Knock Knock: il panino

Il vostro ragazzo non è più romantico come una volta?

Vostro marito non carica mai la lavatrice e dimentica sempre di portare fuori la spazzatura?

Il vostro uomo si gira a guardare il culo delle altre donne?

Niente paura, signore mie: è tutto normale. L’uomo è una scimmia che dell’animale ha perso il pelo ma non gli istinti.

Lui non lo ammetterà mai, nemmeno sotto tortura, nemmeno dopo aver bevuto due bottiglie di vino, nemmeno mentre la sua squadra del cuore sta tirando un rigore all’ultimo minuto della finale, nemmeno in punto di morte. Ma l’uomo è un animale e il suo sogno più grande e più torbido è solo uno: il panino. Non quello col prosciutto e formaggio, neppure quello con la frittata e manco quello col tonno e carciofini. No, il panino preferito, più agognato, più desiderato, più anelato e più perseguito è uno soltanto:

panino

Il panino tra la BIONDA e la MORA.

Ehi, signore belle, dico a voi: non vi scandalizzate, chè tanto lo sapete tutte benissimo che i vostri uomini sognano quel panino lì, esattamente come sapete che se vi accompagnano al negozio di Intimissimi per comprare il pigiama a vostra madre è solo perchè a)la commessa è carina; b)ci sono i cataloghi con le fantamodelle in lingerie; c)a+b. Quindi abbiate il coraggio di affrontare la cruda la realtà.

Perchè solo se sarete abbastanza coraggiose io acconsentirò a darvi la soluzione ai vostri problemi: vi regalerò la cura DEFINITIVA che renderà il vostro uomo un docile agnellino che passerà l’aspirapolvere, vi porterà la colazione a letto e mai e poi mai sognerà un panino come quello lì. Addirittura non guarderà mai più un’altra donna all’infuori di voi e sempre fedele scodinzolerà al vostro fianco. Quindi state bene attente, signore care, e prendete appunti

Per prima cosa fate accomodare il vostro lui sul divano. Se necessario lusingatelo con birra e patatine: d’altronde gli animali sono sempre molto sensibili alle tentazioni del palato. Una volta che sarà seduto fategli qualche moina e poi, con tutta la nonchalance di cui siete capaci, accendete il televisore e fate partire il dvd di Knock Knock.

La vostra vita cambierà per sempre.

Perchè la visione di Knock Knock ha la potenza distruttiva di un calcio nelle palle.

E’ notte.
Fuori piove e tira vento

L’uomo è solo nella bella casa.
Moglie e figli sono fuori città.
Bussano alla porta.

Ci faresti entrare? Siamo sole, sperdute e tutte bagnate!

Ana De Armas Lorenza Izzo

Ma ceeeeeerrrrrto che vi faccio entrare!

KeanuReeves

Sembrava fosse culo.

knockknock-lorenzaizzo

Invece era sfiga.

knock-knock

Tanta sfiga.

keenu-reeves-knock-knock-8

Vedete, signore mie, basta poco per riconfigurare la natura del vostro uomo, giusto i 90 minuti di questo film.

Se volete posso prestarvi io il dvd: passate a casa mia quando volete.

PS: Se non vi crea troppo disturbo, dovreste venire in coppia. Possibilmente una mora e una bionda alla volta. Grazie.

Voto: 4

Pubblicità

77 pensieri su “Knock Knock: il panino

  1. Se non erro lo hanno trasmesso l’altra sera sul 5, io ho preferito vedermi Channing Tatum ed il piccolo Billy Eliott cresciuto su rai4. Mi pare che me lo consigliasti proprio tu quel film: the eagle. Grazie perché mi è piaciuto molto 🙂
    Mchan

    1. The Eagle!!!
      Hai fatto bene a preferirlo!!! E’ un gran bel film che, cosa strana per essere una pellicola americana, è rispettoso dei fatti storici, degli usi e costumi dei romani e, soprattutto, descrive bene il loro modo di pensare e affrontare le cose.

      Mi fa piacere che ti sia piaciuto 🙂
      Da qualche parte del blog c’è ancora la recensione che scrissi tempo fa, una delle prime credo.

  2. Un altro di quei classici casi in cui la recensione sembra essere infinitamente più bella del film e neanche così il mio commento appare poi come un gran complimento al tuo articolo, perché con un voto così basso si capisce quanto poco ti sia piaciuto il film…

    La cosa che m’interessa di più è che hai inserito questo tuo pezzo nella categoria “cagate” all’interno della directory “cinema” e questo mi fa riflettere che in realtà nel tuo blog abbiamo una macro-categoria invisibile che andrebbe sotto il nome (improponibile) di “esternazioni”…

    Tali tue esternazioni (che si distinguono, non solo per il carattere ironico ma anche per l’apparente impulsività, dall’altra tua vera macro-categoria che andrebbe sotto il nome, altrettanto improponibile, di “riflessioni”) si travestono in certi casi da recensioni positive o da stroncature.

    Da qui discende la presenza nel menù “Cinema” di due sotto-categorie opposte, “filmoni” e “cagate”…
    Ma esistono anche le vie di mezzo da Lapinsù?

    Il bandolo della matassa è proprio questo: certo che esistono e ne hai una marea di articoli in cui analizzi elementi negativi e li soppesi con quelli positivi, per creare un giudizio equilibrato, un voto medio, un salvataggio in extremis, una sorta di “zona Cesarini” dove un brutto film si salva per certi particolari… ma quelle sono “riflessioni”!
    Per le “esternazioni” non c’è appello, non c’è mezza misura, nessuna primavera e nessun autunno, solo estati bollenti ed inverni polari.

    Così questo film, è un inverno polare, forse con un voto reale ancora più basso, un 2 o u 3, se non fosse per il panino, perché nelle esternazioni le pelvi comandano più del cervello.
    Sei un mito Lapi!

    Un abbraccio forte forte, che qui da noi quasi nevica, praticamente un’esternazione meteorologica…

    1. Mi sa che la tua quasi-neve sta arrivando quaggiù… tira un vento gelido che pare di stare nella tundra…

      Ti confesso che un po’ mi inquieta questa tua analisi tassonomica dei miei post perchè da un lato è tremendamente corretta e convincente, dall’altro perchè è assolutamente involontaria nel senso cioè che non ho mai pensato – allorquando scrivevo i post – ai concetti di “esternazioni” e “riflessioni” .
      Mi hai dato la consapevolezza che la mia mente ha creato qualcosa a mia insaputa… e non è una sensazione piacevole… Per un attimo – ma solo un attimo – mi sono sentito come il protagonista di “La metà oscura”, romanzo del “Re” cui accennasti tempo fa in un commento.

      Che poi, tra le altre cose, una categoria RIFLESSIONI il mio blog ce l’ha pure, ma non nel senso che intendi tu. Forse la denominazione più corretta sarebbe “vaneggiamenti”… però vabbè…

      Comunque, cercando di tornare sul seminato, il film è veramente brutto. Il voto effettivo che meriterebbe è un 2 tondo tondo, ma l’eccezionale gnocchitudine delle due protagoniste vale minimo 1 punto ciascuna, di qui il 4 finale (vedi, avevi ragione anche sul fatto che le pelvi hanno la meglio sulle cervella…). Il 4 finale vale comunque un posto d’onore nella sottocategoria delle CAGATE perchè, se già non lo avessi dedotto dalle assegnazioni fatte in passato, il criterio unico per un finisce tra le cagate è avere un voto uguale o inferiore al 4 (discorso analogo ma opposto per i filmoni, dove finiscono solo i film cui abbia dato almeno un 8). In questo giochino classificatorio il mio salvagente è chiaramente IMDB, dove col mio account registro tutti i voti eheheheh

      Vabbè, ho scritto a sufficienti per far incazzare il CEO di WP e ricordargli che qui a comandare non è lui bensì io e te, quindi posso ricambiare l’abbraccio, ricordarti che in caso di neve o ghiaccio è obbligatorio montare pneumatici invernali o avere a bordo catene da neve e, infine, salutarti.

      1. Sappi bene che quando mi diletto a parlare del tuo blog ed insisto con queste mie disamine (che nessuno mi ha richiesto), lo faccio solo per l’affetto e la stima che nutro per te come amico…
        Oltre tutto, so per certo che ogni volta tu cogli le mie osservazione nel modo corretto, ossia per ciò che sono: quel mix di pedanteria, delirio e goliardia con cui sono solito scrivere!

        Si dice che il silenzio sia d’oro, ma io non ho mai perso l’occasione di smentire questa massima…

        1. che tu sia goliardico è indiscutibile, che abbia qualche pericolosa tendenza al deliquio pure (ricordo ancora con piacere i tuoi giochi a domande con cui un tempo ti dilettavi più frequentemente), ma che i tuoi commenti abbiano anche solo una briciola di pedanteria, mi spiace, ma su questo mi trovi in totale disaccordo.
          D’altronde come può essere pedante qualcosa scritto in maniera elegante, mai banale, arguto e divertente?

          PS: Ma che il silenzio sia d’oro è indiscutibile. D’altronde noi stiamo digitando una tastiera e le nostre favelle restano asciutte 😀

          1. Geniale! Caschiamo sempre in piedi!!
            Devo ricordarmi di disinserire il comando di detattura vocale anche sullo smartphone e poi sono a livella anche con il proverbio…
            Ovviamente grazie delle belle parole!!
            Sul deliqio sto per postare il mio pezzo più lungo che abbia mai scritto ma anche il più confidenziale che abbia mai realizzato ed è tutto sui libri!

            A proposito, hai visto il video che ha linkato Wwayne? Do you remember? I fondamentali si incontrano sempre…

          2. ah, non vedo l’ora di leggerti anche perchè è un pezzetto che non pubblichi nulla, caro il mio kasabake….

  3. He he! Lo abbiamo visto convinti che fosse un horror,invece…..Che cavolata!!!! Gli hanno perfino rubato il cane! Gli uomini,per fortuna,non sono mica tutti così. E….nemmeno le donne 😉

    1. ehehehehe, il classico film-presa-per-il-culo.
      Io non mi aspettavo proprio l’horror, ma almeno un buon thriller… purtroppo nemmeno quello…

  4. Il tuo post ha generato in me un dubbio esistenziale di altissimo livello: qual è il panino perfetto?
    Come bionda mi era venuta in mente Jessica Alba, ma va scartata: una bellezza come lei, angelica e conturbante allo stesso tempo, farebbe letteralmente scomparire la sua controparte mora. Finiresti per dedicarti soltanto alla bionda, facendo incazzare l’altra e rovinando il gioco. Per lo stesso motivo va esclusa Scarlett Johansson.
    Così bisogna virare su modelli più accessibili, una bionda figa ma non troppo (come ha saggiamente fatto il regista di Knock knock).
    Metto fuori concorso, per non essere ripetitivo, le mie beniamine Helen Hunt e Heather Graham (per loro ci vorrebbe un panino “all blonde”). 🙂
    Charlize Theron? Mai piaciuta.
    Amber Heard? Le riconosco il grande pregio di essere bella anche senza trucco (e di essere di bocca buona, visto com’è ridotto adesso Johnny Depp), ma ha quell’aria da “bella e stronza” che proprio non mi va giù.
    Cameron Diaz? Tette troppo piccole, e ormai troppo vecchia. Però mi potrei gustare dal vivo lei che si scopa la mia macchina… quasi quasi…
    No, ho trovato la bionda perfetta: Kate Upton!
    Come mora invece avevo un dubbio amletico: Jennifer Connelly o Sofia Vergara? Ha vinto di misura la prima, e credo che questo video spieghi la mia scelta meglio di mille parole:

    1. Indubbiamente scegliere un’accoppiata del genere è arduo per qualunque maschietto.
      Volendo essere esagerati si potrebbero ideare plurime coppie ideali, cercando di accoppiare di volta in volta bellezze più o meno allo stesso livello.

      Nella categoria SUPERFANTAGNOCCHE sceglierei la mordida Scarlett come bionda ed Jessica Alba tra le more (non ho capito perchè tu l’abbia inserita tra le bionde, dato che la ricordo coi capelli chiari solo ne I fantastici 4).

      Nella categoria BELLE E BASTA invece sceglierei AMBER HEARD tra le bionde mentre, senza indugio alcuno, metterei la sensualissima Hayley Atwell tra le more.

      Nella categoria BELLE E BRAVE invece scegliere Amanda Seyfried tra le bionde e Alicia Vikander tra le more.

      Infine, nella categorie BRUTTINE CHE TIRANO allora la mia coppia sarebbe Kate Winslet + Maggie Gyllenhaal , che definirle “bruttine” è senz’altro un’imperbole solo che se confrontate ad altre loro colleghe molto più belle effettivamente sfigurano un po’.

      1. Ottimo All Stars Team di gnocca. E soprattutto, ottimo post: in particolare la sezione in cui abbini le foto ad una riga di testo, creando un effetto comico davvero irresistibile.
        Ho appena finito di vedere The Hateful Eight. Ci ho messo quasi un mese a convincermi, perché i pregiudizi da parte mia erano molto forti: non mi piacciono i film ambientati in un interno, avevo paura che ci fossero troppe chiacchiere, avevo letto tante recensioni negative.
        Quanto sono stato stupido: The Hateful Eight è un filmone, senza se e senza ma. Se il tuo multisala lo proietta ancora (e credo proprio di sì), non fare l’errore di fartelo sfuggire.

        1. Purtroppo The Hateful 8 mi è sfuggito.
          Il multisala vicino casa mia l’ha tolto già la scorsa settimana e comunque ultimamente sto sempre molto impicciato e non riesco proprio ad organizzare una serata cinema come dio comanda. Figurati che l’ultima volta che son entrato in una sala è stato lo scorso dicembre per vedere Star Wars… e da allora ho già perso numerosi film che avrei voluto vedere… Mi toccherà aspettare il dvd, almeno quello 🙂
          Comunque, tornando sul film, anche io ne ho sentito parlare molto bene e non solo da tarantiniani convinti ma anche da detrattori di Quentin e da spettatori poco sofisticati. Insomma, le premesse per un buon film ci sono tutte, fermo restando che secondo me Tarantino ha già toccate le vette della sua arte ed è difficile non solo superarle ma anche semplicemente eguagliarle.

          1. Anche secondo me Django è stato il punto d’arrivo di Tarantino, e quindi d’ora in poi dovremo rassegnarci ad opere che non reggeranno il confronto con quel film.
            Lo stesso Tarantino sembra essere consapevole dell’impossibilità di andare oltre le vette di Django, perché in The Hateful Eight non ha neanche tentato di dire qualcosa di nuovo, e si è limitato a rimasticare i suoi vecchi film: l’ambientazione in un interno delle Iene, la divisione in capitoli di Kill Bill, il genere western di Django.
            Insomma, Tarantino è passato dalle autocitazioni all’autoplagio. Ma anche se The Hateful Eight non contiene una briciola di novità rispetto ai suoi precedenti film, rimane un’opera molto riuscita e godibile.

          2. Ti confesso che, nella filmografia di Tarantino, Django è il film che ho meno apprezzato: pur essendo una pellicola godibilissima e stupendamente interpretata (anche in quel caso, l’oscar per miglior attore non protagonista se l’era ampiamente meritato DiCaprio) rimane 1-2 gradini sotto le opere precedenti, anche quel Inglorious Basterds ingiustamente snobato da molti ma che io ho trovato semplicemente stupendo.

            Comunque ce ne fossero di registi come Tarantino: anche il suo film più brutto è sempre un filmone.

            Spero proprio che il dvd di The Hateful 8 esca il prima possibile 🙂

      2. Io aggiungeri la categoria vintage e ci metterei Dyanne Thorne e Rosalba Neri…oppure ci diamo di interracial e mettiamo Silvana Venturelli e Laura Gemser…

    2. Approfitto di questo commento per ringraziare Lapinsù per l’illuminante recensione ma quello che mi preme è ringraziare Wwayne per la fantastica immagine che ha generato nella mia mente nominando Kate Upton e Sofia Vergara (ebbene sì a Jennifer Connelly preferisco la sostanza della Vergarona) intente a fare un sandwich bicolor…grazie ancora!

      1. Ciao Benez!
        Effettivamente i suggerimento di wayne hanno scatenato la fantasia di molti…
        E comunque, vista la qualità delle donne menzionate, qualunque scelta sarebbe sempre graditissima!!!!

        1. …comunque tornando al film…avevo già avuto una mezza idea di recensirlo anch’io sul mio blog ma il fatto che il finale sia monco (sembra manchi il terzo atto) mi ha un po’ trattentuto…

          1. il finale è effettivamente discutibile.
            c’erano due opzioni secondo me:
            a) le due tipe ammazzano lui
            b) la scena del cazziatone della moglie mentre lui cerca di spiegare l’inspiegabile

            Avrei preferito il b, ma tant’è.
            Se non altro in questo modo è finito prima e ci hanno risparmiato ulteriore scempio delle nostre gonadi 😀

      2. Non ci crederai, ma il dubbio non mi ha più abbandonato. Chi è meglio, la Connelly o la Vergara? La prima è più raffinata e più bella di viso, ma la seconda è una sex bomb di proporzioni colossali… alla fine è come ha detto Lapinsù: come caschi, caschi bene. 🙂

        1. Cascando sulla Vergara c’è sempre il rischio (per altro gustosissimo) di rimbalzare…
          (inutile specificare su quale parte anatomica…)

  5. La Connely tutta la vita…
    Tra l’altro hai fatto un commento di una pruderie incredibile, perché anche solo immaginare un panino con due attrici a caso di quelle da te citate, comprese quelle che ti piacciono meno, fa comunque girare la testa!!

      1. Devo dire che la Vergara risulta troppo prorompente per i miei gusti: benchè ami le donne non troppo magre la Vergara è esageratamente prosperosa… non saprei dove mettere le mani 😛

    1. La Connelly è ancora bellissima ma, se posso permettermi, la preferivo qualche anno fa non tanto perchè più giovane quanto perchè aveva qualche chiletto in più e risultava secondo me molto più bella così.

      1. Il problema è che ultimamente non riesco a guardare film… mi sto drogando di serie (ma va?) o con l’Ispettore Coliandro ahahahah

        1. Coliandro… diomio che spasso. Stamattina ho visto CopKiller, in realtà è l’episodio più serioso della serie ma i Manetti Bros fanno sempre una regia impeccabile (in certe sequenze mi ha ricordato il loro “paura 3d”.
          Comunque anche io ultimamente sto seguendo più serie che film: sto recuperando The Americans (che figata assurda) e sto seguendo anche Limitless,serie leggera e di disimpegno che ci sta). Ovviamente non mi faccio mancare Arrow (che però è in caduta libera) e Flash (che invece è quasi migliorato rispetto all’anno scorso).
          Nell’attesa di House of Cards, che però temo abbia preso una brutta china già dalla terza: spero di sbagliarmi.

          1. Ho visto anche io CopKiller, ma sto risalendo la corrente come i salmoni e mi sto riguardando la terza.
            Seguo 2000 serie… ormai non ci faccio più caso ad aggiungerne una o l’altra… sono completamente drogato.
            Concordo su House of Cards. La terza serie era deboluccia rispetto alle prime, incredibili, due stagioni.
            Visto che ci sono le elezioni, mi vorrei riguardare sia HoC che The Newsroom.

          2. Che tra l’altro lo showrunner storico di HoC lascerà dopo la quarta e dalla quinta ci sarà qualcun altro.
            Già il solo fatto che abbiano concepito fin d’ora la quinta mi fa venire la pelle d’oca…
            Speriamo non sputtatino questo gioiellino come fatto con serie altrettanto meravigliose (penso a Homeland: favolosa prima stagione e poi una caduta verticale).

          3. Concordo su tutto. Ho letto anche io che Beau se ne va… secondo me ha visto una flessione e si è tirato fuori (stessa cosa successa dopo True Detective con il regista e sceneggiatore…).
            Homeland, a dir la verità, mi ha appassionato nella prima, mi è piaciuto nella seconda e poi il buco totale fino alla quinta.
            Quest’ultima stagione aveva, almeno un po’, il senso della realtà… qualcosa di attuale, ecco.

          4. Non sapevo che anche il capoccio di True Detective avesse fatto i bagagli.
            ahiahiahi
            Homeland io l’ho mollata dopo la terza, non ho avuto più il coraggio di guardarla: ho preferito ricordarla solo con la prima – fulminante – stagione, di cui la seconda (pur essendo decente) è comunque una pur sempre pallida copia.
            Chissà quando gli americani capiranno che certi gioiellini sono più importanti del denaro e vanno finiti al momento giusto? senza tirar troppo la corda?
            A mia memoria solo 2 serie USA sono finite al momento giusto: I Soprano e Breaking Bad. Le altre – chi più chi meno – sono sempre andate ben oltre il dovuto.

          5. Ah, ma non Pizzolato… Cary Joji Fukunaga, il regista. Lui è rimasto solo come produttore e si vede… la seconda stagione era deboluccia.
            Prova a dare un’occhiata a Homeland – 5 stagione. Forse forse vedi un miglioramento. La terza e quarta erano porcherie.
            Secondo me non lo capiranno mai: soprattutto perché hanno il dilemma della seconda/terza stagione. Queste due sono temibili di solito, o avevano pensato già ad un sequel (e allora funziona) o sono rattoppate a dir poco… e vedi la porcheria. Dopo questa debacle, ecco che vanno avanti a iosa.
            Sai che:
            a) I Soprano non li ho mai visti
            b) di Breaking Bad ho opinioni contrastanti… il protagonista mi sta sulle balle (non riesco a guardare i suoi film) e mi è piaciuta solo la prima stagione. Il resto mi ha annoiato? Sono l’unico al mondo penso.

          6. I Soprano appartengono a un genere particolare perchè i film sulla mafia e in gangster-movie in generale non sono proprio digeribilissimi. Io personalmente li adoro ma capisco chi non riesce ad apprezzarli.
            Comunque, se può aiutarti, tieni conto che le atmosfere e i ritmi narrativi de I Soprano sono similissimi a quelli di Godfellas, il capolavoro di Scorsese. Se ti è piaciuto questo, non possono non piacerti I Soprano.

            Per quanto riguarda Breaking Bad invece la stagione che io ho apprezzato meno è proprio la prima, ma poi è stato un crescendo continuo. Ma ovviamente son pareri personali ed alla fine è giusto ed inevitabile che i giudizi non siano uguali per tutti.

          7. I film sulla mafia mi piacciono, non ho problemi con il genere. Sono solo ignorante su I Soprano, strano. Devo recuperare queste stagioni quando finisco (ahahah) di vedere le millemila che sto guardando o ho da vedere.
            Breaking Bad è strano: la prima stagione, che tu non hai apprezzato, mi aveva fatto ben sperare… poi mi sono trovato sempre più spesso a sbadigliare e anticipare la trama… cosa che mi succede quando le serie non mi prendono. Boh. Forse è colpa del protagonista (l’attore) che non reggo.

          8. Ti capisco su quest’ultimo punto: anche io ho la mia nutrita lista di INSOPPORTABILI e i filme o le serie dove ci sono loro proprio non riesco ad apprezzarle (sempre che riesca a guardarle…).

            Comunque ai Soprano dagli una chance (in fondo sono una sessantina di episodi, non tanti quindi) è una serie formidabile che può vantare a mio parere il miglior charcter mai ideato per una serie tv, quello del protagonista Tony Soprano (interpretato da James Gandolfini).

  6. Ma quand’è uscito sto film? Fino a Dicembre ancora era incerta [se non una remota illusione] la release italiana, mo mi dicono pure che è già uscito su Canale 5 [?!]. Sto cominciando a perdere colpi…

    1. Guarda io l’ho visto qualche settimana fa,l’ho scaricato ma era una versione dvd-rip quindi sicuramente c’è anche il dvd.
      Inizialmente avevo programmato il post per aprile (figurati…) ma quando ho visto che ieri sera lo davano su C5 non ho resistito ehehehehehe
      A ripensarci bene fa anche un po’ ridere. Dispiace solo che un attore che stimo e che con Jon Wick aveva iniziato a risalire la china (Reeves) sia caduto in questa trappola…
      Per altro credo che la biondina gli sia piaciuta non poco visto che a breve uscirà un suo film dove c’è di nuovo anche Ana De Armas 😀

      1. Di film del genere [di cacca] che escono direttamente in home video ce ne sono a bizzeffe…più che altro sono rimasto sconcertato nel vedere che lo hanno trasmesso a cannone su Canale 5 [e che abbia fatto anche discreti ascolti].

        Su Keanu sfondi una porta aperta! Nonostante sia un accumulatore di flop a me è sempre piaciuto parecchio così come mi sono piaciuti certi suoi strafalcioni [Constantine su tutti, ma anche 47 Ronin, gran belle cagate che mi riguardo volentieri 😀 ]. Con John Wick gli è andata bene ma ho sempre avuto il sospetto che fosse più una questione di culo che non di “rinascita” lavorativa…vedremo con i prossimi lavori come va [specialmente con JW 2].

        1. Lui mi è rimasto sempre abbastanza indifferente, lo ammetto. Però è l’eroe di Matrix e tanto basta per non poterlo disprezzare.
          Speriamo che anche lui non finisca per il brucewillizzarsi o nicolascageizzarsi, dedicandosi di continuo a pellicole orride solo per tirar su quattrini, ma questo vezzo sembra ormai una moda tra le str del cinema nella fase calante della loro carriera (potrei metterci dentro anche DeNiro e Alpacino che di merde ne stanno collezionando a bizzeffe ma li tengo fuori solo per 2 motivi: 1)meritano rispetto imperituro; 2) gli ultimi loro 2 film che ho visto mi sono piaciuto (Lo Stagista Inaspettato e Danny Collins).

          1. Nic Cage è ormai un caso perso.
            Keanu bene o male sembra credere molto nei suoi progetti [molti suoi film sulla carta hanno del potenziale…la stessa cosa non si può dire della filmografia di Cage] l’unica problema è che dopo tanti anni dovrebbe avere il naso allenato per le stronzate e invece no…

          2. Ma sai credo che alla fine il problema abbia due ragioni:
            1) il QI dell’attore: se uno non è tanto sveglio probabilmente non sa scegliere bene i copioni (ammesso e non concesso che gliene vengano offerti di buoni). E’ il caso di Cage, secondo me.
            2) la fame di soldi: se ne vuoi troppi rischi di accettare parti in film di merda solo per il cachet. E’ il caso di Willis, secondo me.

            Il nostro Keanu lo devo ancora inquadrare bene da sto punto di vista: le prossime due-tre pellicole saranno decisive eheheheh

  7. Già non mi ispirava dalla pubblicità questo film, mi ricordava Human Centipede: le due donne che bussano alla porta durante la pioggia. Non ho ancora avuto il coraggio di vederlo peró, al solo pensiero ho i conati di vomito ancora.
    Se poi scrivi una rece simile, mi fai desistere del tutto.
    Tuttavia l’ultimo screen che hai messo mi ha instillato curiosità xD

    1. ehehehehe, e te credo che ti sia piaciuto l’ultimo screen .-D

      La storia è trita e ritrita, questo è un dato di fatto, ma il suo limite più grande è il non saper suscitare un briciolo di interesse o suspence… una vera noia

      1. Quello che avevo pensato dalla pubblicità insomma… Mah, magari un giorno in cui voglio ricamare e spegnere la testa lo guardo, per ora è no. Anche se voglio capire come ci arriva a quella scena 😂

          1. No, mi rovini la sorpresa u.u vorrà dire che vedrò solo gli ultimi minuti u.u

  8. Io zampettavo da un canale all’altro ma sono andta a letto col pensiero del cane…gli avranno dato da mangiare le due perfidose arancine meccaniche? e cmq l’idea era di ‘ricambiare’ il like ma nn ne sono capace…dunque avevo anche io un Eagle(s)

    sheramentrexfortunaquirasserenamadomanipioverà 😉

    1. Ah gli Eagles…..
      Che vuoto immane ha lasciato Glenn Frey…
      Ti l linko il tributo che gli ha offerto il Boss il giorno dopo lo sua scomparsa:

  9. Dopo essersi messo contro tutto un dipartimento di polizia corrotto, aver affrontato ondate di killer, sconfitto i temibili agenti di Matrix ed esorcizzato montagne di demoni ora Keanu Reeves dovrà contrastare ciò che nessun nuovo prima d’ora ha mai anche solo pensato di poter ignorare: la possibilità di un threesome.

    1. Disamina precisa e rigorosa.
      C’è da dire, a sua discolpa, che il possibile threesome con le due tipe di questo film è, per distacco, l’avversario più ostico che abbia mai dovuto fronteggiare.
      Probabilmente neppure il Dalai Lama saprebbe resistere…

  10. Mah, io non avrei neanche fatto resistenza… il mio commento sarebbe stato: “ragazze non importa che mi leghiate o meglio, anche sì, ma per altri motivi, dopo mi date l’IBAN e provvedo”
    Tuttavia, quando l’ho visto in tivvu’ non nego di essermi appisolato …

      1. E infatti chiedo lumi a te, mi è stato chiesto di consigliare un buon horror psicologico ma con la giusta dose di violenza… io pensavo al Seme della follia del Carpenterone, anche perché io metto Lovecraftiani paesaggi anche nelle fiabe dei bambini, ma tu? Cosa consiglieresti?
        Oh, anche Turistas mi piacerebbe, ma pare sia troppo banalmente cruento! (per questo mi piace)… Insomma lascio la parola a te.

        1. Purtroppo l’horror è un genere che bazzico poco o nulla. Essendo sempre empatico nei confronti dei film che vedo, gli horror sono difficili da digerire per me.

          Io, per non sbagliare, andrei si La Cosa oppure se vuoi azzardare qualcosa di recente, Cloverfield Lane.

          1. Visti e rivisti … ti capisco, invece io sono nella direzione opposta, non essendo empatico coi film né immedesimandomi mai, li trovo semplicemente divini! 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...