Che palle!
Non li sopporto più!
L’ultima fetta è la mia!
No, stavolta è il mio turno! Non ti azzardare a toccarla.
Modalità asilo nido proprio.
Già che la mia è un’esistenza piena di problemi, se ci si mettono pure questi due ragazzini travestiti da adulti, non ne esco fuori più… Cioè, prima mi impastano e mi sballottolano, poi mi spianano e alla fine mi cuociono perfino. E se pensate che sia finita qui vi sbagliate di grosso, cari miei, perchè mi tagliano pure a fette.
Che vita schifosa.
Ma lo potrei anche sopportare, guarda, se non fosse per questi due bonobi che litigano sempre per chi si mangia l’ultima fetta.
Non li sopporto più.
Preferirei farmi mangiare da un cane o da un topo pur di non finire nelle loro grinfie. Mi suiciderei, se solo potessi.
La vita di una crostata è proprio orrenda.
Se la passa meglio il latte, comodo e riparato in una bottiglia; oppure i liquori nella dispensa che se ne possono stare sempre per i fatti loro tranne quando viene qualche ospite a cena. Ma chi sta meglio di tutti è quel formaggino che si è nascosto nello spigolo del frigorifero: sta lì da due mesi e se lo sono scordato. E soprattutto, da dentro il frigo, non sente questi due struzzi che parlano parlano parlano e trovano sempre un motivo per litigare.
Per quanto tempo andranno avanti stamattina? Di questo passo sarò ammuffita prima che qualcuno mi mangi… Aspetta, ho sentito i passetti della bambina che si è appena svegliata: poverina, con tutto questo vociare come faceva a dormire? Però, aspetta… forse mi posso salvare… forse mi mangerà lei!
Dio, ti prego! Ti prego! Ti prego! Ti prego! Ti prego! Ti prego! Ti prego! Ti prego!
Fammi la grazia! Ti prometto che farò sempre la brava! Parola di crostata!!!!!
Mamma? Posso prendere la crostata per colazione?
Si tesoro, va bene.
Siiiiiiiiiiiiii! Grazie Signore, grazie, grazie Signore, grazie, grazie Signore, grazie! Grazie!!!!
Vieni, piccola, vieni. Essere mangiata da te è un onore! E mi hai pure salvato dalle grinfie di quei due tacchini starnazzanti!! Grazie! Grazie! Grazie!
Mamma, puoi scaldarmi un po’ di latte per favore?
Certo Chiara, arrivo subito. Ma con te, Gianni, non ho finito: giuro che se ti mangi l’ultima merendina rimasta nella scatola, sono dolori!
Non solo me la mangio, ma lascio pure la confezione delle merendine dentro la dispensa, così ci resti delusa quando la trovi vuota. TIE’!
Chiara, ti prego, sbrigati. Mangiami, almeno non devo più sentire queste due cornacchie!
10. Attenti a quelle due
Regista: Chris Addison
Genere: Comedy, Crime
Cast: Anne Hathaway, Rebel Wilson
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt1298644/
La certosina maniacalità con cui Anne Hathaway sceglie copioni di merda potrebbe essere oggetto di studio nelle accademie di recitazione. Probabilmente l’Oscar ha obnubilato la sua capacità di giudizio.
9. Welcome Home
Regista: George Ratliff
Genere: Thriller
Cast: Emily Ratajkowski, Aaron Paul, Riccardo Scamarcio
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt6829180/
Posso credere a tutto: che ci sia vita negli altri pianeti, che si possa viaggiare nel tempo al raggiungimento delle 88 miglia orarie, che Tom Cruise possa salvare il mondo in ogni modo e che ci sia la Forza in una galassia lontana lontana. Tuttavia non posso dar credito a un film la cui scena iniziale ci mostra EmRata nuda nella piscina mentre richiama eccitata suo marito, il quale invece di tuffarsi nell’acqua si preoccupa di mettere in fila i nani da giardino. Allucinante proprio.
8. Submergence
Regista: Wim Wenders
Genere: Drama, Romance, Thriller
Cast: James McAvoy, Alicia Vikander
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt3563262/
Alicia Vikander ha un visetto delizioso e James McAvoy è indiscutibilmente bravo, tuttavia questo è (l’ennesimo) film di Wim Wenders che non ha nè capo nè coda.
7. Serenity – L’isola dell’inganno
Regista: Steven Knight
Genere: Drama, Mystery, Thriller
Cast: Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Diane Lane
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt6476140/
Cosa dicevo delle pessime scelte di copione di Anne Hathaway? Bene, estendete il concetto anche a Matthew McConaughey.
6. Men in Black: International
Regista: F. Gary Gray
Genere: Action, Adventure, Comedy, Sci-Fi
Cast: Chris Hemsworth, Tessa Thompson
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt2283336/
Che fosse un film inutile lo sapevano tutti, che potesse essere così BRUTTO lo temevamo in pochi.
5. Ad Astra
Regista: James Gray
Genere: Adventure, Drama, Mystery, Sci-Fi, Thriller
Cast: Brad Pitt, Tommy Lee Jones, Ruth Negga
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt2935510/
Nolan con il suo Interstellar ha sdoganato i film che mescolano sci-fi e sentimenti, ma qui si percorrono strade che calpestano l’umana decenza. Altro che ad astra… il titolo più pertinente sarebbe stato ad rotturam pallem….
4. Velvet Buzzsaw
Regista: Dan Gilroy
Genere: Horror, Mystery, Thriller
Cast: Jake Gyllenhaal, Rene Russo
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt7043012/
Jake Gyllenhaal è un attore meraviglioso ma nulla può quando regia e sceneggiatura rasentano la nullità più clamorosa.
3. Rapina a Stoccolma
Regista: Robert Budreau
Genere: Biography, Comedy, Crime, Drama, History
Cast: Ethan Hawke, Noomi Rapace, Mark Strong
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt6474040/
Studiai questa storia al corso di sociologia, credo fosse il secondo anno di università. A costo di peccare di superbia, mi sento di affermare che avrei potuto scrivere una sceneggiatura migliore sfruttando il quarto d’ora accademico…
2. Godzilla II – King of the Monsters
Regista: Michael Dougherty
Genere: Action, Adventure, Fantasy, Sci-Fi
Cast: Kyle Chandler, Vera Farmiga, Millie Bobby Brown
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt3741700/
Per metà del film ci sono mostri in CGI che se le danno di santa ragione. Nella restante metà ci sono umani improbabili che si rinfacciano scelte sbagliate. L’azione, l’avventura e la fantascienza millantate nei TAG del film sono pura fantasia.
1. Holmes & Watson
Regista: Etan Cohen
Genere: Comedy, Crime, Mystery
Cast: Will Ferrell, John C. Reilly, Ralph Fiennes
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt1255919/
Toccatemi tutto, ma non Sherlock Holmes. Quest’opera puzza di blasfemia e scomunica. Se fossi il Papa, impalerei al rogo tutti: Etan Cohen, Will Ferrell e (a malincuore) John C. Reilly.
credo sia più semplice la classifica dei film più brutti….??
aahhahaha, assolutamente!!!!! Rileggendola, mi sa che AD ASTRA meritava un posto sul podio 😀 😀 😀
In questo caso concordo con tutti i film da te citati anche se in realtà io sono uno dei pochi ad aver apprezzato Godzilla II. Non biasimo chi dice di non apprezzarlo perché effettivamente ha degli errori abbastanza grandi come ad esempio i personaggi umani che sono veramente troppi e troppo superficiali. Invece ho adorato la caratterizzazione dei mostri, molto bene resi e soprattutto quel senso di epicità che respiravo ogni volta che guardavo un vecchio film di Godzilla. E’ una cosa che mi ha molto sorpreso.
Se ti interessa qui c’è la recensione: https://mymaddreams5.wordpress.com/2019/06/08/godzilla-king-of-the-monsters/
In realtà in 4 avete commentato la mia classifica e in 3 avete plaudito (seppur in modo diverso) al film di Godzilla, quindi forse sono io che non riesco a capirlo troppo bene.
Tieni conto che parla una persona che
a) è ignorante totale della mitologia Kaiju
b) ha amato il film di Emmerich
quindi forse non sono il più indicato a giudicare quest’opera. Posso solo esplicitare a voi tutti la totale frantumazione testicolare causata dalla visione. 😀 😀 😀
PS: però una letta alla tua rece corro a darla volentieri 😉
Come ho detto, capisco bene chi a non lo ha apprezzato. I difetti che ha non sono da poco e sicuramente qualcuno si sarà stufato di seguire le peripezie dei personaggi umani visto quanto sono superficiali. Quindi in realtà capisco benissimo che non ti sia piaciuto. L’unica cosa di buona almeno per me nel film di Emmerich, oltre gli effetti speciali, è che quel film mi ha fatto conoscere Godzilla e tutto l’universo Kaiju.
Da non dimenticare che quel film aveva, tra le altre cose, una colonno sonora che spaccava.
Il main-theme firmato da Jamiroquai
No dai…Godzilla no.
Lui è il Re.
L’unico che salvo.
😔
Come spiegavo anche a Kasa, capisco qualche amante del genere e della mitologia Kaiju che abbia amato il film. Ma una trama così insignificante e dei personaggi così sciatti potevano risparmiarseli proprio…
Bhe’ sai…poi alla fine a noi fan dei Kaiju,poco ci frega dei personaggi insignificanti(io personalmente salvo solo il professor Dr. Serizawa ,ma solo perche’ sono innamorata di Ken Watanabe 😏😉)
appunto, praticamente come me quando guardo i film con Rachel Weisz e me ne infischio se fanno schifo o se gli altri attori fanno pena 😀 😀
Ecco infatti 😁
esempi banali per spiegare i massimi sistemi 😀 😀
Siamo dentro la credenza e come tuoi lettori ci gustiamo il punto di vista della crostata, che è poi un modo delizioso di creare un sequel del tuo precedente post, dedicato ai più bei “Secondi Posti” tra i film usciti in sala ed in streaming nel 2019.
Anche in questo caso, il titolo va interpretato, giacché non è questa ovviamente la lista dei film che tu consideri davvero i più brutti in assoluto usciti l’anno scorso (magari qualcuno si…), ma probabilmente (almeno così mi piace interpretarla) quella de Le Più Grande Delusioni del 2019: in quiest’ottica, ognuno dei titoli che hai citato assume un significato più profondo e mi trova daccordo (quasi) su tutta la linea…
Purtroppo alcuni titoli li ho visti malgrado avessi ricevuto prima ampia segnalazione che fossero delle porcherie indegne (Holmes & Watson è indefinibile, uno schifo giustamente al primo posto, di qualità vicina ad un film con Salemme o con Siani, che per me sono già il male assoluto, ma sono riuscito a vederlo lo stesso), altri invece mi hanno colto di sorpresa (avevo evitato The Hustle per tutto il tempo, finchè ci sono cascato con un passaggio televisivo su Sky ed ho pianto per il tempo perso… Tra l’altro, Rebel Wilson è di rara antipatia e sembra la bruttissima copia della infinitamente migliore Melissa McCarthy).
Alcuni sono stati invece una vera delusione, non brutti, ad onor del vero, ma molto inferiori alle aspettative, come il sopravvalutato oltre che potentemente inutile Ad Astra (davvero non mi spiego il senso di fare un film di cui si sa tutto sin dall’inizio e che procede usando i testicoli dello spettatore come uno zerbino solo per compiacere lo smisurarto ego del regista) o come, ahimé, Men in Black: International, quarto capitolo di un franchise da me idolatrato e citato in continuazione (una trama sprecata ed una coppia che, come scrisse a suo tempo l’amico Wwayne, non riesce far decolare la magia da buddy movie che era nella coppia originale, malgrado io apprezzi in modo smaccato Tessa Thompson, specie in pellicole come Thor: Ragnarok o Annhilation).
Non avevo aspettative invece su altre pellicole, come le biodegradabili e vuote Stockolm e Serenity, che ho visto senza rimpiangere troppo il tempo speso, perché ho vistio di peggio…
Se però Welcome Home (visto in streaming gratis) è davvero di rara bruttezza ed assolutamente da evitare, sarei meno severo con Submergence, certo uno dei più brutti film del grandissimo Wim Wenders (sembra incredibile che la stessa persona possa aver diretto uno dei film più belli della storia del cinema in assoluto e che probbailmente inserirei io stesso in una Top 50 ovvero Il cielo sopra Berlino), ma qualche jolly Wenders se lo gioca sempre ai miei occhi…
Sono poi risucito ad evitare Velvet Buzzsaw: malgrado fosse comodamente a mia disposizione su Netflix, gli ho preferito mille altre cose, quindi, boh! Mi fido del tuo giudizio e continuerò ad ignorarlo…
Unico vero punto di distacco tra il mio giudizio ed il tuo è probabilmente Godzilla II – King of the Monsters, del quale non voglio assolutamente nasconderne i limiti, specie nella trattazione dei personaggi umani, ma che a mio avviso non ha deluso nella messa in scena dei kaijū, secondo me resi molto bene e per un fan come me è già bastante!
Personalmente, mi sento di aggiungere che in generale il livello artistico e qualitativo dei film usciti in Italia nel 2019 è stato molto più alto di quanto mi aspettassi ed anche a livello televisivo ho ricevuto molta soddisfazione, tuttavia, anche spinto dall’entusiasmo, ho visto film davvero orribili che mi permetto di citarti:
Escape Room di Adam Robitel
Tolkien di Dome Karukoski
In the Tall Grass (Nell’erba alta) di Vincenzo Natali
The Upside (Sempre amici) di Neil Burger
Hellboy reboot di Neil Marshall
Replicas di Jeffrey Nachmanoff
Polar di Jonas Åkerlund
Ecco, per alcuni di questi titoli dovrebbe esserci il carcere…
Caro Kasa
La tua supposizione è assolutamente giusta, ma solo in parte.
Ovvero, se da un lato è senz’altro innegabile che alcuni dei film della mia lista sono stati inseriti più perché hanno tradito alte aspettattive che non per la loro comunque innegabile bruttezza, altri sono stati inseriti perché fanno proprio cagare, a maggior ragione se considero di non aver nutrito alcuna speranza su di loro.
Voglio dire che film come Stockolm o Welcome Home li ho visti con lo spirito serafico di chi non si aspetta nulla che un po’ di vuoto intrattenimento: ebbene in ambo i casi non c’è nemmeno quello per cui il mio disappunto è stato totale.
Poi, per il resto, non posso che sottoscrivere i caustici commenti che hai dedicato a ciascun film, soprattutto la metafora dei coglioni usati come zerbino dal regista di HOLMES e WATSON. Per altro il film l’ho visto nonostante nutra una profonda idiosincrasia verso Will Ferrell a causa di un fraintendimento: ero convinto che il regista (di nome COEN) fosse uno dei fratelli di FARGO, invece si tratta di un omonimo registuncolo che in carriera ha fatto poco di memorabile (se si può considerare memorabile sceneggiare MIB3 e Tropic Thunder). Vabbè, ma questi son problemi miei che leggo male i nomi e interpreto peggio il cast… Sta di fatto che ho preso una sòla pazzesca.
Se dovessi fare una classifica delle sole delusioni, il primo posto sarebbe senz’altro di SERENITY: se metti insieme due attori meravigliosi come la Hathaway e McConaughey e poi li fai dirigere da Steven Knight (il geniaccio che ha creato Locke, tra le altre cose) allora il filmone è il minimo sindacale… Invece è venuta fuori questa flatulenza senza alcuna ragione d’essere. Un abominio fatto film.
Riguardo Godzilla, ho letto che anche Lisa e Butcher hanno gradito e posso capire il vostro punto di vista. Ma dal mio, che di filmografia giapponese conosco poco e del mostro Godzilla mi fermo al film diretto da Emmerich (quello mi era piaciuto però), è impossibile trovare qualcosa di salvabile in questo film. Tanto valeva che ne facevano un cartone animato, senza tirare in ballo la ragazzina di Stranger Things e l’altrimenti sempre brava Vera Farmiga.
Ora però, dato un pranzo veloce non mi ha saziato, corro a mangiarmi l’ennesima ultima fetta di crostata, rigorosamente fatta in casa, perché siccome durante le feste si è mangiato poco allora bisogna tenersi in allenamento 😀 😀
PS: dimenticavo.
I film che hai citato purtroppo li ho evitati quasi tutti, dico purtroppo perchè sai che una delle mie tante personalità (la più perversa) adora rotolarsi nel guano di film di merda.
Di questi, l’unico che ho visto è REPLICAS. E sia chiara una cosa: l’ho visto pur essendo perfettamente consapevole della sua bruttezza, ma nelle immagini promozionali del film c’era una Alice Eve incantevole come non mai, e le papille gustative dei miei occhi hanno GIUSTAMENTE preteso la visione.
Aver sporcato il nome di Holmes in un film così mal gestito ha qualcosa di veramente sacrilego, ma anche fingendo di non aver nulla di sacro da proteggere (e sappiamo bene che non è così) il film non raggiunge nemmeno l’obiettivo di fare ridere… Una merda colossale, nemmeno sfiorata da altri titoli della tua lista…
Il film di fanta-scemenza con il buon Keanu, che hai citato, invece, ancora mi tormenta per la sua scrittura: ne ho viste di cose brutte in tanti anni di onorata carriera di spettatore ma certi film porno hanno plot più verosimili… Ho provato anche a divertirmi nel prevedere ogni passaggio di trama, ma quando il tizio ha dovuto estrarre dal cappello il nome a caso di chi della sua famiglia morta non sarebbe stato clonato… Non so, è come se nel pavimento di casa mia si fosse aperto uno squarcio con una fugace visione degli abissi infernali e potrei scommettere di aver visto Lucifero sorridere, mostrando il girone dedicato agli autori di cinema ingiustamente stra-pagati, in attesa di vederli arrivare…
Recentemente ho visto un film di produzione Netflix dal titolo I AM MOTHER, non so se lo conosci.
Bene, a un certo punto della storia (non ti dico niente per evitare spoiler) mi sono calato nel buco che hai visto anche tu e ho chiesto a Satana in persona che avrei preferito un’eternità con lui piuttosto che vedere un’altra sceneggiatura scritta così male.
PS: hai visto EPISODIO IX? Sono troppo curioso di dirti una cosa ma non vorrei rovinarti la visione….
Certo che ho visto l’ultimo Star Wars: malgrado la mia stima nei confronti della Disney stia precipitando a livelli infimi, non potevo esimermi dal guardare al cinema il capitolo conclusivo della nuova trilogia…
Oltretutto, io non appartengo a chi ritiene la vulgata di Lucas un testo sacro, quindi ho sempre cercato di giudicare ognuno dei nove film della saga principale (ma ho fatto così anche con i due spin-off) in base allo specifico filmico di ciascuno di essi e quest’ultimo è per me un buon film.
Non temere quindi di fare spoiler, anche se però non saprei dire lo stesso per gli altri tuoi lettori…
P.S. Sai che mi hai stupito con il tuo giudizio molto tranchan sul film dell’esordiente Sputore? Io non l’ho ancora visto, ma fino ad ora ne ho letto solo bene, sia dalla critica specializzata che da quella generalista e mi sembra che sia stato anche accolto molto positivamente dal pubblico del web… Tu, invece, mi sembra che lo stroncheresti, se non ho frainteso…
Mi spiace per Rapina a Stoccolma, perché mi incuriosisce e ci contavo.
Sbaglio o hanno reclutato Clare Danes?
Clare Danes? Temo di deluderti ma la bravissima Clare Danes qui non c’è. Magari ci fosse stata… Oddio, una come lei sarebbe stata sprecata per un film così brutto. Meglio aver dato la parte della protagonista alla insignificante e insopportabilmente sopravvalutata Noomi Rapace.
Ah, sta’ a vedere che di nuovo confondo un film con qualche altro… comunque! La Rapace la conosco solo – mi pare – attraverso The drop (adesso in italiano non mi viene! Sto trasformandomi in Kasabake!), e m’era piaciuta, ma forse perché il personaggio stesso è molto lastra di ghiaccio per buona parte derl tempo.
Mentre ho sempre accuratamente evitato di incappare nella trilogia Millennium… già non è semplice familiarizzare con la Lisbeth dei libri, proprio non è il caso.
Purtroppo la RAPACE (mai cognome fu più adeguato, visto l’espressione torva che si ritrova) invece me la son ritrovata tra i piedi in più di un’occasione SEMPRE il film mi ha fatto cagare a parte il THE DROP che citi anche tu.
Uomini che odiano le donne (quello svedese del 2009)
Sherlock Holmes – Gioco d’ombre
Prometheus
Passion
Rapina a Stoccolma
Bright
Se la conosci la eviti. Se la conosci non ti uccide.
😂😂😂
Della tua Flop 10 ho visto:
Welcome Home
Serenity
Men in Black: International
Ad Astra
Rapina a Stoccolma
L’unico a non avermi convinto fino in fondo è Men in Black: International: gli ho dato 7 su imdb, ma è un 7 stiracchiato. A tutti gli altri invece ho dato un 7 pieno, e a Serenity ho dato perfino 8. La mia indulgenza non deve stupirti, perché sono sempre stato uno spettatore poco esigente.
Nonostante questo, anch’io sono in grado di citare 3 film del 2019 che ho trovato quasi pessimi:
Rocketman
C’era una volta a… Hollywood
Joker
Ho visto anche altri film deludenti, ma questi 3 sono quelli che mi hanno irritato di più, perché in tutti e 3 i casi c’erano i presupposti per fare un film non solo decente, ma perfino bello.
Ho scritto QUASI pessimi perché nel 2019 ho visto un solo film davvero pessimo e inguardabile: Solo gli amanti sopravvivono. Avrei voluto interrompere la visione fin dai primi minuti, ma me l’aveva consigliato la mia fidanzata, e solo guardandolo fino in fondo avrei potuto discuterne con lei con cognizione di causa.
Leggendo il commento in cui asfalti la Rapace ho appreso che non hai visto Seven Sisters: ti consiglio di recuperarlo al più presto, perché è una vera cannonata.
Jim Jarmusch è un autore intellettualoide fin nel midollo. Ho visto alcune sue opere ma l’unica che ho salvato (e comunque apprezzato meno della maggior parte degli spettatori) è GHOST DOG, IL CODICE DEL SAMURAI. Da SOLO GLI AMANTI SOPRIVVONO mi sono sempre tenuto massimamente alla larga e il tuo commento tranciante ha dissipato tutti i miei dubbi: non lo vedrò mai. Anche perché nel cast figurano due attrici che mi stanno notevolmente sulle palle (ai limiti dell’insopportabilità): Tilda Swinton, Mia Wasikowska.
Per altro, il fatto che tu abbia dato sufficienze piene se non già voti positivi a molti di questi film mi riempie ancora più di gioia, perché se anche fosse vero che tu ti accontenti con poco (e non è così, perché sei un cinefilo tra i più raffinati che io conosca), è ancora più vero che tu compi sempre lo sforzo di trovare il lato positivo di un film, che sia un plot twist, una scena o talvolta perfino una battuta, e intorno a quel singolo elemento sei in grado di rivalutare l’intera opera. Datemi una leva e solleverò il mondo, diceva Archimede, ma a te basta molto meno per sollevare un film, talvolta un singolo fotogramma.
Mi duole un po’, questo lo devo ammettere, vedere Joker nella lista dei film che non ti sono piaciuti. Abbiamo già discusso di questo e la tua posizione è senz’altro rispettabile e per certi aspetti condividibile, tuttavia mi ha stupito capire che il film non ti sia piaciuto così tanto. Ma siamo nel campo del “de gustibus” quindi tutto è lecito e apprezzabile!!!!
Già che ci siamo sfrutto l’occasione per chiedere un tuo parere sui Golden Globes assegnati ieri: un trionfo per 1917 e un sonoro flop per The Irishman. Un po’ me l’aspettavo, perché secondo me le produzioni Netflix sono ancora un po’ considerate produzioni di serie b e snobbate dalla critica più elitaria, ma francamente che Scorsese e i suoi non abbiano preso nemmeno una statuetta è incredibile. Per altro non ho ancora visto il film di Mendes quindi sono molto curioso di scoprirlo perché se ha messo in fila dietro di sé 3 capolavori assoluti come Marriage Story, Irishman e Joker deve essere un vero portento.
In assoluto, però, la cosa che più ha sconvolto è che Renèe Zelwegger abbia vinto il premio come miglior attrice. Ho una tale repulsione visiva verso questa attrice da quando si è trasfigurata con le plastiche facciali, che onestamente non riesco a capire come faccia ancora a recitare, figuriamoci a prendere un premio prestigioso come il Golden Globes.
La critica adora i biopic, quindi era logico che la Zellweger avrebbe vinto il Golden Globe. Se a interpretare Judy Garland ci fosse stata Valeria Marini, avrebbero premiato Valeria Marini.
Riguardo agli altri Golden Globes, mi pare evidente che hanno sopravvalutato il film di Tarantino e volutamente snobbato (in quanto prodotto Netflix) quello di Scorsese. Quest’ultimo comunque non deve avere alcun rimpianto, sia perché ormai i suoi premi li ha raccolti, sia perché se non avesse accettato l’offerta della Netlix non avrebbe mai trovato nessun altro disposto a distribuire un film di quella durata. E quindi tutto lo splendore di The Irishman sarebbe rimasto per sempre in un cassetto. Mi vengono i brividi solo a pensarci.
Ti ringrazio per i complimenti, e ti dirò che mi hai descritto in modo molto calzante: prima di bocciare un film o qualsiasi altra cosa, cerco di trovare sempre anche solo un piccolo dettaglio che mi faccia dire “Via, tutto sommato non è così malaccio”. In alcuni casi vado addirittura oltre: non solo promuovo dei film stroncati da tutti, ma arrivo a ritenerli addirittura ottimi. L’ultima volta mi è capitato con Speed Kills: mi è piaciuto così tanto che gli ho dedicato una recensione super positiva, poi sono andato su imdb e ho scoperto che ha 4,1 come media voto. Forse non sono indulgente, ma ho proprio dei gusti di merda! 🙂
Se i tuoi gusti fossero di merda, allora la merda andrebbe rivalutata.
Punto.
Il tuo modo di approcciare il cinema (che probabilmente si riflette anche in tutte le altre attività o relazioni che riempiono la tua giornata) è senz’altro ammirevole, perchè sforzarsi di cercare sempre il bello nelle cose è qualità che aiuta a vivere meglio.
Riguardo le tue considerazioni sui BIOPIC hai tristemente ragione: Hollywood ama questi film e li premia sfacciatamente. Scorrendo il palmares del premio oscar, dal duemila e oggi ben 10 volte il premio come miglior attore è andato a chi interpretava un personaggio realmente esistito, praticamente una volta su due viene premiato un biopic. Impressionante. Per altro si tratta di un genere che non ho mai amato particolarmente anche se, ultimamente, ho dovuto fare di necessità virtù e ne ho visti parecchi, dal momento che ne vengono sfornati a getto continuo…
Hai scritto infine una frase apparentemente molto “grave” (in certi blog potrebbero lapidarti anche solo per averlo pensato) ovvero che il film di Tarantino è stato sopravvalutato. Io sono pienamente d’accordo con te: è uno dei film più brutti della sua filmografia e anche se questo implica che sia comunque più bello di gran parte della merda realizzata ogni anno, non gli si può dare un giudizio positivo solo per questo. Ad esempio, se Ronaldo facesse caterve di gol giocando nell’Udinese nessuno (giustamente) lo osannerebbe più come quando faceva caterve di gol con il Real Madrid. Penso inoltre che Quentin si sia fatto furbo e abbia realizzato un film volutamente meno “tarantiniano” e più “hollywoodiano” per ingraziarsi proprio i giurati dei due grandi premi americani (GG e Oscar). Mi aspetto quindi che vincerà anche molte statuette dorate. Ah, dimenticavo di dirti che proprio ieri ho letto che uscirà in dvd una versione extended cut di C’era una volta a Hollywood: durerà ben 4 ore. Ora, considerando che già la versione originale di oltre tre ore era esagerata, non oso pensare cosa possa essere quest’ultima revisione del film operata da Tarantino… che dio ci salvi….
Durante le vacanze di Natale ho provato a guardare un altro film dalla durata esagerata e dal titolo simile: C’era una volta in America. L’inizio mi era piaciuto, ma poi il lunghissimo flashback sull’infanzia del protagonista (tra l’altro del tutto inutile ai fini della trama) mi ha ucciso dalla noia, e quindi l’ho mollato. So che avrei dovuto avere più pazienza, ma proprio non ce l’ho fatta.
stai parlando del film di Sergio Leone?????
No, perchè se è così, devi riprovare. E’ un film meraviglioso ed è impossibile che un cinefilo come te non lo apprezzi.
Dagli un’altra chance 😉
Ci riproverò! 🙂
Vado leggermente OT per chiederti una cosa.
Ho visto che hai recentemente visto il film CODE 8
https://www.imdb.com/title/tt6259380/?ref_=rt_li_tt
con i cugini Amell (il più famoso sarebbe Arrow dell’omonima serie tv). Siccome ero curioso di vederli al di fuori del Berlantiverse, mi sapresti dire dove hai recuperato il film? Non mi risulta sia ancora uscito in Italia, ma evidentemente sono male informato io.
Lo trovi su cb01 in ottima qualità audio – video (ma con i sottotitoli). Tra l’altro questo film è un caso di casting against type, perché Stephen Amell anziché fare il buono interpreta il cattivo. Piacerà anche a te, ne sono certo! 🙂
azz, Arrow che fa il cattivo non me lo posso perdere!!!! Ma quindi è in inglese, sottotitolato, ho capito bene?
Esatto! Code 8 non è una scarica di adrenalina come Smokin’ Aces, ma ti piacerà moltissimo lo stesso, ne sono convinto. Buona visione! 🙂
Sottoscrivo.
Io tendo ad annoiarmi facilmente (anche se di solito non mollo, magari faccio delle pause), ma penso che questo film uno sforzo se lo meriti eccome.
Le tue infinite modalità di declinare la bruttezza sono sempre fonte di ammirazione e divertimento! 😀 Ps finalmente un po’ di tempo per leggerti! Sto approfittando della lunga attesa dal medico! Eh eh 😉
ah, la fila dal dottore… una delle situazioni più tristi e noiose del monde, hai tutta la mia solidarietà…