetto della Suicide Squad è uno dei più cinematografici dell’anno: un gruppo di super cattivi che, per complicate ragioni, si ritrovano non solo a lavorare insieme ma addirittura a fin di bene. Il cinema d’oggi, sempre in cerca di personaggi ambigui e complicati potrebbe aver trovato una gallina dalle uova d’oro.
19. The Magnificent Seven
Regista: Antoine Fuqua
Cast: Denzel Washington, Chriss Pratt, Matt Bomer, Vincent D’Onofrio
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt2404435
I remake di solito hanno un retroguso plasticoso e il western non è un genere che io adori. Tuttavia sono tra i pochi a non aver visto il primo “I magnifici sette” (si, un po’ me ne vergogno…) e a questo remake firmato Fuqua voglio dare fiducia!
18. Ave, Cesare!
Regista: Fratelli Cohen
Cast: George Clooney, Channing Tatum, Scarlett Johansson, Josh Brolin
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt0475290
I fratelli Cohen fanno film strani, raramente mi hanno stregato, però quando ho letto il soggetto di questo film, scorso il cast e intravisto le prime immagini promozionali sono rimasto ammaliato. Forse è la volta buona che i Cohen conquiestano anche me!!!
17. The Light Between Oceans
Regista: Derek Cianfrance
Cast: Rachel Weisz, Alicia Vikander, Michael Fassbender
Schda: http://www.imdb.com/title/tt2547584
Il rischio di essere in zona Il profondo mare azzurro è grosso, grossissimo. Ma c’è Rachel: non posso deluderla, non posso tirarmi indietro.
16. The Do Over
Regista: Steven Brill
Cast: Adam Sandler, Paula Patton
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt4769836
Di tempo ne spreco tanto, ma i minuti spesi per vedere un film di Adam Sandler sono sempre ottimamente investiti. Un sorriso Adam te lo caccia sempre. Impagabile.
15. Independence Day: Resurgence
Regista: Roland Emmerich
Cast: Liam Hemsworth, Bill Pullman
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt1628841/
Se pensate che un film di Roland Emmerich con astronavi, alieni e guerre interstellari possa essere meno che splendido, allora meritate una proiezione forzata h24 de La Casa Nella Prateria.
Oh, Roland, quanto ti voglio bene!!!!!!
14. La corrispondenza
Cast: Giuseppe Tornatore
Regista: Olga Kurilenko, Jeremy Irons
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt3530978
Un regista che raramente sbaglia +
un’attrice di incommensarabile gnocchitucine nonchè discreto talento +
un attore bravissimo (anche se incline a polpettoni sfrangiscroto) +
soggetto interessantissimo =
SICURO PIACERE
13. Assassin’s Creed
Regista: Justin Kurzel
Cast: Michael Fassbender, Marion Cotillard
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt2094766
Fassbender è uno degli attori più bravi e completi che ci siano e se provate a contestare questa verità vi mando a casa l’amica CineClan a conciarvi per le feste. L’idea di vederlo in un action nudo e puro, seppur leggero, è intrigantissima. Se poi amavate il videogioco il il film acquista i caratteri dell’imperdibilità.
12. Doctor Strange
Regista: Scott Derrickson
Cast: Benedict Cumberbatch, Rachel McAdams, Mads Mikkelsen, Tilda Swinton
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt1211837
Dai, ma veramente pensate che io mi possa perdere un Marvel Movie con Cumberbatch protagonista? Eddai…
11. Steve Jobs
Regista: Danny Boyle
Cast: Michael Fassbender, Kate Winslet, Seth Rogen
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt2080374
I biopic non mi ispirano mai troppo, ma il personaggio merita assai e il cast pure di più.
10. Snowden
Regista: Oliver Stone
Cast: Joseph Gordon Lewitt, Shailene Woodley
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt3774114
Un regista d’eccezione (forse il migliore per le storie scomode) che dirige uno degli attori più talentuosi della nuova generazione: un mix irresistibile.
9. La grande scommessa
Regista: Adam McKay
Cast: Brad Pitt, Christian Bale, Ryan Gosling, Marisa Tomei
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt1596363
Con un cast così stellare spesso c’è il rischio del minestrone con troppi ingredienti e nessun sapore, ma il soggetto è buono e il regista-sceneggiatore di talento.
8. Captain America: Civil War
Regista: Fratelli Russo
Cast: Chris Evans, Scarlett Johansson, Robert Downey Jr.
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt3498820
La telenovela Marvel entra nella fase 3 ed ovviamente noi gli stiamo appresso come fedeli segugi. Che poi questo terzo Capitan America difficilmente saprà eguagliare i fasti del secondo, però come si fa a non guardarlo?
7. Zoolander 2
Regista: Ben Stiller
Cast: Ben Stiller, Owen Wilson
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt1608290
Si si, sarà una schifezza… Si si, sfruttano l’eco del primo immenso Zoolander per tirar su la solita vagonata di soldi… Si si, Ben Stiller ultimamente non fa più ridere come una volta… Si si, c’avete ragione. Ma come si fa non vedere Zoolander 2??????
6. Story of Your Life
Regista: Denis Villeneuve
Cast: Amy Adams, Jeremy Renner, Forest Whitaker
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt2543164
Villeneuve è uno dei registi più bravi che ci siano e i suoi film vanno visti a priori. Anche se nel cast c’è Jeremy Monofaccia Renner (che tanto poi ci pensa la bella e brava Amy Adams a metterlo in riga).
5. The Accountant
Regista: Gavin O’Connor
Cast: Anna Kendrick, Ben Affleck
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt2140479
Per Gavin O’Connor c’ho la fissa da quindo vidi Warrior e non sono mai stato deluso. Di sicuro non lo sarà con questo nuovo film.
4. Silence
Regista: Martin Scorsese
Cast: Andrew Garfield, Liam Neeson
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt0490215
Lo Scorsese che preferisco è quello leggero e ironico di Godfellas o The wolf of Wall Strett e dubito che in questo film troverà spazio. Tuttavia come si fa ad ignorare un film di Scorsese? Come si fa?
3. Inferno
Regista: Ron Haward
Cast: Tom Hanks, Felicity Jones
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt3062096
Tutta la pletora di intellettualoidi romanzieri falliti si inviperisce sempre quando si parla di Dan Brown e dei libri con Robert Langdon. Ma a me son piaciuti tutti, che vi devo dire. E mi son visto pure i film… Quindi mi vedrò pure questo!!!!
2. Batman v Superman
Regista: Zack Snyder
Cast: Ben Affleck, Henry Cavill, Amy Adams
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt2975590
Batman e Superman nello stesso film è come creare una nuova religione fondendo Cristianesimo e Islam. Non so che sintesi verrà fuori, però di sicuro ci sarà da divertirsi.
1. Sully
Regista: Clint Eastwood
Cast: Tom Hanks, Aaron Eckhart
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt3263904
Il mio regista preferito dirige il mio attore preferito. Il primo posto no poteva che essere per Sully!!!!
Tra i tuoi 20 film ne mancano 2 che sto aspettando a gloria: Creed e Il caso Spotlight. Il primo perché c’è Stallone, il secondo perché c’è Mark Ruffalo: questi 2, Arnold e John Goodman sono forse gli unici 4 attori dei quali non mi perdo un film per principio.
Tra l’altro mi ha fatto molto piacere che per Creed Sly abbia avuto la nomination al Golden Globe come non protagonista: sarebbe bellissimo se lo nominassero anche per gli Oscar, e se a contendersi la statuetta fossero proprio lui e Mark Ruffalo. Se vincesse uno di loro due, salterei sulla poltrona dalla gioia.
Sarebbe invece uno scandalo se anche quest’anno candidassero Steve Carell per uno dei film da te citati (La grande scommessa). In tal caso, avremmo la prova definitiva che gli Oscar sono diventati un puro mercimonio, in cui partecipa e vince chi ha gli agganci più in alto.
Dei tuoi 20 film sono interessato a vedere:
Suicide Squad
The Accountant
Batman vs. Superman
The Accountant tra l’altro me l’hai fatto scoprire tu. Ho deciso di vederlo prima ancora di notare che il regista era Gavin O’Connor, perché a convincermi è bastata la foto che hai messo: dove c’è un kalashnikov (ma vanno bene anche mitra, bazooka e granate), puoi star certo che c’è anche wwayne. 🙂
Pur essendo un grande fan del western, sono indeciso se vedere o meno The Magnificent Seven. Se avessero proposto una trama nuova di zecca sarei andato a vederlo a prescindere, ma prendere un film che è già perfetto com’è e rimetterci mano… non si fa, proprio non si fa. I remake di Robocop e Point Break (entrambi flop al botteghino) evidentemente non hanno insegnato nulla.
Ah, alla fine ho deciso qual è il mio film dell’anno: dopo mesi di indecisione tra We are your friends e Joker – Wild Card, ho deciso di eleggere il primo. Tra l’altro ad entrambi i film darei 3 stelle al massimo, e questo ti fa capire che il 2015 non è stata una grande annata.
Medaglia di bronzo a The Imitation Game. So che qualsiasi cinefilo mi sputerebbe in un occhio per averlo messo dietro ad un film con Jason Statham, ma purtroppo questo film mi ha confermato una sensazione di cui mi ero già accorto con Il discorso del re: gli inglesi (e gli europei in genere) non sono bravi a fare film storici. O meglio, li sanno fare molto bene dal punto di vista tecnico, ma a livello emotivo gli manca quell’atmosfera, quei toni epici che soltanto gli americani riescono a creare quando si cimentano in questo genere. Di conseguenza, consegno a questo film una convintissima medaglia di bronzo, ma non me la sento di dargli di più.
Creed non l’ho inserito perchè in realtà il film è già uscito in italia lo scorso ottobre, altrimenti avrebeb fatto senz’altro parte della lista.
Ti confesso che avevo nei confronti del film non poca puzza sotto al naso, poi la nomination al GG di Sly mi ha fatto strabuzzare gli occhi e così sono andato a documentarmi un po’: su imdb il film vanta un rispetabbilisimo 8.2 di media. Per carità, sono gli utenti di Imdb, ma è pur sempre un voto altissimo.
Forse forse che dietro la becera operazione commerciale di tenere in vita il character di Balboa si nasconde un gran bel film.
Non vedo l’ora che esca il dvd per gustarmelo tutto d’un fiato.
Dei tuoi 2 film preferiti dell’anno, We are your friends mi manca, quindi non posso giudicarlo. Ho invece visto Joker wild card e anche io l’ho trovato molto buono con un Statham sempre cazzuttismo e Stanley Tucci che continua a deliziarci con camei sopraffini.
Sto ancora lavorando alla mia classifica dei film migliori dell’anno ma quest’anno sarà un po’ diversa dal solito.
Ho deciso di non considerare tutti i filmoni del 2015 (The imitation game, Mad max, Birdman, Fury, etc) chè tanto quelli li hanno visti tutti e già stanno su tutte le classifiche che imperversano in questi giorni; al contrario ho deciso di concentrarmi su film meno famosi che però mi hanno convinto appieno. Ho già i primi 8 posti e restano in ballottaggio 5 titoli per gli ultimi due posti liberi. Uno di questi titoli è proprio tuo amato Joker 🙂
PS: ovviamente non posso che concordare sulla tua disamina dei film storici prodotti in Europa. Anche se, va riconosciuto, The Imitation Game si sforza di essere meno europeo e, almeno nel finale, qualche emozione riesce a strapparla.
Ad ogni modo, ritengo che per The Imitation Game sia meritatissimo l’Oscar alla sceneggiatura: è difficilissimo dividere la storia in 3 piani temporali diversi e intersecarli continuamente tra di loro senza far diventare la trama troppo difficile da seguire.
Approvo in pieno la tua decisione di dare spazio ai titoli meno scontati: tra l’altro, questa è esattamente la filosofia del mio blog. Se facessi la recensione di Star Wars o di Checco Zalone mi arriverebbero clic a pioggia, ma il mio blog ne uscirebbe snaturato, e quindi evito.
Tra i film che aspetto nel 2016 c’è anche Deadpool. Non mi piace il fumetto e i cinecomic mi hanno un po’ stufato, ma il trailer mi dà l’idea di un action ironico alla Tarantino, e quindi non posso perdermelo.
Ah, spulciando su Google ho scoperto che nel 2016 usciranno ben due film di Gavin O’Connor. Oltre a quello che hai citato tu, c’è anche Jane got a gun: trattandosi di un western, lo guarderò sicuramente. 🙂
Jane got a gun è nella mia watchlist, tuttavia il film è finito da 2 anni e non lo fanno mai… Non ho ben capito il perchè, probabilmente problemi di post prdouzione, sta di fatto che hanno posticipato l’uscita già 2 volte. E se è vero che non c’è 2 senza 3, non vorrei trovarmi lo scherzetto di vedere un nuovo rinvio fino al 2017….
Deadpool non lo coosco (il fumetto) e non ho visto il trailer, ma è pur vero che ultimamente non li sto più guardando quasi per scelta perchè o dicono troppo o dicono male.
So che tu non l’hai gradito, ma spero grandemente che Mad Max possa fare incetta di Oscar (soprattutto film e regia): sarebbe un bel messaggio a tutto l’ambiente, perchè il genere Action non è necessariamente un genere di serie B e se fatto bene può essere valido come e più i soliti drammoni che fanno incetta di statuette…
Proprio ieri ho letto un ottimo articolo (http://variety.com/2015/film/news/oscars-2015-spotlight-joy-revenant-martian-1201657600/) in cui si diceva che Mad Max ha ottime chances, perché ha vinto alcuni premi minori che di norma sono indicativi per gli Oscar: il Boston Film Critics Online e il National Board of Review.
Tra l’altro, stando a quanto ho appreso da una chiacchierata con https://moviersblog.wordpress.com/, si vocifera di una doppia candidatura per i nostri pupilli:
– Mark Ruffalo protagonista per Teneramente folle e non protagonista per Il caso Spotlight;
– Tom Hardy protagonista per Mad Max e non protagonista per The Revenant.
Insomma, i film di quest’anno sono stati scarsi, ma alla notte degli Oscar potremmo ritrovarci in gara degli attori con i controfiocchi. 🙂
Ho visto teneramente folle poche settimane fa: veramente un film carino e Ruffalo stratosferico. Solo che pensavo fosse vecchio e che non potesse partecipare agli oscar di quest’anno…
Me conciata per le feste non è una bella immagine,lo sai? E non va a confermare il mio essere carina e coccolosa…
Inoltre,vorrei farti notare che hai inserito 3 (TRE) titoli con Michelino…
Puoi conciarti e conciarci come ti pare, per me sarai sempre l’adorata cineclan, capostipite della Fasser, milanista disillusa, cinefila sopraffina e, last but not least, propugnatrice dei titoli più incomprensibilmente divertenti che abbia mai letto.
Inoltre, il fatto che non avessi notato la presenza di ben 3 titoli con Fassbender, mi fa sospettare che tu abbia anche nascoste virtù psicogene in grado di plasmare i pensieri e i desideri dei tuoi lettori 😀
Ora mi commuovo… Posso usare le tue parole nella mia biografia non autorizzata?*-*
E per quanto riguarda le virtù psicogene… chiamatemi Professoressa X…
Centra poco, ma questa digressione sulle tue virtù psicogenere mi ha fatto venire in mente che ieri ho visto la prima foto ufficiale di Cumberbatch come Doctor Strange (non ho fatto in tempo a corregere il post…). Ah, che gran film che verrà…
Beh,col Benedetto nazionale vai sul sicuro 😉
Che poi mancano 3 giorni allo speciale natalizio di Sherlock. E ancora nn so se guardare subito la puntata sub ITA o aspettare il 12 che lo daranno al cinema….
Che domande,Lapi! Sub Ita subito e dopo al cinema ovviamente! Reiteriamo,Lapi,reiteriamo!😍
Tu c’hai ragione ma sprecare un jolly-cinema per un film già visto sarebbe imperdonabile! Figurati che riesco a vedere Star Wars solo stasera….
Pensa che io non l’ho ancora visto… Shame on me…
Fresco fresco di visione.
Merita.
Certo, la magia del primo inimitabile Star Wars manca e non sarebbe potuto essere diversamente, tuttavia è un buonissimo film, ossequioso quanto basta e innovativa il minimo indispensabile. E la cosa più sorprendente è che lascia una netta e distinta sensazione: che il meglio debba ancora arrivare.
Se riesco,ci vado nel pomeriggio… Che la Forza sia con me!
ma soprattutto:
CHE LA PAZIENZA SIA CON TE
Il brutto di questi film è che attirano al cinema primati, bonobi e maiali. Figurati che ieri sera al mio fianco sedeva un’allegra famigliola con papà, mamma e 3 rumorissimi fanciulli. Avessi avuto una spada laser tra le mani sarebbe salta qualche testa….
E io che speravo di evitarli! ç_ç
son peggio dei Sith…
Penso che ne vedrò una buona metà, forse anche di più, ma solo un paio al cinema.
Adoro andare al cinema: lo schermo grande, le patatine, i rumori rotondi del Dolby digital, l’atmosfera magica. I film visti al cinema solitamente guadagnano punti.
Purtroppo nn riesco ad andare quanto vorrei:max 1 volta mese. Spesso anche meno.
Insomma tutto sto pippone per spiegare che ti capisco….
Rimanendo in tema di Oscar: alla fine Nolan si è piegato, e ha accettato di girare un film storico pur di compiacere i giudici dell’Academy. Fonte: http://www.sceglilfilm.it/news/christopher-nolan/.
Un film di Nolan ambientato durante la II guerra mondiale: sembra fatto apposta per te, Lapinsù. 🙂
Ho letto stamane la notizia e o pensato che il parallelo da sempre presente tra Spielberg e Nolan si arricchisce di un nuovo elemento: il film storico per sdoganarsi ad Hollywood.
Spero però che la sceneggiatura sappia essere originale (come per altro sempre sono quelle di Nolan) perché il tema é rimasticato che la metà basta ed é difficile dire qualcosa di nuovo sull’argomento. Ma forse Nolan é l’unico a poter vincere la sfida
Già solo l’inizio del post merita la visione di tutti i film a prescindere 😀
Comunque si, sono d’accordo con te su quasi tutti i film. Hai fatto un’ottima lista che conserverò per questo 2016. Ce ne saranno di belle da vedere al cinema. Hai dimenticato “The Revenant”, che se anche è del 2015, da noi lo proietteranno a inizio 2016, e dovrebbe essere il film che potrebbe finalmente portare Di Caprio all’Oscar
eheheheh, ho voluto burlare un po’ i lettori con l’immagine in evidenza ehehehhehe
Mi fa piacere che ti abbia fornito qualche consiglio utile!!!! Speriamo di non deluderti con la visione.
Su The Revenant hai ragione, però l’ho tenuto fuori (esattamente come The hateful eight) perchè li avevo inseriti nella lista dell’anno scorso 🙂
https://lapinsu.wordpress.com/2014/12/29/i-20-film-da-non-perdere-nel-2015/
A me nessuno ha regalato una Delorean per Natale per cui non so quali film usciranno… (io te l’ho sempre detto che tua moglie è una santa donna 😛 )
Comunque di questi da te citati anch’io non vorrei perdermi (prima o poi, sicuro non al cinema ahimè…): Batman Vs. Superman e Inferno (tra l’altro la penso esattamente come te su Dan Brown e la sua saga di Langdon 😉 )
Poi mi incuriosiscono molto, soprattutto per gli attori che vi recitano: Ave, Cesare! (merita una chance solo per la foto di Clooney che hai messo), Doctor Strange, Snowden, La grande scommessa, Story of your Life e The accountant.
Ora mi vado a fare un giro in rete per vedere altre uscite 🙂
Mchan
Magari m’avesse fatto epr davvero la Delorean eheheheh
In realtà mi ha regalato il Kindle Paperwhite (su mie espressissima richiesta…). Sto ancora cercando di configurarlo per scaricarci dentro gli e-book che ho sul computer e non vedo l’ora di usarlo 🙂
TU invece cos’hai ricevuto per Natale????
Quest’anno da noi regali solo ai pupi. Per cui niente, a parte dei soldini dal nonno.
E poi il viaggio a Londra, diciamo che è stato un regalo che io ho fatto alla mia mamy e lei ha fatto a me 😛
Mchan
Hai fatto benissimo: non c’è regalo più bello di un viaggio, secondo me.
Comunque pensavo ti avesse davvero fatto la Delorean (almeno in modellino)
Mchan
ahahhahaha, sarebbe stato un regalino veramente sfizioso!!!!
Arieccomi!
Questi sono i film che usciranno nel 2016 che vorrei vedere:
Sherlock-l’abominevole sposa (come hai fatto a scordartelo??? Da te non me lo sarei mai aspettato 😉 )
Pride & Prejudice & Zombie (io adoro Orgoglio&Pregiudizio e tutto ciò che riguarda la Austen per cui dò una chance anche a questa versione)
Single ma non troppo (una commedia allegra, spero, ogni tanto ci vuole)
Il caso Spotlight (ci sono la McAdams e Ruffalo, perché no?)
The Danish girl (dico solo: Eddie Redmayne e che mi sono persa la prima con red carpet a Londra per un giorno… Tra parentesi lui è figo pure vestito da donna, no vabbé…)
London has fallen (ho visto Olympus has fallen, al sequel dò una chance)
Il mio grosso grasso matrimonio greco 2 (mi ha divertito tanto il primo e la protagonista è favolosa)
Il libro della giungla (curiosa di vedere questa versione con attori reali)
X-men apocalypse (non ha bisogno di motivazioni)
Now you see me 2 (anche di questo ho visto il primo e mi è piaciuto, per cui…)
Jem & the Holograms (da piccola avevo persino la Barbie… Quanti ricordi…)
The boss (posso non vedere un film con Melissa McCarthy e Kristen Bell???)
King Arthur (spero che non sia come il precedente, ma più fedele ai racconti dei Cavalieri della Tavola Rotonda)
Finding Dory (ho appena rivisto Finding Nemo e l’ho adorato come la prima volta)
Live by night (con e di Ben Affleck, aggiungo altro?)
Animali fantastici e dove trovarli (è un fantasy, genere che mi piace, in più c’è Eddie Redmayne…)
E poi dovrebbe uscire il film della Disney su di una principessa della Nuova Zelanda o giù di lì, ma non ve ne è traccia sul sito dove ho cercato. Sicuramente non è aggiornatissimo dato che a dicembre riporta che non vi è nessun film in uscita.
Mchan
Ps: Ma la Suicide Squad è la stessa di Arrow???
Sherlock-l’abominevole sposa: questo non l’ho messo perchè a rigordi di logica trattasi di serie tv e infatti, come dicevo prima a cineclan, sono indeciso se vederlo subito sub-ita o aspettare il cinema…
Pride & Prejudice & Zombie: Orgoglio e pregiudizio mi lascia abbastanza indifferente (anche se il film con la Knightley e la Pike miè piaciuto) mentre gli zombie proprio non li sopporto. Mi sa che passo la mano…
Single ma non troppo: questo effettivamnete ce l’ho in watchlist, lo guarderò.
Il caso Spotlight: idem come sopra
The Danish girl: l’argomento mi stuzzica veramente poco… mi sa che passo pure questo.
London has fallen: Olympus has fallen è una boiata pazzesca (molto meglio il gemello Sotto Assedio targato Emmerich e col tuo pupillo Tatum: https://lapinsu.wordpress.com/2014/02/04/attacco-al-potere-vs-sotto-assedio/ ). Forse lo guarderò, ma per arrivare in fondo ci vorrà più di una birra…
Il mio grosso grasso matrimonio greco 2: non sapevo ci fosse un sequel. Non impazzi per il primo, ma una chance posso dargliela.
Il libro della giungla: c’è mia figlia che sta in fissa col LIbrottino de Il libro della giungla (o DUNGA, come dice lei). Ormai lo so a memoria. Almeno il film me lo voglio risparmiare…
X-men apocalypse: vedrò sicuramente. Non lo vedi in classifica ma ti confesso che stava in 21° posizione o al massimo 22…
Now you see me 2: il primo film è discreto ma frabncamente non pensavo ci fosse materiale per un sequel. Se lo vedrò è solo perchè ci sta Ruffalo, il quale sta entrando prepontemente nelle mie grazie alla categoria TITANI
Jem & the Holograms: che roba è mai questa?????
The boss: Grazie per la dritta, non lo conoscevo. Se c’è la McCarty si dovrebbe ridere (condizionale d’obbligo perchè no tutte le ciambelle gli riescono col buco). Questo in particolare lo vedrò di sicuro, però, perchè il titolo mi ricorda il mio amato Springsteen 😀
King Arthur: l’avevo messo in classifica ma poi l’ho dovuto togliere perchè, notizia di pochi giorni fa, la produzione ha spostato l’uiscta al 2017
Finding Dory: l’ho già detto da qualche parte che rifuggo i cartoni come la peste…
Live by night: c’è l’ho!!! Tuttavia non l’ho inseirto perchè sapevo che usciva nel 2017….
PS: Ma la Suicide Squad è la stessa di Arrow??? Bè credo di si, sono gli stessi personaggi più o meno.
Sherlock: Ok, non avevo capito che lo davano anche in tv…
Sotto Assedio: ho il dvd, devo trovare il tempo di vederlo… Però a me Olympus non è dispiaciuto…
Il libro della giungla: ma quanto è dolce la tua piccolina!!! ❤
Now you see me 2: neanch'io pensavo ci si potesse fare un sequel, ma se non è la solita cavolata del sequelperchéilprimohavenduto, potrebbe venirne fuori qualcosa di buono
Jem & the Holograms: davvero non conosci Jem, Il mio nome è Jem, sono una cantante…???? Chiedi a tua moglie…
The boss: ahahhahahhah 😉
King Arthur: l'avevo detto io che il sito che ho guardato non è attendibile al 100%
Finding Dory: ma nemmeno con la tua piccolina???
Live by night: davvero??? come sopra…
Mchan
I librottini disney sono la mia salvezza.
Quando la sera si incapriccia per qualche motivo, con quelli quasi sempre riesco a calmarla: si siede sulle mie ginocchia e io gli leggo la favola mentre lei la segue sulle figure. Ovviamente la stessa favola viene letta almeno 20 volte di fila… che te lo dico a fa?????
Santi Librottini!!!!!
Santi davvero!
Ma la sera successiva cambi fiaba almeno? No, perché i miei nipotini si fissavano su di una fiaba e volevano solo quella per intere settimane…
Mchan
di solito sceglie lei quale fiaba leggere.
ha molti libricini, ma sta fissa con 2-3 e di solito da lì non ci si schioda:
– il libro della giungla
– la carica dei 101
– la bella addormentata nel bosco
ne avevamo uno che poi si è rotto dove c’era la fiaba di cenerentola a mò di filastrocca. L’avevo imparata a memoria….
I bambini di oggi sanno bene quello che vogliono 😉
Mchan
Come sempre Lapinsù invita a nozze qualsiasi appassionato con i suoi giochi e questo dei film più attesi del 2016 è senza dubbio uno dei più attraenti!
Qui si gioca di aspettative, mescolando hype, curiosità, piacere personale, voglia di conoscere e così via.
Non avevo pensato di stilare una mia classifica (non lo faccio mai, effettivamente), ma il post dell’amico e collega mi spinge a fare qualche valutazione sui più attesi in generale…
Ho diviso quelli teoricamente più papabili in 4 grandi gruppi:
1° Gruppo:
Film che non attendo per nulla, ma che invece tutti attendono e che alla fine vedrò anch’io, ma senza correrci…
13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi
Assassin’s Creed
Independence Day: Resurgence
Pete’s Dragon
Warcraft
2° Gruppo:
Film “Per favore, no, abbiate pietà, basta remake!!”
Ghostbusters
Jumanji
London Has Fallen
Now You See Me 2
The Jungle Book
The Legend of Tarzan
The Magnificent Seven
3° Gruppo:
Film “ma dai? Perchè no…”
Clerks III di Kevin Smith
Hail, Caesar! di Ethan Coen e Joel Coen
Mother’s Day di Garry Marshall
Alice Through the Looking Glass di James Bobin
Gods of Egypt di Alex Proyas
Nocturnal Animals di Tom Ford
Snowden di Oliver Stone
Star Trek Beyond di Justin Lin
The Huntsman Winter’s War di Cedric Nicolas-Troyan
Yoga Hosers di Kevin Smith
400 Days di Matt Osterman
The Green Room di Jeremy Sauliner
Collide di Eran Creevy
The Lobster di Yorgos Lanthimos
Zoolander 2 di Ben Stiller
Rogue One: A Star Wars Story
4° Gruppo:
Film “Oh, yes!” – La mia adorabile quindicina…
Sherlock: The Abominable Bride
Batman v Superman: Dawn of Justice di Zack Snyder
Captain America: Civil War di Anthony e Joe Russo
Deadpool di Tim Miller
Doctor Strange di Scott Derrickson
Fantastic Beasts and Where to Find Them di David Yates
Inferno di Ron Howard
PPZ – Pride and Prejudice and Zombies di Burr Steers
Silence di Martin Scorsese
Suicide Squad di David Ayer
The BFG di Steven Spielberg
The Neon Demon di Nicolas Winding Refn
X-Men: Apocalypse di Bryan Singer
The Witch di Robert Eggers
Story of Your Life di Denis Villeneuve
Noto con piacere che molte delle mie scelte son finite anche nel tuo gruppo 4, quello dei film che attendi di più.
Mi ha molto incuriosito inoltre la lista del terzo gruppo, perchè c’erano alcuni titoli di cui ignoravo l’esistenza e che invece mi sembrano molto molto interessanti:
400 Days di Matt Osterman: hanno saccheggiato in lungo e in largo le serie tv Flash e Arrow, prendendo attori come Brandon Routh, Thomas Cavanagh e, soprattutto, la marmorea Caity Lotz (di cui ti consiglio il lungometraggio The Machine, che ho recensito per Lupocattivo tempo fa).
Nocturnal Animals di Tom Ford: cast stratosferico. Perchè mai mi è sfuggito?????
Collide di Eran Creevy
The Lobster di Yorgos Lanthimos: che caspiterina l’avrei dovuto mettere ma mi son scordato proprio… speriamo che Rachel perdoni la disattenzione…
Corro subito ad aggiornare la mia watchlist su imdb
Ovviamente l’occasione è anche perfetta per porgerti i miei più sinceri auguri di buon anno nuovo!!!!
Auguri che ricambio moltissimo!! Buon anno ed alla famiglia Lapinsù!!
Famiglia Lapinsù…
Sembra quasi no spinoff di Mork e Mindy 😀
Eh, eh, pensa a “Lapinsù e Kasabake” invece… Che fa tanto Masha e Orso…
ma anche un po Scemmo e più scemo, che ci sta sempre bene 😀
Ma davvero nessun film dei Cohen e riuscito ad appassionarti? Per me lebowski e Fargo sono stupendi
Non sono brutti, ad esempio i due loro film che ricordo con maggior piacere Burn after reading e Fratello dove sei. Tuttavia quella vena di grottesca surrealtà che attraversa gran parte delle loro pellicole mi crea una sorta di distacco che mi fa vedere i loro film senza potermene entusiasmare.
Qualcosa anche io ho in lista di attesa e soprattutto prendo nota per maggiore scrematura mia.
E ..in sì dotto disquisire davvero non oso intervenire.
Sheraconuninchinosi
Ps sereno possibilmente qlc di più 2016
Arrosisco. Mai nessuno aveva osato apostofrare le mie parole con “dotto disquisire”. Ringrazio e ricambio gli auguri!!!!
Non arrossire troppo il dotto disquisire era rivolto a tutti!!!
Mi pareva strano!!!
😛
Ps del ps
Carol di Todd Haydes è uscito a novembre ma in Italia nn ancora e secondo me merita, meglio se in lingua originale per l interpretazione di Cate Blanchett
La Blanchette è brava, incommensurabilmente brava. Ma da qualche anno ha preso – almeno ai miei occhi – un’aria da sapientona presuntuosa…
GUARDA COME SO RECITARE
NESSUNA E’ BRAVA COME ME
Baby, sei brava, non si nega, ma vola un po’ più bassa… Meryl Streep (per dirne una) è un’altra roba, un altro pianeta.
Ecco, tutto sto preambolo per dirti che i film in cui lei è protagonista li approccio sempre male, ultimamente. Pregiudizio mio, è chiaro, ma non riesco ad ignorarlo… Pensa te che ho Blue Jasmine da vedere… sta lì da più di un anno e non trovo mai la forza di vederlo… e dire che è firmato Woody… una garanzia… epperò….
vabbè, prima o poi mi sbloccherò.
Osnago ogni film di Woody Allen a partire da Midnight in Paris ho lasciato e non suggerisco nemmeno Irrational man ovvero quando Allen fa il verso a Allen!
Assolutamente da non perdere bellissimo inquietante come solo Inarritu può essere suggerisco di non perdere The revenant con un Di Caprio egregio!
Non che io vada al cinema tutte le sere ma a Bruxelles non ho praticamente altro da fare oltre mangiare tra le varie sessioni 😌
Sherapprescinderedevotamente
in effetti dopo sogni e delitti è stato un continuo scadere
perfetto ho preso nota…
eheheh, spero non resterai deluso.
e nel caso, troverai sicuramente qualcosa di forte da bere per dimenticare 😀
Lista interessante… l’unico che non so, non saprei, ma forse… E’ quello su Steve Jobs. Gli altri li attendo trepidante – ma non troppo – e spero mi stupiscano. 🙂
La presenza del film su Steve Jobs effettivamente è controversa, almeno per me, visto che di solito schivo di biopic e ho sempre mal digerito l’idolatria di cui è stata fatto oggetto questo personaggio.
Tuttavia, l’accoppiata Boyle-Fassbender mi ha spinto ad inserirlo perchè, al di là del soggetto, vedere cosa combinano questi due lavorando insieme mi intriga non poco!!!!
Ciao e complimenti per il nome!!!!
Spero che, come me, ti sia stato imposto per ragioni calcistiche da un babbo di fede rossonera ed innamorato di Gianni Rivera 😀
Si, forse mettendola così, lo andrò a vedere.
Sul nome non saprei, credo piacesse – a prescindere – ai miei genitori, tra l’altro è un nome bellissimo! Il mio idolo era Gianni Morbidelli, che rispetto a Rivera vabè… Rivera è nella leggenda.
Si un bellissimo nome non lo cambierei con nessun altro.
Anche se, il periodo in cui c’era quel cavolo di Tonino Guerra che faceva la pubblicità con la battuta sull’ottimismo della vita era veramente una iattura… come ti vedevano incazzato giù tutti a salmodiare quello spot…
mammamia… 😀
https://wanderfuss.wordpress.com/2016/01/05/a-wanderfuss-guide-to-movies-i-100-film-piu-attesi-del-2016/
Wanderfuss ha avuto la tua stessa idea, ma è arrivato addirittura a CENTO titoli. Ti linko il post, nella certezza che darà modo anche a te di scoprire tanti titoli di cui io ignoravo l’esistenza. Oltre che per rendere merito al gigantesco e straordinario lavoro che c’è dietro quel post.
elamiseria!!!!
un autentico lavorone!!!!!
e ci ha fatto pure il pdf: un mostro!!!!!!
mi devo subito congratulare con lui e ringraziare pure te per la segnalazione!!
Tanti titoli interessanti in questo 2016, ce la faremo a vederli tutti?
dai, 20 film in un anno… meno di 2 al mese…
impossibile non riuscirci.
Magari non tutti al cinema (li è più problematico) ma in home video non ce li facciamo scappare!!!!!
Doctor strange di sicuro lo vedo… Cumberbatch mi pace sempre di più!
Cumberbatch è strepitoso.
Lo apprezzai per la prima volta tanti anni fa in Espiazione (filmone) poi lo rividi in Sherlock e da lì in poi non mi son praticamente più perso un suo film 🙂
si, condivido appieno!
O mio dio grazie a te ho scoperto l’uscita dei nuovi film di Villeneuve e di Scorsese. Nel frattempo vedete se trovate anche qualcosa in più sulla mia lista dei top 30 film da vedere nel 2016
https://dermudetod.wordpress.com/2016/01/18/i-30-film-piu-attesi-del-2016/
corro subito a scorrerla!!
grazie per il commento e per il link 😀