I film più belli del 2015

MARIO: La più figa è Scarlett Johansson!

GIACOMO: Ma l’hai mai vista struccata? Emma Stone è decisamente meglio! C’ha uno sguardo che t’incenerisce!

STEFANO: Seeeeeee, è arrivato il poeta… lo sguardo. Ci vuole sostanza oltre che forma: come Penelope Cruz!!! C’ha due bombe che…

BRUNO: Cari miei, voi non capite un cazzo. Jennifer Lawrence non si batte: giovane, fresca, belle tette, gran culo!

LORENZO: Boh, che vi devo dire, c’avrà quasi 50 anni ma secondo me Jennifer Aniston paga ancora da bere a tutte quante.

GIANNI: Vabbè voi guardate solo l’estetica…  ma le donne bisogna giudicarle sotto le lenzuola e vi posso assicurare PER ESPERIENZA DIRETTA che nessuna è meglio di Rachel Weisz!

IN CORO: Gianni! Mavaffanculova!!!!!


Mettete una manciata di maschi adulti attorno ad un tavolo, aspettate qualche minuto (ma talvolta bastano anche pochi secondi) e invariabilmente inizieranno a parlare di donne con la poetico fare che solo gli uomini sanno avere per stilare classifiche, confronti e giudizi.

E se pensate che il risultato possa cambiare sostituendo ai maschi infoiati di cui sopra un gruppo di intelligenti cinefili, sappiate che tutto resterà uguale, salvo titoli di film che sostituiranno nomi di donne:

LAPINSÙ: Il film più bello dell’anno è sicuramente Mad Max: Fury Road e George Miller ha spaccato il culo a tutti quanti!

WWAYNE: Ma va là, è un film stupido, senza storia, senza niente. Il migliore è senz’alcun dubbio Tutto può cambiare.

LUPOKATTIVO: Signori miei, ma che state dicendo? C’è Star Wars Episodio VII e questo non si batte: c’ha la Forza dalla sua!!!!

KASABAKE: Vabbè si, Star Wars è Star Wars, però il film migliore, l’autentico capolavoro, è Birdman di Iñárritu.

E si potrebbe proseguire all’infinito: gli amanti dei film storici osannerebbero The Imitation Game e Fury, quelli dei film bellici porterebbero in trionfo American Sniper, gli appassionati degli action-movie potrebbero snocciolare una lunga lista di perle: Mission Impossible – Rogue Nation, Fast and Furious 7 e Spectre. E ognuno a suo modo avrebbe ragione.

Quindi stavolta non parlerò dei film effettivamente più belli dell’anno, perchè tanto li avete già visti tutti e, se non l’avete fatto, avrete avuto i vostri validi motivi e di certo non saranno le mie farfugliate parole a farvi cambiare idea. Al contrario vi consiglierò 10 film del 2015: belli, non necessariamente bellissimi, che però splendono una bellezza insospettabile, che probabilmente non avreste mai detto ma invece…

Abbiate fede e buona visione!

 

.

.

10. Hitman: Agent 47

10-HitmanAgent47

Regista: Aleksander Bach
Cast: Rupert Friend, Hannah Ware, Zachary Quinto
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt2679042/

Sparatutto adrenalico cui non davo un soldo di fiducia e invece ha il suo perchè. Merito di una narrazione serrata, sempre a tavoletta, in grado di supplire col vigore alla malcelata banalità. Tenete anche d’occhio la protagonista femminile – tale Hanna Ware – patata dal luminosissimo avvenire.

Voto: 7


 

9. Joker – Wild Card

Wild-Card

Regista: Simon West
Cast: Jason Statham, Sofia Vergara, Milo Ventimiglia, Stanley Tucci
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt2231253/

Film ruvido che odora di sigaretta rimasticata e pelle invecchiata, a tratti lento, ma che sa accelerare al momento giusto, deviare e ritornare sui binari attesi, quello di un intrattenimento leggero ma non banale e, soprattutto, efficace.

Voto: 7


 

8. Stretch – Guida o muori

9-Stretch---Guida-o-muori

Regista: Joe Carnahan
Cast: Patrick Wilson, Ed Helms, Jessica Alba
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt2494280/

La Commedia dell Sfiga scade sempre nel cliché del trito-ritrito, si alimenta di stupidità e ha l’immensa colpa di aver dato da mangiare a sciagure del cinema come Pieraccioni. Tuttavia ci possono essere brillanti eccezioni come Stretch, ottimo esemplare di commedia della sfiga on the road, con un Patrick Wilson stranamente in forma (di solito ha la presenza scenica di un tavolino). Confesso di aver visto il film solo perchè nel cast figura (ça va sans dire) Jessica Alba, ma lei ha veramente una particina ina ina… peccato.

Voto: 7


 

7. Teneramente folle

8-teneramente-folle-preview

 

Regista: Maya Forbes
Cast: Mark Ruffalo, Zoe Saldana
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt1969062/

Già dal titolo intuirete che si entra in zona romanticone-moccolone, una palude cinematografica dove sono solito sguazzare beato come un ippopotamo sulla riva del Nilo. Tuttavia il film è meno smielato di quanto possiate immaginare e c’è, soprattutto, un Mark Rufallo all’ennesima potenza. Che attore portentoso!!!!!

Voto: 7


 

6. Pixels

7-Pixels

Regista: Chris Columbus
Cast: Adam Sandler, Kevin James, Michelle Monaghan, Peter Dinklage
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt2120120/

C’avete presente quella pubblicità delle patatine che se non ti lecchi le dita godi solo a metà? Ecco, per me i film di Adan Sandler sono uguali… non riesco a non vederli e non riesco a non ridere come un cretino. Qui poi, si è superato, con questa esplosione di vecchi videogiochi che se siete cresciuti negli anni 80 andrete letteralmente in brodo di giuggiole!!

Voto: 7


 

5. Before we go

6-Before-we-go

Regista: Chris Evans
Cast: Chris Evans, Alice Eve, Emma Fitzpatrick
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt0443465/

All’esordio da regista Chris Evans fa subito centro con una storia tenera, che ti avvolge come una coperta che anziché scaldare rinfresca le emozioni strappando un sorriso dolce, forse un po’ disilluso, ma indubbiamente sincero.

Voto: 7


 

4. Chi è senza colpa (The drop)

4-The-Drop

Regista: Michaël R. Roskam
Cast: Tom Hardy, Noomi Rapace, James Gandolfini
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt1600196/
Recensione: The Drop – Chi è senza colpa

Se siete disposti ad affrontare i demoni che si agitano dentro di voi e cercano il minimo pretesto per balzare fuori prepotenti e cattivi, allora potete guardare Chi è senza colpa. Altrimenti passate la mano perchè certi film sono fatti solo per chi ha il pelo sullo stomaco, per chi tracanna lo scotch tutto d’un fiato e senza bisogno di tossire, per chi si specchia la mattina e non prova vergogna neanche se la persona di là dello specchio non è quella che immaginava di diventare.1
Per tutti quelli che hanno imparato ad accettare tutto ciò che non hanno la forza di cambiare.

Voto: 7


3. La scomparsa di Eleanor Rigby – Loro

3-the-disappearnce-of-eleanor-rigby

Regista: Ned Benson
Cast: James McAvoy, Jessica Chastain, Viola Davis
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt3729920/

Film scomodo, impegnativo, difficile, nonchè trigemino (esistono anche le versioni HIM, la storia vista dalla prospettiva di lui, e HER, dalla prospettiva di lei). L’argomento è scomodo, quasi indigesto, ma Benson ha saputo usare la delicattezza indispensabile per proporlo senza scadere nel melodramma. Non basta il coraggio per raccontare cosa succede a una coppia dopo la morte di un neonato: ci vuole una sensibilità fuori dal comune.

Voto: 8


 

2. Kingsman: Secret Service

2-Kingsman-Secret-Service

Regista: Matthew Vaughn
Cast:  Colin Firth, Taron Egerton, Samuel L. Jackson, Sofia Boutella
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt2802144/

Opera leggera, brillante, divertente che riesce a unire l’intelligente demenzialità di Kick-Ass con l’aplomb delle tese spy-story britanniche e la fantasia sfrenata di un classico cinecomic. Matthew Vaugh ha saputo qui sintetizzare praticamente tutta la sua filmografia, coadiuvato da due giganti come Colin Firth e Samuel Jackson.
Per la rubrica Angolo della stratopassera vi segnalo la semiesordiente e patatissima Sofia Boutella: la ragazza farà strada. Cliccate per credere.

Voto: 8


 

1. Ex Machina

5-Ex-Machina

Regista: Alex Garland
Cast: Alicia Vikander, Domhnall Gleeson, Oscar Isaac
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt0470752/

Un film intenso come pochi che, pur inserendosi nel sentiero ultra battuto della conflittualità UOMO vs. MACCHINA, trova spunti intelligenti ed interessanti. Il tutto è poi esaltato da due delle interpretazioni migliori che abbia visto durante l’anno: Oscar Isaac è un autentico gigante mentre Alicia Vikander, anche se difficile risulta crederlo, dimostra di essere più brava che bella.
Per l’angolo consigli spassionati vi segnalo questa recensione: la migliore che abbia letto per questo film.

Voto: 8


 

Fuori Categoria: Mr. Holmes

1-mr-holmes

Regista: Bill Condon
Cast: Ian McKellen, Laura Linney, Milo Parker
Scheda: http://www.imdb.com/title/tt3168230
Recensione: Mr. Holmes

Mr. Holmes è una immagine sicuramente imperfetta ma che ha l’indiscusso merito di catturare tra le mani il puro e devoto amore per il personaggio, tradurlo nella sua umanità e infine lasciarlo libero di volare, come una farfalla tenuta tra le dita giusto il tempo di poterne ammirare l’impareggiabile grazia.

Voto:

Pubblicità

72 pensieri su “I film più belli del 2015

  1. Anche io stavo cercando di stilare una lista “personale”, perché come dici tu, non devono essere i più belli, quelli tecnicamente più giusti ecc, ma solamente quelli che ci hanno colpiti di più…E non c’è niente di sbagliato in questo.
    Detto questo non condivido metà della tua lista, ma va bene così 😀

      1. Ma infatti sì, sticavoli! Mica possiamo avere tutti gli stessi gusti! Allora il primo su tutti è Pixels, Hitman e poi anche la scomparsa di Eleanor Rigby (lo avevo proprio rimosso sono sincera), Ex Machina…non so, sto ancora cercando di metabolizzarlo! Kingsman e The Drop mi sono piaciuti ma li butto nel mio 2014 e dei restanti salvo Teneramente folle 🙂
        Strech e Joker invece non li ho proprio visti invece!

        1. Sicuramente Pixels e Hitman sono più film “da maschietti” ed è abbastanza normale che una ragazza non li gradisca.
          Eleanor Rigby è un film molto tosto, duro, scabroso. Lo sento molto mio perchè qualche anno fa ho dovuto affrontare una situazione molto simile (mia figlia si è spenta alla 31esima settimana di gravidanza) e i film che affrontano questi temi mi attraggono sempre, forse in maniera un po’ morbosa devo ammetterlo. Ma mentre un altro film molto più pubblicizzato come “L’amore e altri luoghi impossibili” con la Portman mi lasciò alquanto indifferente (qui la mia rece https://lapinsu.wordpress.com/2014/04/28/lamore-e-altri-luoghi-impossibili-ovvero-sulla-maternita-interrotta/ ) questo mi ha colpito sul serio.
          Ex machina l’ho visto 2 volte: la prima coi sub ita e mi aveva lasciato poco convinto, la seconda in italiano è mi ha conquistato. Cmq è uno di quei film che va rivisto per apprezzarlo pienamente.

          1. Pensa Pixels lo scelsi io all’epoca, (sì sono un po’ nerd e l’idea mi piaceva), solo che poi…non mi ha lasciato molto.
            Mi dispiace molto per la tua storia, e capisco che sicuramente il film lo avrai sentito di più!
            Magari lo rivedrò Ex machina, quando finirò di vedere tutti i film che ho ancora in lista aarrrrghh!!!

  2. Commento sapendo di ricadere nel classico: non va mai bene, ti dico io qual’è la patata migliore! 😀 ehehe
    Wild Cards e Hitman47 non mi hanno esaltato, strano. E sì che mi diverte l’action-movie. Di Hitman preferivo il primo, questo mi ha lasciato un po’.. così… ecco. Stessa cosa con The Drop, film che non mi ha detto molto a parte un Tom Hardy incapace di parlare decentemente.

    Mi è piaciuto, invece, Kingsman.
    Il resto mi è oscuro…

    1. Nel primo Hitman l’unica cosa migliore era la Kurilenko, mentre dal punto di vista action questo mi è piaciuto di più. Ma ovviamente son gusti personali .
      The drop è un film difficile, scabroso, e per apprezzarlo secondo me va visto un paio di volte.
      Se il resto ti è oscuro, spero allora che il Lato Oscuro eserciti il giusto fascino su di te spingendoti a vederli 😀

      1. Beh, la Kurilenko ha fatto venir bene anche un film come 007 Quantum Of Solace (che è un po’ fallimentare).
        The Drop l’ho visto e boh… non so… si vede che c’è qualcosa, ma non sento il male (che non ha niente a che vedere con l’horror).
        Il Lato Oscuro ha sempre il suo perché!

  3. Il tuo post mi ispira 2 tipi di commenti:

    SULLE DONNE:
    – Scarlett Johansson in realtà è bona anche struccata. Vedere La ragazza con l’orecchino di perla (non un gran film, in verità) per credere.
    – Emma Stone non la considero una grande bellezza. E onestamente neanche una gran bravura. Ha avuto soltanto la fortuna sfacciata di ottenere un ruolo importante in Spider – Man, da lì è venuto un altro ruolo importante in Birdman, e via di culo fino al remake della Carica dei 101.
    – In realtà Rachel Weisz ha scarsissime chances di uscir fuori in una conversazione sconcia tra uomini. Molti le preferiscono carne più fresca, e soprattutto molti neanche la conoscono, perché non ha mai cercato di farsi notare in pellicole scollacciate. O forse l’ha fatto, ma io mi sono perso il film in cui le ha uscite.
    – Io non saprei indicare un’attrice da incoronare come regina delle stratopassere. Se me lo chiedi in un momento di serietà ti potrei rispondere Helen Hunt, in un momento di arrapamento invece potrei virare su una sex bomb esageratissima come Sofia Vergara. Forse una via di mezzo tra le due è Heather Graham.

    SUI FILM:

    – Hai riassunto perfettamente il mio pensiero su quel non – film che è Mad Max. George Miller non ci ha spaccato il culo, ma ci ha preso per il culo, e chissà quante sghignazzate si sarà fatto alle nostre spalle.
    – Hitman: Agent 47 l’avevo snobbato, ma sai bene quanto ami gli action movies con una storia, quindi penso proprio di guardarlo.
    – Nonostante Mark Ruffalo, avevo deciso di snobbare anche Teneramente folle: il trailer urlava DRAMEDY a squarciagola, e sai bene quanto detesti questo genere. Era l’ennesimo trailer ingannatore?
    – Mi fa molto piacere che Joker – Wild Card abbia ottenuto il suo posto al sole. Quali sono i 3 titoli rimasti esclusi?

    1. Quanto mi piacciono i tuoi commenti wayne… Riesci a tirar fuori sempre così tanti elementi di discussione interessanti che ci si potrebbe fare un post a parte.
      Procedo per gradi:

      SCARLETT:
      l’ho vista struccata in paio di foto ed effettivamente perde un po’. Su Under The Skin, nelle scene di nudo integrale, si nota anche un po’ di cellulite. Però questi difetti ai miei occhi ne accrescono il fascino, rendendola più “umana” a differenza di molte altre dive che fanno di tutto per apparire sempre perfette.

      EMMA STONE:
      non è un’attrice da Empireo, tuttavia secondo me è bravina. Al di là di Spider Man io l’ho molto apprezzata in The Help, film che ti consiglio. Effettivamente non è bellissima (troppo magra per i miei gusti) però è indubbiamente patatosa.

      MON AMOUR RACHEL:
      mi stupisce che tu non abbia mai visto I Want You, dove la suprema dea mostra tutto (ma proprio tutto). Il film di Winterbottom è in realtà abbastanza scialbo, i suoi nudi da solo ne valgono la visione. Fu uno dei suoi primi film e anticipò di poco il casting per The Mummy e Il nemico alle porte, ovvero i primi film importanti a cui partecipò.

      TENERAMENTE FOLLE:
      il trailer è assolutamente ingannatore. Il film è frizzante, in alcuni tratti quasi comico e la storia di per sè abbastanza drammatica (un padre bipolare che deve crescere 2 figlie perchè la madre lavora lontano) viene presentata con una leggerezza mai banale che mi ha conquistato. Non te lo consiglio: te lo STRACONSIGLIO

      BALLOTTAGGIO:
      Avevo 5 titoli per 2 posti. Joker e Hitman l’hanno spuntata nell’ordine su:
      – John Wick, l’ultimo action di keanu Reeves, pellicola notevole
      – The Machine, che recensii molto tempo fa per lupokattivo (allora l’avevo visto sub ita, ma quest’anno è uscito anche da noi)
      – The Water Diviner, opera prima del nostro amato Russel Crowe, film solido e ben riuscito

      1. The Water Diviner! Porca miseria, mi ero completamente dimenticato di averlo visto nel 2015! A questo punto, un bel calcio in culo a The Imitation Game, e la medaglia di bronzo se la becca senza dubbio Russell Crowe. E conoscendo il tipo, lui invece di ringraziarmi mi prenderebbe per il bavero, e mi ringhierebbe in faccia che vuole anche quella d’oro e d’argento.
        Riguardo a John Wick, ho provato a vederlo proprio qualche giorno fa su SKY, ma ho interrotto quasi subito la visione: la mia anima cinofila mi impediva di stare a guardare quel beagle in pericolo sulla macchina.
        Tornando a Russell Crowe, ho letto che questo potrebbe essere l’anno buono per l’Oscar al suo mentore Ridley Scott. Questo perché il favorito per l’Oscar al miglior film (Il caso Spotlight) ha un regista semisconosciuto, e quindi i votanti potrebbero fare una “scelta di cuore”, mettendolo in secondo piano rispetto a colui che ci ha regalato Blade Runner, Il gladiatore e tanti altri film indimenticabili. Io penso proprio che tiferò per lui! 🙂

        1. Il cane di John Wick fa una brutta fine, ma sarà vendicato a dovere 😀

          Non sapevo che Ridley Scott fosse tra i papabili per l’oscar del miglior regista. Sicuramente The Martian è un bel film, ma non è sembrato da Oscar… staremo a vedere: per le nomination dovrebbe mancar poco.

          Ovviamente io faccio il tifo per il mio “George Miller” ed il suo Mad Max. E se proprio non fosse lui a spuntarla, non mi spiacerebbe se a vincere fosse Villeneuve: stamattina ho visto Sicario, film crudo ma bello, con una regia veramente fantastica.

          1. Ho letto diversi articoli sulle nomination agli Oscar. Articoli molto approfonditi, i cui autori facevano le loro previsioni sui nominati categoria per categoria. Ebbene, più di un giornalista citava Sicario, ma soltanto per le categorie tecniche: il regista e la Blunt venivano lodati, ma tutti i giornalisti concordavano nel dire che verranno soffocati dalla concorrenza. Ad ogni modo, per un action esserci alla notte degli Oscar (anche se entrando dalla porta di servizio) è già un ottimo risultato.
            Le nomination sono tra una settimana esatta. Incrociamo le dita per i nostri beniamini! 🙂

          2. Onestamente faccio fatica a includere Sicario nel genere action: troppo cupo, troppo lento in molti tratti, troppo profondo, troppo pessimista.
            Mi spiace che Villeneuve non sia tra i papabili per le nomination perchè i suoi film mi son tutti piaciuti molto, soprattutto Prisoners e Enemy.

            E ti dirò di più: io quest’anno non vedo tutti sti filmoni presentarsi agli oscar. O forse me ne manca qualcuno perchè ancora non uscito Italia. Scorrendo anche la lista delle nomination per i Golden Globes ho visto veramente tanta mmonnezza. Figurati che tra le attrici figura quella blatta di Amy Schurer, praticamente la Checca Zalona d’oltremanica…

          3. Gli americani amano la comicità demenziale. Per questo motivo è probabile che nomineranno Amy Schurer, come hanno nominato Melissa McCarthy, Steve Carell, Eddie Murphy e tanti altri attori icona dei film sguaiati. All’interno di questo gruppo, tuttavia, elevo su un gradino più alto Eddie Murphy: ha fatto tante cagate, per carità, ma il suo talento comico riusciva a far profumare anche la merda più puzzosa. Quando poi trovava il film giusto (come Una poltrona per due o Il principe cerca moglie), a quel punto era davvero una goduria infinita.
            Purtroppo la sua carriera è finita 10 anni fa, con lo scandalo della figlia ripudiata: a tanti altri attori la cosa sarebbe stata perdonata, ma a lui no, perché il fattaccio ha completamente rovinato la sua immagine di attore da film per famiglie. Non a caso da allora ha fatto solo 5 film, e l’ultimo è del 2012. Un vero peccato.

          4. Non sapevo sta cosa della figlia di Eddie Murphy: brutta storia. Mi spiace però, perchè anche lui piaceva. Penso al Professore Matto oppure a Beverly Hills Cop. All’epoca spaccava.

            Sul resto ovviamente concordo: l’insana passione per il trash sta rovinando la commedia americana, imho. Spero solo di non dovermi sorbire nuovamente una nominationa ll’oscar per Carrel: quella si che sarebbe la rovina delle rovine.

  4. Allora, a parte il fatto che MAD MAX è il cazzo di film più figo del 2015 e non c’è santo che tenga [su questo non transigo] la tua classifica alternativa è veramente “squisita” [nel senso che non saranno piaciuti a nessuno ma cazzo ci frega, piacciono alla gente che piace…frase che per altro non ho mai capito cosa voglia dire ma sembra starci bene].
    E quindi:
    – HITMAN: il trailer mi aveva gasato un casino ma non avevo mai visto il primo film. So che non sono collegati ma bo, mi andava di vedere prima quello vecchio e poi quello nuovo [questione di etichetta o di galateo se preferisci];
    – JOKER: ogni tanto mi sento veramente scemo. Avevo visto la locandina secoli fa, poi è uscito al cinema ma non l’ho visto…perché convintisismo di averlo già visto [in realtà avevo visto PARKER a casa ma bo, il mio cervello ha fatto cippa lippa];
    -PIXELS: nonostante l’opinione generale, anche io amo Adam Sandler e sono un fedelissimo dei suoi film, ma obbiettivamente sta peggiorando con gli anni. E non nel senso che i film sono fatti un po alla buona [lo sono sempre stati] ma nel senso che non mi fa più ridere. Pixels è uno di quei film che non mi ha fatto ridere [così come RIDICULUS 6];
    – THE DROP: lo devo ancora vedere mannaggia a me, ma lo aspettavo da tempo;
    – KINGSMAN: filmone. Non ho altro da aggiungere [cosa non è la scena della chiesa? E le esplosioni caleidoscopiche di capoccie finale? Pura arte];
    – EX MACHINA: come sopra, l’ho preso da poco ma ancora non l’ho visto 😦

    1. Mi son permesso di unire i tuoi commenti, così è tutto più fluido.
      Dunque, io non piaccio praticamente a nessuno e i film che non piacciono ma piacciono alla gente che non piace… spetta spetta… mi sto incartando mi sa 😀

      HITMAN: il primo lo devi vedere, non foss’altro perchè la Kurilenko in straforma e stranuda. Come film in senso stretto a me è piaciuto però di più questo secondo

      JOKER: effettivamente nomi simili, faccione di Statham… ci sta che ti sia confuso. Comunque Parker è una merda (ne scrissi pure una rece tempo fa) mentre Joker merita.

      PIXEL: quando vedo Sandler mi si bloccano le sinapsi… divento un bonobo. E’ più forte di me

      THE DROP: recuperalo quanto prima

      EX MACHINA: idem

      1. Preso nota.
        Ma parlando di cose serie: tutte creature di notevole fattura e di ambita bellezza quelle da te elencate. Se posso però dare la mia modesta nonché maschia [e quindi ignorante ma comunque istintiva e passionale] opinione: Scarlett Johanson è figa.
        Punto.
        Struccata, truccata…non stiamo a guardare mò…è figa. Punto.
        Emma Stone e Jennifer Lawrence non sono da meno, nonostante non siano bellezze “classiche” personalmente non disprezzo [specialmente la Lawrence, specialmente quando è incazzata…praticamente sempre], ma per me la donna più bella di questo pianeta, anche per esperienza NON diretta [ma la speranza si sa, è l’ultima a morire] rimarrà sempre Natalie Portman.
        Truccata, non truccata, sopra o sotto le lenzuola…per me la Portman è la P-E-R-F-E-Z-I-O-N-E.

        1. La Portman è una grandissima gnocca, indiscutibile. Se le femmine fosser organismi esclusivamente cefalici – quindi sprovvisti di gambe, braccia, tronco – sarebbe sicuramente LA DEA, inqautno il suo viso effettivamente sfiora la perfezione.
          Tuttavia, essendo molto bassa e (per i miei gusti) troppo magra) scala notevoli posizioni, pur essendo una delle più patate.
          (che poi a fare sti discorsi sembro uno che ogni sera porta a letto una modella di victoria secrets diversa… ma vabbè, spero si sia capito il senso del discorso)

          1. Eeeh lo so, ti capisco, neanche io mi porto a letto una modella diversa ogni sera…solo 2/3 volte a settimana [è un duro lavoro ma qualcuno deve pur farlo].

          2. Una volta tenevo anche io questo ritmo, ma poi la scusa che Adriana Lima fosse una ragazza alla pari non ha più retto con mia moglie 😀

  5. tanto amore per questa lista e per il fatto che ci hai messo ex machina! poi molti non li ho visti e li recupererò al più presto possibile (tipo Mr. Holmes che da me è stato in sala 4 giorni e non sono riuscita ad andare e sta cosa mi fa soffrire).
    Un altro film che volevo vedere è senz’altro la scomparsa di eleanor rigby! e in tale proposito vorrei sapere quale versione sia meglio vedere XD anche se sono tentata di vedere HER, HIM e THEM. Accetto consigli.
    Poi ho visto The Drop e Kingsman e li ho adorati 😀

    1. La distribuzione di Mr. Holmes è stata VERGOGNOSA. Nel multisala vicino casa mia l’hanno tenuto in cartellone una settimana per un totale di 5 proieizioni. Io per non sbagliarmi sono andato alla prima. Recuperalo appena puoi (se non hai problema con l’inglese o con i sub ita, ti segnlao che on line si trovano ottime versione dvdrip in lingua originale)

      De La scomparsa di Eleanor Rigby confesso di aver visto solo la versione THEM, non le altre. Avrei voluto, ma purtroppo il tempo è sempre tiranno. Magari sono anche più belli… boh?

      1. devo ammettere che spesso e volentieri i film me li guardo in lingua originale, quindi non c’è problema 😀 vedrò di recuperare al più presto Mr Holmes, adoro Ian McKellen, devo vedere quel film!
        ah ok hai visto solo una versione di Eleanor Rigby, mannaggia, vabbè c’è tempo, ce la farò 😀

        1. Benchè l’aspetto verbale sia marginale nel film, immagino che vedere Mr. Holmes con la voce originae di sir Ian sia tutta un’altra cosa 🙂

  6. Come valore “”oggettivo”” (e notare la doppia virgolettatura) il mio top 2015 è “Birdman”. In relazione alla tua lista ho apprezzato “Ex Machina” e “Kingsman” (davvero una delle pellicole più divertenti che abbia visto negli ultimi tempi :D).

    1. Son troppo cafone per mettere Birdman al primo posto…
      Io ci metto mad max (se non si era capito dal testo, ho spiattellato la foto come testata…).

      Su Kingsman hai stra-ragione: divertentissima pellicola. Quasi meglio del primo Kick-Ass 😀

  7. Ahahahahah grazie della citazione amico lap, mi riconosco 😀 ancge se anche mad max c ha il suo porco perché!!! Tra le donne noto una mancanza…. Non c è l amber… Meglio così la tengo per me 😀 tra i film nuovi…oddio…pixels proprio l ho detestato… Non sto a spiegare i perché e per come…de gustibus…ma personalmente lo metterei tra i peggiori dell’anno (cosi siamo pari con jupiter 😀 😀 😀 ) kingsman condvido… Un mito… Su ex machina applausi!!! Condivisissimo, uno dei migliori dell anno. E a proposito di anno…. Buon 2016 un salutone lappp 😉

    1. auguri anche a te lupetto!!!!!
      L’Amber non ce l’ho messa, hai ragione, ma il dialogo è una trasrizione quasi fedele di un dibattito occorso con i miei colleghi qualche giorno fa alla pausa caffè (i nomi dei colleghi son quelli reali eheheheh). In un mia top l’amber non mancherebbe mai!!!!!!!!!!!!!

      PS: ma sai che alla fine stavo per inserire in classifica il The Machine che recensii per te oltre un anno fa? Poi è finalmetne uscito in Italia… ma ho preferito lasciarlo fuori perchè, per molti aspetti, troppo similie a Ex Machina.

  8. Dovrei assolutamente recuperare Ex-Machina. Per quanto riguarda Mr. Holmes lo considero tra quelli veramente belli che meriterebbero di più.
    Pixels invece gli avrei dato un 6… l’idea di base è molto carina ma sfruttata poco.
    Joker invece il 7 lo merita tutto.
    Kingsman è geniale.

    Per il resto non ho ancora un giudizio da dare (alcuni li ho visti solo metà per colpa del poco tempo).

    Comunque articolo molto divertente.

    1. Mr Holmes è stato troppo bistrattato da distribuzione e critica (ferma a lodare McKellen senza entrare nel merito del film).
      Ex Machina lo devi recuperare quanto prima!!!!!

  9. Sto praticamente passando il tempo, che normalmente dedico per aggiornarmi sui post dei miei colleghi blogger, a leggere solo classifiche del 2015 (cinematografiche ma anche musicali) e penso che il tuo approccio, amico, sia l’unico possibile e decente: inutile fare il listone di ciò che secondo noi è stato più meritevole (ci sono già gli Oscar, i Golden Globe, le Palme a Cannes, gli Orsi a Berlino ed i Leoni di Venezia… basta fare una sintesi di questi premi e si ha già la classifica pronta per tutti, dalla plebe ai nobili, dai fighetti al coatto), piuttosto meglio parlare di ciò che di meno ovvio ci ha colpito, come hai fatto tu.
    Quindi sottoscrivo il metodo, lo stile, la simpatia e persino l’impaginazione…

    E la lista? Beh, quella è così personale che ognuno ha la sua…

    A proposito, su “Birdman” ci hai beccato, sempre considerando solo quelli distribuiti in sala in Italia ed escludendo quelli che invece realmente prodotti nel 2015 e visti dal resto del mondo occidentale…

    1. Conosco i miei polli, amico!!!
      Confesso di essere stato indeciso fino all’ultimo se metterti in bocca “Gran budapest hotel” di cui mi parlasti con raro entusiasmo….

      1. Hai fatto bene così, perché già con “Birdman” siamo al limite temporale, ma con GBH siamo nettamente nel 2014 anche per l’uscita in Italia, quindi scelta perfetta!

        1. manco l’avevo visto che GBH era uscito nel 2014. Essendo stato in lizza agli oscar insieme a Birdman pensavo fossero usciti insieme….
          E’ che, alla fine, ti facevo più da Birdman, tutto qui 😀

          1. basta parlar di pollo però… che son 3 giorni che a casa mia si mangia solo brodino e minestrina causa moglie affetta da virus gastrointestinale….
            ora mi rivado a leggere il tuo post sulle leccornie che almeno mangio un po’ con gli occhi 😀

          2. Meglio di no… alla fine sta purga di brodini potrebbe rivelarsi utile: durante le feste temo di essere ingrassato 48kg….

  10. Wow… Io di questi in lista ho sentito parlare solamente del 6, del 3, del 2 e del fuori lista. Gli ultimi 3 li devo assolutamente vedere ed ora mi sono entrati in lista anche il 5 ed il 7… Mannaggia a te! 😛
    Mchan

    1. Per come ho imparato a conoscere i tuoi gusti, questi 3 li devi assolutamente vedere:
      – Before We go
      – Teneramente folle
      – La scomparsa di Eleanor Rigby

      E secondo me troveresti formidabili anche
      – Ex Machina
      – Kingsman

      😉

      1. Guarda, Kingsman lo vedrei volentieri anche solo per Colin Firth 😉
        Per il resto, te l’ho detto: sono nella lista, devo solo trovare un paio di ore di fila per vederli… 🙂
        Mchan

          1. Locke non l’ho visto, è sulla lista dei film da recuperare al più presto! Ho conosciuto Hardy grazie a Warrior poi mi è rimasto impresso grazie a film come Inception, Lawless e, appunto, The Drop. Grande attore!

          2. Praticamente abbiamo scoperto Hardy allo stesso modo e abbiamo iniziato ad apprezzarlo con gli stessi film.
            Anche io lo scoprii con Warrior (qui la mia rece: https://lapinsu.wordpress.com/2013/08/05/filmone/) e l’ho portato nel mio pantheon personale con i due film da te citati. In Locke ha sfoderato forse la sua migliore interpretazione: è un film che ti caldeggio fortemente!!!

  11. io voto per “Ex-Machina”, che ci vuoi fare… la fantascienza è uno dei miei amori……. anche se questo è più un gioco psicologico neanche tanto science-fiction, ma attuale !!!!!!!!!!!!

    1. Effettivamente hai fatto una riflessione molto interessante.
      L’aspetto fantascientifico in Ex Machina è assolutamente marginale, mentre sono elementi psicologici e filosofici ad avere maggiore rilevanza. In fondo già il titolo toglie qualsiasi dubbio in merito: credo sia l’unico film di fantascienza mai fatto con un titolo addirittura in latino!!!!!

  12. Arrivo per ultima,lo so,ma tra estetista e sopralluoghi a ex carceri e guilty pleasure,solo ora arrivo a questa classifica che già per il fatto di avere “La scomparsa di Eleanor Rigby – Loro” (ah,McAvoy,cosa non ti farei!) e Mr.Holmes (che finalmente ho visto *-*) va amata! ❤
    Sui commenti sulle donne… Beh,a noi capita la stessa cosa quando parliamo di attori (cof,cof… Fassbender…),ma se posso dire la mia, Scarlett dal vivo è veramente bella… alta un metro e un citofono,ma bella davvero…

    1. Pure McAvoy!!!!!
      Se ti sentisse la buonanima di mia nonna ti direbbe: “Fija mia, ma non te ‘rbasta mai?”(trad: Cara ragazza, ma non ne hai mai abbastanza????).
      Senti a questo punto è doveroso che tu stili la lista dei film (belli o brutti non importa) che hai visto solo perchè ti tirava il protagonista. Lo so che è dura, ma se ci sono riuscito io (ne scelsi 20 tra almeno un migliaio…) puoi farcela anche tu!!!!!!

      1. Che ci posso fare se credo nel poliamore?! Io sono abbastanza per tutti gli uomini della mia vita,quindi non mi limito alla monogamia… E poi ricorda che il McFassy è per sempre!😍
        Sulla lista dei film visti solo per la presenza di manzi da competizione… Dovrei pensarci 😆

  13. Ciao! seguo spesso il tuo blog e trovo i tuoi articoli davvero interessanti, nonchè “diversi” rispetto alle solite cose. Detto questo, non condivido la tua lista quasi per nulla, Pixels l’ho trovato davvero inadeguato (anche se per qualcuno della generazione anni 90 come me ha suscitato parecchia nostalgia). Anche Joker che ho visto è un film carino, appurato che il protagonista è sempre bravissimo nei ruoli che copre… certo lo spessore del film è pochetto..
    Comunque grande! Continua così

    1. Innanzitutto ti ringrazio per le belle parole: ogni blogger ha un pizzico di vanità e il tuo commento ha piacevolmente stuzzicato la mia!!!!

      Per il resto, ti dico senza vergogna che mi fa piacere leggere il tuo dissenso rispetto alla mia classifica dei film non già più belli ma più “insospettabilmente belli” del 2015, perchè la differenza di opinioni è il sale di una sana discussione!!!!!
      Però, per chiudere il cerchio, a questo punto dovresti dirci qualcuno dei tuoi titoli preferiti ;-=

      1. Mi fa piacere! Allora se vuoi sapere alcuni film che non sono stati acclamati (perché nel 2015 ne sono usciti a bizzeffe, da La teoria del tutto a The Martian) a me sono piaciuti molto come film di “riflessione” Selma, perché mi ha fatto pensare molto sui valori dell’integrazione così come The butler lo aveva fatto nell’anno precedente. Come film “storico” mi è piaciuto molto Unbroken che era insospettabile vista la regia di Angelina Jolie. Come film meno impegnati o di azione ho apprezzato davvero tanto Il nemico invisibile con Nicholas Cage, Survivor con Pierce Brosnan nel ruolo di un orologiaio bombarolo e infine John Wick che ha segnato un ritorno in grande stile di Reeves, in attesa del sequel nel 2016. Tra i film di animazione, se pur più che acclamato, ho considerato Inside Out un vero e proprio capolavoro.
        Cosa ne pensi di questi titoli?
        🙂

        1. Ho perso sia Selma che Unbroken, per scelta, poichè affrontavano temi troppo pesanti e non mi andava proprio di rovinarmi l’umore con la loro visione.
          Ciò non toglie che siano bellissime opere (in rete ne ho letto solo che bene).
          Ho in watchlist il nemico invisibile con CAge ma ancora non ho fatto in tempo a recuperarlo: ultimamente Cage sta inanellando stronzate a ripetizione, mi fa piacere che abbia finalmente fatto un film decente.
          Survivor l’ho visto e, ahimè, l’ho trovato bruttissimo. L’idea di far fare è Brosnan il villain è interessante, ma secondo me non gli esce troppo bene….
          Ho invece adorato John Wick: è stato in ballottaggio fino all’ultimo per finire nella mia Top 10 alternativa :-).

          1. Grande! Tutti punti di vista interessanti.. guarda magari con Selma vai un po’ sulla pesantezza, ma Unbroken te lo consiglio vivamente!
            Dai un’ occhiatina ai miei articoli se ti va, buona serata!

  14. Purtroppo non ho visto molti film di questa lista. The drop, come sempre un ottimo Tom Hardy, che difficilmente recita sottotono, ma nel complesso il film non mi ha entusiasmato, arrivando ad annoiarmi in più di un punto. Ex machina, un ottimo film, è riuscito a dare nuove spunti da un tema trito e ritrito e, come hai sottolineato, grandi interpretazioni. Ma la cosa che mi dispiace maggiormente è non aver ancora visto Mr. Holmes, che aspettavo con ansia al cinema, ma che, a quanto pare, non interessava alle sale di Taranto. Sarò costretto a recuperarlo in altri modi..

    1. Ah, quindi vai di milfone!!!
      In effetti la categoria tira (e spesso anche a ragione).
      Io non sono di bocca buona e l’età la guardo fino a un certo punto. Voglio dire: la Aniston c’ha quasi 50 anni ma paga da bere ancora a un sacco di sgallettate con 20 anni di meno….
      Poi però mi spieghi come siamo arrivati a parlare di MILF partendo da Mr. Holmes….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...