Osservo il fiume mentre sorseggio il caffè. Si srotola nella valle, scorre sinuoso riflettendo le nuvole sulle acque cristalline, serpeggia tra lussureggianti praterie dove il grano germoglia carezzato dal vento fresco, costeggia la faggeta dove andiamo a passeggiare d’autunno quando cadono le foglie e il bosco si trasforma in un tappeto di meraviglia, lambisce una immensa quercia ancora verdeggiante nonostante lo squarcio lasciato da un fulmine caduto secoli fa, infine si tuffa tumultuoso nella cascata che alimenta il piccolo lago dove da ragazzo andavo a pescare immaginando di lanciare il mio amo tra muse, fate e ninfe. Se chiudo gli occhi le vedo ancora adesso, mentre volteggiano nell’aria calda e appiccicosa e mi fissano con i loro occhioni sensuali attraverso i quali mi lanciavano un monito o una domanda: che cos’è l’amore?
L’amore è forse un esercizio di danza, fatto di allenamenti sfiancanti ma appaganti, finché i piedi dell’uno e dell’altra non abbiano imparato a muoversi all’unisono, come una coppia provetti ballerini che piroettano sul bagnasciuga senza lasciare neppure un’orma sulla sabbia?
O forse l’amore è un crepitio, un suono palpitante e coinvolgente che trascina i sensi, uno alla volta, fino a fonderli in un unico sentimento di inebriante dolcezza e appagante estasi, raggiungendo la quiete attraverso il moto perpetuo delle emozioni?
O forse l’amore sta tutto nella differenza tra le parole “nonostante” e “anche”? Perché alla fine ti amo ANCHE quando al mattino mi rubi l’ultima fetta di crostata, ti amo ANCHE se mi dai i calci mentre dormi, ti amo ANCHE ogni volta che vai al bagno mentre mi sto facendo la doccia, ti amo ANCHE quando mi apostrofi “brontolone tutto chiacchiere e distintivo” (che poi non ho mai capito cosa voglia dire veramente, ma va bene ANCHE così). Perché ANCHE è sempre meglio di NONOSTANTE.
O forse l’amore è solo il tumultuoso rimescolamento dei sensi? Sfiorare con lo sguardo senza usare le mani? Gustare con le dita anziché con la bocca? Sussurrare con la lingua senza emettere alcun suono? Udire suoni altrimenti impercettibili quando un piacevole formicolio scivola lungo la schiena irradiando la pelle di piacevole freschezza?
Di sicuro l’amore non è illusione, né una presa in giro, né una trovata di poeti e cantanti per venderci le loro creazioni, perché altrimenti non si spiegherebbe il senso di compiutezza che mi pervade il sapere che ci sei, che esisti, che stai vivendo un attimo della tua giornata mentre lavori o mentre passeggi con un’amica. Il vento c’è sempre ma si percepisce solo quando soffia tra i rami di un albero o agita un lenzuolo steso ad asciugare ed è così che mi piace pensarmi: come quel ramo, come quel lenzuolo, che prenderanno vita quando tu li sfiorerai. E non importa se sei lontana perché presto o tardi arriverai.
Sorseggio di nuovo il caffè, ma ormai la tazza è vuota, tuttavia un sorriso mi affiora alle labbra perché so che hai sbattuto le ciglia e poi hai sorriso anche tu, ovunque tu sia. Osservo ancora fiume che scorre languido e silenzioso, scivola indifferente verso la meta: il mare non si vede eppure sa che c’è, più in là, dopo le colline e la città, oltre la linea dell’orizzonte, dove non possono arrivare gli occhi, ma solo il cuore.
Ecco, forse è proprio questo l’amore: guardare con il cuore invece che con occhi.
10. Un bacio romantico
Regista: Kar-Wai Wong
Cast: Norah Jones, Jude Law, Natalie Portman, Rachel Weisz
Anno: 2007
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt0765120/
9. Un’ottima annata
Regista: Ridley Scott
Cast: Russell Crowe, Abbie Cornish, Marion Cotillard
Anno: 2006
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt0401445/
8. Elizabethtown
Regista: Cameron Crowe
Cast: Orlando Bloom, Kirsten Dunst, Susan Sarandon
Anno: 2005
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt0368709/
7. Paura d’amare
Regista: Garry Marshall
Cast: Al Pacino, Michelle Pfeiffer
Anno: 1991
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt0101912/
6. I ponti di Madison County
Regista: Clint Eastwood
Cast: Clint Eastwood, Meryl Streep
Anno: 1995
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt0276751/
5. Le pagine della nostra vita
Cast: Ryan Gosling, Rachel McAdams
Anno: 2004
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt0112579/
4. Insonnia d’amore
Regista: Nora Ephron
Cast: Tom Hanks, Meg Ryan
Anno: 1993
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt0108160/
3. Harry, ti presento Sally…
Regista: Rob Reiner
Cast: Billy Crystal, Meg Ryan
Anno: 1989
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt0098635/
TESTP.
2. One Day
Regista: Lone Scherfig
Cast: Anne Hathaway, Jim Sturgess
Anno: 2011
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt1563738/
1. About Time
Regista: Richard Curtis
Cast: Domhnall Gleeson, Rachel McAdams, Bill Nighy, Margot Robbie
Anno: 2013
Scheda: https://www.imdb.com/title/tt2194499/
che triste one day
si, finisce proprio male 😦
però è bello dai!
sì ma lo vedi una volta sola e bruci la cassetta xD
Ti ringrazio per aver seguito il mio consiglio: sarebbe stato un vero peccato se tu avessi lasciato nel cassetto questa classifica addirittura per un intero anno.
Venendo ai film da te nominati, ne ho visti soltanto 3: Paura d’amare, I ponti di Madison County e Harry ti presento Sally.
Il primo l’ho visto proprio perché me l’avevi consigliato tu, e infatti stamani sono andato a rileggere il nostro scambio di mail del 30 Aprile 2018, in cui abbiamo commentato il film con dovizia di particolari. A distanza di 3 anni confermo in pieno tutto ciò che ho scritto.
Il secondo lo vidi moltissimi anni fa in dvd, e fu una delle poche occasioni in cui cambiai in corsa il mio giudizio su un film. Per quasi tutta la sua durata provai un’antipatia fortissima per entrambi i protagonisti, lei perché stava mettendo le corna a suo marito, lui perché aveva accettato di fare l’amante di una donna sposata con figli (ai miei occhi una delle azioni più vergognose che si possano commettere); poi però è arrivata la scena in cui Meryl Streep esita a lungo con la mano sullo sportello, indecisa se salire o meno sulla macchina di Clint Eastwood, e quella scena è così ben fatta e carica di tensione che da sola vale il prezzo del biglietto (o del dvd nel mio caso).
Il terzo fu una delle tante perle che vidi nel 2017, un anno davvero benedetto dal punto di vista cinematografico: uscirono tanti film meravigliosi, ed ebbi la fortuna di scoprirne tanti altri più vecchi. Tra l’altro nel caso di Harry ti presento Sally fu davvero un colpo di fortuna, perché lo vidi per puro caso: stavo scorrendo SKY Cinema alla ricerca di un film da guardare, e scelsi questo film solo perché era l’unico che sarebbe cominciato di lì a pochi minuti. Anche Noi siamo infinito l’ho scoperto nello stesso identico modo.
Tra l’altro la tua classifica mi ha fatto riflettere sul fatto che tra tutti i miei film preferiti solo 2 hanno l’amore come tema principale: Ritorno a Cold Mountain e Two Lovers. Peraltro anche questi 2 non sono dei film romantici nel senso classico del termine: infatti trattano il tema dell’amore in chiave fortemente drammatica, non sono certo quei film zuccherosi che guardi insieme alla tua innamorata quando avete entrambi gli occhi a cuoricino.
In compenso mi piacciono molto i libri romantici, soprattutto quando raccontano un amore adolescenziale: è l’amore più bello, non solo perché in quegli anni viviamo le nostre emozioni in maniera molto più intensa rispetto a quando siamo adulti, ma anche perché gli adolescenti sono liberi di vivere i propri legami sentimentali senza tutte le complicazioni che sorgono in età adulta (Quando ci sposiamo? Quando facciamo un figlio? Andiamo a convivere?).
Colgo l’occasione per consigliarti uno splendido film che ho visto 2 giorni fa: Prove apparenti. Sembra fatto apposta per te, perché c’è Sidney Lumet a dirigere James Gandolfini (tra l’altro in un ruolo super importante): probabilmente l’hai già visto, ma se così non fosse recuperalo subito, perché è davvero un poliziesco da urlo.
Parto dal fondo, ovvero da PROVE APPARENTI.
Ammetto non solo di non averlo visto ma neppure di averlo mai sentito nominare prima :D. Fortunatamente è incluso nella lista dei film su PrimeVideo, quindi non mi devo nemmeno sbattere per cercarlo: nei prossimi giorni lo vedrò sicuramente. Tra l’altro ho notato che il film è del 1996, quindi prima che Gandolfini divenisse famoso coi SOPRANO. E’ molto difficile recuperare suoi film così vecchi.
Riguardo il resto, come ben sai, sono in inguaribile romanticone e adoro vedere film del genere. Se mi posso permetterti di consigliarti almeno uno dei film in lista che non hai visto, guarda ll primo in classifica: è un film ricco di buoni sentimenti e sono sicuro che ti piacerà. A proposito di film con buoni sentimenti, ti consiglio un film uscito recentemente sulla piattaforma APPLE+ ma facilmente recuperabile anche altrimenti, sto parlando di PARKER, con Justin Timberlake. Non ti anticipo nulla, nel caso lo vedrai, ma è una vera bomba, il migliore tra quelli che ho visto da inizio anno.
Sai che invece io leggo raramente libri romantici… vedi com’è strano??
Chiusura d’obbligo sulla giornata di campionato: ahimè temo che siamo cotti (fisicamente e mentalmente) e la bruttissima sconfitta di ieri è molto preoccupante. Prima di tornare a sognare il primo posto (che probabilmente stasera perderemo) bisognerà mettere in sicurezza il quarto, perchè senza champions il fallimento sarebbe totale.
Ho visto la partita di ieri sera, e ho notato che lo Spezia è una squadra molto simile alla mia Fiorentina: produce una grande mole di gioco, ma quando arriva all’ultimo passaggio patisce la mancanza di una punta da 20 gol che la butti dentro. Se avessero avuto un centravanti così, ieri la partita sarebbe finita 4 – 0. E questo la dice lunga su quanto sia stato deludente il Milan ieri sera.
La ragione è quella che hai detto tu: per lungo tempo avete avuto una rosa ridotta all’osso, di conseguenza avete disputato tante partite sempre con gli stessi giocatori, e il risultato è che avete finito la benzina già a Febbraio.
Nonostante questo, mi sembra improbabile che vi possa sfuggire addirittura il quarto posto: infatti Napoli e Roma hanno delle situazioni ambientali molto complicate (Gattuso è in rotta con De Laurentiis, Fonseca con il suo capitano Dzeko), e quindi non godono della serenità necessaria per raggiungere dei grandi obiettivi.
Con la vittoria di ieri lo Spezia si aggiunto al gruppone delle squadre a 24 punti. Se oggi riuscisse a vincere la mia Fiorentina andrebbe a 25, e quindi metterebbe un bel po’ di squadre tra se stessa e la zona retrocessione: proprio per questo la trasferta di oggi con la Sampdoria è davvero fondamentale, e spero tanto che la mia squadra torni da Genova con 3 punti in saccoccia. Speriamo bene amico mio! 🙂
Ammetto che a questo punto faccio fatica ad accontentarmi di un piazzamento champions: la qualità del gioco espresso dal Milan per larghi tratti è stata la migliore del torneo e questo (ancor più dei risultati) mi aveva fatto sperare che potessimo fare il colpaccio, approfittando delle difficoltà di Juve e Inter.
Tuttavia le statistiche parlano chiaro: da inizio 2021 abbiamo giocato 8 partite e ne abbiamo perse 3. Se quella con la Juve era ampiamente giustificabile per via delle molte assenze (Pioli fu costretto a schierare Calabria come mediano), le altre due non lo sono affatto. E anche la qualità del gioco è calata ed è forse questo il dato preoccupante.
Posso solo sperare che nelle prossime settimane non venga vanificato l’ottimo lavoro fatto nell’ultimo anno.
Per intanto faccio gli auguri alla tua Fiorentina: la Samp è un avversario sempre temibile!
Hallo! Ne ho visti 6 su 10, ma solo 2 rientrano nei miei preferiti: About time e The notebook.
Buona domenica 😊
Mchan
Buona domenica anche a te!!!!!
Le tue prefazioni alle varie classifiche sono davvero fantastiche, la tua scrittura è sempre coinvolgente tanto da vedere e vivere le varie situazioni, complimenti davvero!
Dei film ne ho visti solo 3, veramente molto belli.
Buona domenica.
Grazie Silvia!
I tuoi commenti mi hanno fatto arrossire, lo ammetto!!!!
PS: ora però sono curioso di sapere quali sono i 3 film che hai visto 😉
Insonnia d’amore, Le pagine della nostra vita e Harry, ti presento Sally.
tre dei migliori!
a me sono piaciuto moltissimo anche La casa sul lago del tempo e C’è posta per te 😉
Il primo non l’ho mai visto (mea culpa) mentre il secondo mi è parso il remake di INSONNIA D’AMORE fatto con gli stessi protagonisti e la stessa autrice\regista.
Però è romanticissimo quindi in un classifica del genere ci sta benissimo!
La casa sul lago del tempo merita, è qualcosa di particolare che esce dal solito romanticismo…non ti posso spiegare perché ti rovinerei il film, ma se puoi guardalo, merita davvero 😉
devo recuperarlo!!!!!!
Una lista di film molto interessanti. Davvero ottimi consigli!
Butch, per una volta metti da parte Godzilla e gli horror e butta la qualche titolo romantico pure tu!!!!
Dai!!!!!
Giammai! Nah, a parte gli scherzi c’è qualche bel film romantico che vorrei portare sul blog e prima o poi ci riuscirò. E comunque anche nell horror c’è spazio per storie d’amore pure come ad esempio in Lasciami entrare. Qui se ti interessa le recensioni sia del film: https://mymadreams.com/2019/10/31/lasciami-entrare-film/
che del libro: https://mymadreams.com/2019/10/25/lasciami-entrare-let-the-right-one-in/
Ti racconto un anedettoto: il primo film che io e mia moglie vedemmo insieme (eravamo fidanzati da meno di una settimana…) fu L’ESORCISTA in versione restaurata… volevo fare lo spaccone perchè come sai il genere non mi piace proprio e durante il film (com’era prevedibile) me la feci addosso mooooolto più di lei… Tuttavia, a distanza di 20 anni, ricordiamo entrambi l’episodio ancora con piacere 🙂
Quindi ti confermo che un po’ di horror e di romanticismo possono anche e inspiegabilmente andare d’accordo!!!!
PS: ho letto la tua rece del filme e sei riuscito a persuadermi. Ora il problema è trovarlo sto film…
Non dovrebbe essere troppo difficile. Il film ormai è diventato un vero e proprio cult e sicuramente in giro si trova facilmente.
Il dvd è reperibile e costa due lire.
Ho già recuperato il libro… quasi quasi leggo prima quello: tu che mi consigli?
Io vidi prima il film e poi lessi il libro e li trovai entrambi interessanti. Nel libro ci sono più personaggi e sottotrame e inoltre vengono spiegate certe cose che nel film sono state volutamente lasciate a libera interpretazione. Sono entrambi interessanti, forse il film ha tolto alcune cose che potevano anche non essere utili. In generale non saprei dirti, è indifferente, inizia da quello che ti ispira di più.
Elizabethtown mi fece due testicoli tanti…
My Blueberry Nights invece lo adoro!
The Notebook, vabbé, “diabetico” ma imprescindibile!
E Breakfast at Tiffany’s!?
Ammetto candidamente che Colazione da Tiffany non l’ho mai visto. Eppure ce l’ho lì, sul mio hard disk, che mi ammicca e mi domanda di esser guardato…
Giuro che per il prossimo San Valentino mi metterò in pari!!!!!
Accidenti a me, amico Lap, accidenti a me.
Mi fossi accorto per tempo di questo tuo post (ovvero il 14 stesso, il giorno dell’ammmore e degli innamorati) mi sarebbe tornato utile. Devi sapere infatti che io e la mia compagna ci siamo autoimposti l’obbligo (ma chiamiamola pure “tradizione” che fa molto più romantico 😀 ) di vedere solo film romantici a San Valentino, più smielati sono meglio è. E quest’anno, cadendo di Domenica, avevamo un’intero week end a disposizione per vedere film e qualche consiglio ci sarebbe tornato utile (non che mancassero le proposte…anzi la parte più ardua è stata sceglierli i film XD, alla fine per snellire le scelte avevamo pensato di dividerli per genere…cioè vedere un film romantico/comico, uno romantico/musical, uno romantico/fanstacientifico ecc ecc…inutile dire che non ha funzionato 😀 ).
Comunque, tornando alla tua lista, tra grandi proposte e grandi classici, l’unico film su cui mi sento di dissentire ( ma mi rendo conto di essere solo al mondo) è ONE DAY. Non che sia un brutto film ma mamma mia…quanto l’ho odiato! Non tanto la storia quanto i personaggi. Li avrei presi a schiaffi dall’inizio alla fine XD. Soprattutto lui. Il che è un peccato perchè di per se il film e l’idea era molto carina…ma proprio non sono riuscito a godermelo, troppo astio nei loro confronti ‘:D
Chiudo facendo un appunto (o meglio, un plauso) alla tua intro. Quando parli di ANCHE e NONOSTANTE mi ha ricordato molto una cosa che mi disse la mia lei quando eravamo agli inizi (non sto a raccontare tutta la storia perché è lunga…e perché sono pur sempre cose molto private che non sto a raccontare sul web). Abbiamo vissuto una situazione complicata (e in parte lo è ancora) non tanto per noi quanto per tutto il “contorno” e i fattori esterni che fanno parte del pacchetto. E lei mi disse un cosa molto simile, del fatto che riuscissimo a stare bene insieme ANCHE con tutte le complicazioni e non NONOSTANTE.
Nessuno sa cosa sia veramente l’amore, ma se ci fosse un libro che lo spiega questo sarebbe sicuramente un paragrafo importante.
Saluti amico mio, e buon San Valentino (anche se in ritardo XD) a te e alla tua bella, ormai protagonista di questo blog tanto quanto te 😀
Pizza pizza pizza, mi dovevi scrivere in privato!!!!!!
Ti avrei mandato una lista ad hoc solo per te e la tua bella!!!!
Devi sapere, infatti, che questa classifica è… come dire… commerciale! Ci ho messo film scontati, un po’ per tutti i gusti, che possono piacere a tutti.
Se solo avessi saputo… se solo avessi potuto… avrei redatto una classifica molto molto molto molto miglior (o peggiore, dipende dalla prospettiva…).
C’è tutto un universo di film più che mielosi che vanno da Some Kind of Wonderful (1987) fino a A case of you (2013) del quale sono profeta e custode… Avrei potuto tirarti giù una watchlist che arrivi fino a Pasqua….
Mannaggia…
Vabbè, consoliamoci con quel che passa il convento e faccio solo una considerazione su ONE DAY: in realtà il film è piaciuto a pochissimi (nessuno tra la mia cerchia di amici e conoscenti, reali o virtuali) quindi il solo al mondo mi sa che sono io :D.
Il discorso su ANCHE e NONOSTANTE è un mio vecchio cavallo di battaglia e mi fa un piacere enorme saperti sulla stessa linea: se tu e la tua lei vi amate ANCHE per i problemi che vi condizionanto, significa che siete una coppia bella e solida. E di questo me ne compiacquo perchè (ora ti dico una cosa segreta che non devi mai e poi mai rivelare a nessuno) io sono uno di quei tipi pessimi che ai matrimoni si COMMUOVONO quando vede gli sposi lanciarsi sguardi innamorati!
Quindi buon San Valentino anche a voi!!!!!!
PS: io per festeggiare ho contravvenuto una mia vecchia regola e ho visto un trailer (non lo faccio mai). Nella fattispecie è quello di JUSTICE LEAGUE SNYDER’S CUT. Eh beh… ho solo una parola da dire: CAZZO.
Conosco benissimo il tuo culto per tutto ciò che è smielato e a forma di cuoricino caro Lap 😀 Il prossimo anno ti interpellerò sicuramente!
Alla fine i film che abbiamo visto sono state scelte abbastanza popolari (e neanche tanto romantiche a conti fatto) dettate dal fattore A) ci sono molti film “famosi” che lei non ha mai visto (ed è mio grande piacere farglieli recuperare un po’ alla volta) e B) il mio fidato HardDisk ha deciso di fare harakiri e visto che non ero in possesso dei miei DVD/BluRay (ho un trasloco in corso…mamma mia che periodo) ci siamo dovuti affidare alle proposte reperibili su Netflix/Prime/Disney+.
Alla fine la scelta è ricaduta su CRAZY STUPID LOVE per la gamma variegata di situazioni d’amore che propone e in più in preparazione alla coppia Stone/Gosling; il piatto forte del week end LA LA LAND che non aveva mai visto ma che voleva recuperare da un po’. Ad accompagnare poi c’è stato IL LATO POSITIVO film che era curiosa di vedere visto il tema trattato (tema=Bradley Cooper XD ). Come dicevo, col senno di poi, più che romantiche erano tutte storie dolci/amare. L’anno prossimo GHOST e TITANIC per compensare XD
PS: ho visto il trailer della JS di Snyder e finalmente ho capito perché questo progetto non mi sta incuriosendo come prima…quel matto di Zack ci sta facendo vedere tutto con largo anticipo! Nel senso, il film di per se è già una directory’s cut (quindi non dico metà ma almeno 1/4 di film l’abbiamo già visto) ma anche solo il trailer è stato ancitpato dai vari post e tweet di Snyder che ha ancitipato, tra foto e video: Superman col costume nero, Darkseid, il look alternativo di Steppenwolf, il look alternativo del Joker di Leto, la scena di Flash che salva Iris (l’intera scena!), la colonna sonora di Junkie XL, il fatto che torneremo nell’icubo futuristico di Batman…quando ho visto questo nuovo trailer sono rimasto tiepido. Ma perché non c’era nulla di nuovo
Il bello di questo progetto era il mistero di cosa fosse stato tagliato, cosa la Warner “non voleva farci vedere”, cosa ci tenevano nascosto, la grande visione di Zack Snyder per l’universo DC…così si perde un po’ l’alone di mistero, necessario per questo film più che per molti altri.
Poi ovviamente sono curioso di vederlo, ma questa politica/strategia di marketing di Snyder (e la colpa la addosso a lui visto che sono cose che pubblica da ben prima che il progetto finisse sotto le mani di HBOMax…praticamente da subito dopo l’uscita di JS nelle sale XD) mi sta facendo storcere il naso.
Permettimi di rimproverarti per le tre scelte: tutti e 3 i film scelti sono anche carini ma nessuno è un filmone in senso assoluto nè un cult del romanticismo.
Avrei potuto perdonarti se ci avessi infilato almeno un Serendipity o un Perfetti Innamorati… invece…
male male male, non ci siamo proprio, caro pizza 😀
Ti dò un consiglio: quando devi vedere un film romantico e non sai cosa vedere punta tutto su Nora Ephron (non importa il film, basta che lei sia l’autrice o la regista): andrai sul sicuro 😉
Io comunque dovrei tacere visto che a cavallo della festa degli innamorati mi son visto (da solo, però) prima LACCI, pessimo film su una coppia che si separa tratto da un libro (che invece è meraviglioso) di Starnone, e poi PAUL, la commedia di Simon Pegg e Nick Frost che non c’entra niente con l’amore ma mi ha fatto spanciare dalle risate…
PS: riguardo JL effettivamente hai ragione, i contenuti sono un po’ sovraesposti, tuttavia credo sia stata una scelta inevitabile perchè si tratta di un film già visto (e denigrato) e si volevano dare molti elementi per
a) convincere gli spettatori che è una roba totalmente diversa dal film di Weddon
b) che vale la pena vederlo anche se si è vista la prima edizione
Comunque hai ragione su una cosa: prima di emettere qualunque giudizio bisognerà aspettare di vedere.
Nel frattempo mi preparerò vedendo WW84, che tutti demoliscono ma io son curioso lo stesso (e poi Gal in costumino… vabbè… non aggiungo altro 😀 )
In effetti fin da subito (mentre facevamo cernita dei film da vedere) ci siamo orientati più su film con storie d’amore (anche poco convenzionali) che film romantici romantici in senso assoluto (ti dico solo che tra le scelte c’erano film come PASSENGERS, ZACK E MIRI o LA FORMA DELL’ACQUA…non aggiungo altro XD). Quest’anno è andata così, più film che romanticismo…ma l’anno prossimo ormai me lo sono segnato in calendario. Consultare Lapinsu, araldo dell’amore e del romanticismo. 😀
Non ho mai visto LACCI, ma su PAUL non posso darti torto, Pegg e Frost sono una coppia sempre vincente. Infatti mi spiace che sia stata cancellata la loro serie TRUTH SEEKERS (che ho in lista ma che ancora non ho nemmeno visto il trailer). Mi chiedo se sia veramente così malaccio o se sia semplicemente “meh” (e di questi tempi se una serie non fa un botto rischia la cancellazione immediata).
Per JS in effetti hai ragione, anzi è stata proprio questa sovra esposizione di contenuti ad aver convinto la Warner che i fan bramavano la Snyder League e che aveva senso publicarla (e investirci dei soldi…un bel po’ di soldi). Vedremo che ne verrà fuori.
WW84 invece non ho ancora avuto modo di vederlo ma sembra il classico film bruttino che tutti mettono alla gogna ma che in realtà è…bè bruttino XD ma piacevole da vedere. Ma poi c’è Gal dai…come può essere tanto male?!
[video src="https://thumbs.gfycat.com/GenerousGivingAmericanwirehair-mobile.mp4" /]
Pizza tu mi conosci bene… sai come prendermi… la Gal che ammicca maliziosa è una cosa che non si può resistere. Le darei subito premio Oscar, Golden Globe, Leone d’Oro, Orso d’Argento e perfino il premio Nobel. No comment. E’ illegale. Che poi è perfetta per quel ruolo, talmente perfetta che non saprei immaginre altra attrice interpretare Diana Prince.
Ebbene, il film l’ho visto per l’appunto ieri mattina (come mi pare di averti detto, sono insonne e il 90% delle robe che guardo, le vedo per l’appunto tra le 5 e le 7 del mattino, quando il resto del mondo dorme) e le critiche piovute su WW84 mi son parse eccessive: non mi è parso affatto più brutto del primo. Forse nella prima parte c’è poca azione, ma di sicuro lo spessore dei villain è superiore (Pedro Pascal ruba la scena perfino a Gal) e di sicuro il finale è un po’ troppo telefonato, però stiamo parlando di un cinecomic mica di un film d’autore.
Ora dico una cosa a te perchè so che sei tra i pochi mi possono capire: a mio avviso c’è una sorta di pregiudizio nei confronti dei cinecomic DC rispetto a quelli Marvel in quanto da questi ultimi ci si aspetta (accontenta?) delle solite formule (action, CGI, battutine, etc) mentre dai primi ci si aspetta (pretende?) sempre il filmone assoluto, che travalichi anche il genere (ancora considerato di serie B). Talvolta riesce (Dark Knight ha fatto scuola, poi anche Joker) ma il più delle volte son comuni cinecomic e quindi la gente si incazza. Il primo WW (l’ho rivisto poche settimane fa quindi parlo con ognizione di causa) non è ne migliore nè peggiore di WW84, solo che allora fu un acclamazione del girl power (regista donna, protagonista donna, supereroina donna, etc) questa volta non so cosa si aspettavano… boh… Vabbè… lasciamo perdere… che il discorso ormai è noto.
Inizia ad appuntarti ora qualche bel film mieloso e accumula anche insulina per contrastare la dose zuccherina che ti passerò il prossimo sanvalentino… tu e la tua bella mi MALEDERITE 😀
Haha non vedo l’ora XD Spiace quasi dover aspettare un’altro anno!
Per quanto riguarda WW84 mi aspettavo esattamente un responso del genere e mi fido più del tuo giudizio che di tanti altri letti in rete. Spero di riuscire a recuperarlo il prima possibile.
Per il discorso invece sulle aspettative dei film DC…dici una cosa interessante (e qui permettimi di partire con il pippone da esperto fallito di cinefumetti 😀 ma mi hai dato il “la” e allora io parto).
Senza sfociare nella classica cospirazione verso i film DC piuttosto che recensoni positive comprate dalla Disney per film Marvel (roba da terrapiattisti insomma) è innegabile come, a un certo punto storico, ci si aspettasse grandi cose, grandi opere rivoluzionari e autorilai (tutta “””colpa””” di Nolan e di Ledger) da parte della DC mentre dalla Marvel ci si approcciava con la classica “bocca buona” (colpa qui invece della Fase 1, con tutti i film wannabe Iron Man 1…che se ci è piaciuto quello perché non doverbbero gli altri?). Ma è altrettanto innegabile che la DC si è rivelata troppo altalentante con i suoi film.
A un certo punto diventa difficile fidarsi di una compagnia che ti annoia con un film, ti diverte con l’altro, ti stupisce con un capolavoro, ti confonde con un crossover, ti stordisce con un sequel non sequel, ti delude con un film che non esce mai…quindi più che prevenuti io direi “scottati”. Il pubblico generalista non si fida più di Batman e co.
Il merito (e allo stesso tempo maggior fonte di critiche) della Marvel è aver trovato una formula che funziona, un range nel quale muoversi. I film potranno piacerti o non piacerti, ma sai che più sotto della sufficienza non si andrà mai. Si chiama comfort zone e alla gente piace (e non è detto che sia un bene…ma nemmeno un male). Tant’è che le critiche più gradi che sto leggendo (critiche vere, non “Brie Larson mi sta sulle palle e quindi il film fa schifo”) sono arrivate con WandaVision, il primo prodotto che prova veramente a discostarsi dalla classica formula Marvel…per quanto ci viaggi comunque in parallelo (del tipo, ti porto fuori dalla zona di comfort ma ti ci accompagno con la manina).
Ecco, diciamo che la DC è un po’ come un figlio sulla quale puntavi tutto e con cui ti ci approcciavi in modo severo. Il primo genito. Quello che doveva laurearsi, trovare un lavoro prestigioso, sposare una modella, vincere il nobel e poi intraprendere una carriera politica…ma che a un certo punto non ce l’ha fatta. Forse le troppe pressioni, le aspettative, forse le cattive compagnie, forse la dipendenza da farmaci…ogni tanto cerca di riabilitarsi, di ripulirsci, ti stupisce il modo in cui cerca di rimettersi in carreggiata, di rialzarsi, ci crede e ti ci fa credere…ma poi ci ricasca di nuovo. L’alcol, i furtarelli, i precedenti per possesso di droga…e gli vuoi bene. Diamine se gli vuoi bene, è pur sempre tuo figlio. Ma quando ti telefona non sai mai se è per dirti che è diventato impiegato del mese nella gelateria in cui lavora o per dirti che ha passato la notte in cella e gli servono i soldi per la cauzione…
D’altro canto la Marvel è un po’ come il figlio scemotto che se arrivava a fine giornata senza infilarsi qualcosa nel naso era già un successo. Ora quel figlio è cresciuto, si è trovato un lavoro rispettabile, una casetta in periferia, ha trovato una brava donna con cui sposarsi, ha avuto due bei figli. Ogni anno a Natale ti manda una foto con tutta la famigliola vestita con maglioni di Natale coordinati…fa una vita onesta. Non sarà mai il presidente degli Stati Uniti ma sei fiero della persona che è diventata.
Applausi dalla prima all’ultima parola.
Dovresti fare copia-incolla e farci un post.
In pratica non solo hai riassunto perfettamnte la dicotomia Marvel Vs DC, ma la hai anche arricchita con un paragone perfetto (quello sui figli).
E ora che ho terminato di picchiettare i tasti del pc, posso riprendere a tributare il meritato applauso che il tuo commento merita 🙂
Caro Lap, mi riallaccio a questo commento solo per dirti che ho recuperato WW84…e concordo con quanto detto da te. Non è un film perfetto (proprio per niente, anzi a tratti è proprio scemo XD) ma non è nemmeno terribile come lo descrivono. Forse è un po’ troppo lungo (non dura tanto più di altri cinecomics…ma non so perché mi è sembrato a tratti infinito) e manca effettivametne di un po’ d’azione e gli effetti speciali sono anche un po’…fatti alla buona (c’è un momento in cui atterra con dei bambini in braccio…mamma mia XD avessero usato il ciccio bello sarebbe stata la stessa cosa) ma possimao tranquillamente dire di aver visto di peggio.
Gal splendida come sempre, il costume mi piace un sacco (colorato, fedele ma moderno, ogni volta che la vedevo in azione era una meraviglia per gli occhi), Pedro è il massimo, è il classico zio rumoroso che inviti alle veste, quello che fa dad jokes e abraccia tutti e in questo film si scatena come non mai (quanto si diverte a ripetere lo slogan tormentone del suo personaggio? Bellissimo) un po’ sacrificato (per non dire inutile) Chris Pine ma in compenso molto brava la Wiig nei panni di Minerva (anche se come personaggio è un copia incolla della catwoman della Pfeiffer…o della Berry…o della Ivy di Uma Thurman XD). Ecco come film il riferimento secondo me è proprio quello dei Baman pre-2000. Molto cartooneschi e didascalici (la Wiig che si veste con roba leopardata…maddai) ma non per questo malacci. Credo di essere uno dei pochi che ha apprezzato il secondo Spider-man con Garfield proprio per questo motivo. Non è un film pretenzioso che cerca di essere stocazzo. È un film fatto di buoni sentimenti, una bella sorpresa rispetto al cinismo di cui sono imbastiti i cinefumetti degli ultimi anni (DC in primisi) e forse per questo è stato accolto malamente.
Ci stiamo ingrigendo amico Lap, la gente sta scordando che l’Amore è la rispsota a tutto.
Ci vorrebbero più romanticoni come te, è questa la verità (e con questo chiudiamo il cerchio con il post di San Valentino). 😀
Il mancato prosieguo di PizzaDog come blogger recensore e commentatore di cinema (in particolare nordamericano, con speciale predilezione per quello animato e supereroistico) è una delle grandi perdite dell’ultimo periodo: lo voglio scrivere qui, sotto un suo commento ad un tuo post, amico mio, un commento quello di Denilsonche scavalca qualsiasi omaggio amicale, che si fa apprezzare come sempre per la simpatia e la benevolenza nei confronti del padrone di casa, ma che soprattutto parla delle varie coniugazioni di possibili narrazioni e storytelling action e fantascientifici e che infine ha regalato (a tutti coloro che avranno voglia di leggere le sue parole), un’allegoria perfetta ed un’esemplificazione (di una lucidità impressionante) sui diversi modi di costruire un universo condiviso di storie supereroistiche tra Marvel e DC.
Anch’io, come te, Lapinsu, sottoscrivo ogni parola di PizzaDog e questo mi permette di rilanciare parlando del vero nodo creativo e narrativo attorno a cui, a mio avviso, si giocano sia il mantenimento del valore nel tempo di un film (ovvero la pericolosissima accoppiata referenzialità & derivazione, da un lato capace di fidelizzare il pubblico di fan, con continui fan-service e citazioni di onanismo di gruppo, ma dall’altro rendendo impermeabile ed insapore il prodotto per un neofita), sia il divertimento puro della fruizione da parte dello spettatore generalista (non necessariamente provocato soltanto dalla comicità e dalle battute al fulmicotone in salsa sit-com, ma anche dalla suspense intellettuale, dal dramma, dall’epica e dalle tenebrose affabulazioni di produzioni come il Joker ed il Dark Knight).
Chi mi segue sa benissimo che io personalmente considero il picco di tutto il genere supereroistico il franchise dei Guardians of the Galaxy di James Gunn (la trilogia di Nolan va a mio avviso giudicata fuori concorso) e subito di seguito il Thor: Ragnarok di Taika Waititi (per me, un genio, sempre grandioso, sia quando scrive come anche quando dirige, fenomenale in film di ampio respiro come JoJo Rabbit e persino nel mettere in scena una inaspettata e splendida piccola gag tra due scout trooper che avevano rapito il baby yoda all’inizio dell’episodio 1×08 di The Mandalorian, non a caso da lui stesso diretto e decisamente il più bello della stagione), ma parimenti è ben noto il mio giudizio su Zack Snyder: malgrado. infatti, io pensi che a livello di trattamento dei characters originali (quelli descritti sia nei fumetti che nelle serie animate) il suo lavoro di scrittura sia considerabile un vero affronto per i nerd lettori dei comics DC e malgrado io lo consideri oltretutto assolutamente incapace di tenere le fila di un universo condiviso (perché Snyder è un iconoclasta, un lettore appassionato non critico, che si muove come un’adolescente in preda alle pulsioni, che usa un’accetta per dirimere problematiche sentimentali o etiche e mai un pennarello a punta fine, inadatto nel ruolo di manager supervisore di varie writer’s room), lo stimo troppo come regista (da sempre nel mio pantheon dei migliori direttori di tutti i tempi, con all’attivo un film come Sucker Punch che ho inserito nella mia personalissima Top20 del decennio) e lo sosterrò anche durate ogni shit-storm creata dai suoi detrattori che già lo offesero come un criminale all’epoca dell’uscita del Batman vs Superman e che oggi stanno condannando come un insulto all’arte ed al fumetto la sua director’s cut di Justice League (un pubblico di hater urlatori, per lo più composto da nerd conservatori, da finti cinefili dell’ultima ora e da nichilisti che odiano ogni personalità strabordante e che considerano Lovecraft il massimo esempio di fantasia horror, senza accorgersi che stanno così facendo il gioco dei peggiori gatekeeper destrorsi e fascistoidi da anni imperversanti nel campo dei fumetti e dei videogames).
Io invece ritengo che l’apice del genere supereroistico sia stato raggiunto dal Batman di Nolan. Prima di allora i cinecomics erano delle innocue cazzatine che avevano come unico obiettivo l’intrattenimento fine a se stesso, senza alcuna pretesa artistica: Nolan invece ha fatto capire che si poteva fare dell’Arte con la A maiuscola anche in un film di supereroi, e quindi ha portato l’intero genere su un altro livello.
Questa però è stata anche la dannazione dei cinecomics, perché da quel momento in poi anche i critici hanno alzato l’asticella, cominciando a pretendere da ognuno di loro delle vette di qualità che solo Nolan voleva e poteva raggiungere (soprattutto quando il cinecomic era targato DC, come ha detto PizzaDog nel suo splendido commento).
Un’altra conseguenza negativa del Batman di Nolan è che alcuni registi di cinecomics hanno cominciato a scimmiottarlo, con esiti patetici: talvolta perché non valevano una scureggia di Nolan, talvolta perché il tocco dark dei suoi Bat – film mal si adattava ad altri supereroi, talvolta per entrambi i motivi messi insieme. Penso ad esempio al remake di Robocop: tra i mille motivi per cui è venuto male c’è proprio la volontà di creare un’atmosfera cupa a tutti i costi (hanno perfino annerito l’armatura del protagonista!), facendo assumere al film un tono depresso che lo rende davvero insopportabile.
Subito sotto al Batman di Nolan metterei il primo film di Sin City, al quale non do la medaglia d’oro soltanto perché c’è stato un minore sforzo creativo da parte di Rodriguez: lui si è limitato a prendere il fumetto di Miller e trasporlo pari pari, Nolan e suo fratello invece si sono inventati 3 sceneggiature da capo a piedi, prendendo spunto solo blandamente dai fumetti di Batman.
Poi in un’eventuale Top 10 metterei tanti cinecomics che tutti hanno odiato, ma che a me sono piaciuti da morire: Batman & Robin, Spawn, Daredevil, Suicide Squad, Ghost in the Shell e Venom. Tra tutti questi capolavori del genere cinecomic (lo dico senza alcuna ironia) la medaglia di bronzo la darei a Ghost in the Shell: sia per la sua stupefacente bellezza visiva, sia perché è riuscito addirittura a migliorare la fonte di partenza (eliminando tutte le complicazioni inutili e gli spiegoni chilometrici che la appesantivano). I 3 sceneggiatori di Ghost in the Shell hanno preso un diamante grezzo e l’hanno trasformato in uno splendido gioiello, meravigliosamente indossato dalla protagonista Scarlett Johansson. Tuttavia il pubblico e la critica l’hanno scambiato per un pezzo di vetro, probabilmente a causa dell’incomprensibile venerazione che nutrono per la fonte originale, a mio giudizio molto peggiore.
Tornando al remake di Robocop, concludo questo commento con il link della recensione di Lapinsù (l’ha perculato in maniera così divertente che mi fa ridere anche alla centesima volta che la leggo): https://lapinsu.wordpress.com/2014/05/23/robocop-ovvero-vomitop/
Come scrivevo nel mio commento, la trilogia di Nolan è talmente bella da essere “fuori concorso”, nel senso che non è possibile giudicarla solo come un trio di cinecomics supererositici, giacché volano fuori dal genere, come accaduto per il Joker.
Per il resto sono d’accordo che ogni scimmiottamento genera film non solo brutti ma persino ridicoli.
Suo testo, invece, ne abbiamo già parlato io e te a suo tempo e le nostre diverse opinioni (persino opposte per Ghost In The Shell) non hanno scalfito di un capello la stima reciproca .
Ma ci mancherebbe altro! Il mio affetto nei tuoi confronti è totalmente incondizionato, quindi anche se dissentiamo su un film o ci sentiamo molto più raramente rispetto a prima sulla mia amicizia puoi sempre contare. Buon appetito! 🙂
Grazie!! Buon appetito anche a te (questa sera ho una bella zuppa toscana, con fagioli e cavolo nero! Slurp!!)
Fai benissimo ad omaggiare la mia regione anche a tavola! A presto amico mio! 🙂
Anni fa, in quel di Impruneta (comune vicino Firenze) cenai con un mix di involtini, prosciutto, stracchino e un salame toscano spettacolare. Si chiamava”finocchiona” o qualcosa del genere. Società ne ricordo la delizia suprema!
Hai fatto benissimo a provare la finocchiona: è un salume tipicamente toscano, caratterizzato non soltanto dalla grande morbidezza, ma anche dalla presenza di alcuni semi di finocchio nell’impasto, che gli danno un sapore davvero unico.
Quando sono andato in Molise ho scoperto che anche lì uniscono i semi di finocchio al maiale, ma nelle salsicce: anche in quel caso l’accoppiata è spettacolare, e infatti uno dei mille motivi per cui porto il Molise nel cuore è proprio il ricordo di quelle salsicce così strepitose.
A forza di parlare di maiale mi è venuta voglia di mangiarlo: alla pizza fatta in casa che sto preparando aggiungerò anche qualche fetta di salamino! 🙂
Ovviamente la cosa più buona che ho mangiato in Toscana è la Fiorentina, ma quel salume mi è rimasto nel cuore. Purtroppo 1ua nelle Marche nn si trova. Mi consolo col ciauscolo però!
Mia madre (che va pazza per il ciauscolo) ti direbbe che è un ottimo premio di consolazione. Vado a tagliare il salamino: buona serata amico mio! 🙂
Di buono questa serata avrà ben poco… Speriamo che l’indomani sia migliore ,:-)
Io invece stasera digiuno
Al di là del fatto che dopo la batosta nel derby non riuscirei a mangiare, il pranzo a base di polenta e salsiccia(Unito ad abbondante vino rosso) fatica ad essere digerito…
Dopo un pranzo così entra solo il caffè Borghetti…
Sono andati di Varnelli. Aiuta a digerire il cibo e anche le delusioni calcistiche!
Guarda, sulle bevande con gli anni sono diventato incredibilmente selettivo, snob e persino scontroso, ma considero il Caffè Borghetti un liquore che rivaleggia con gli alcolici più famosi e celebrati, nonché un regalo prestigioso e di grande eleganza ovvero l’antitesi del Limoncello (e qui mi sono giocato le simpatie di mezza Italia, ahimè!)
Io bevo tutto. Il borghetti è buono ma non lo bevo quasi mai perché mi son viziato con la versione casereccia (difficile da trovare, tanto che mi son dovuto arrangiare per farlo io stesso).
Il limoncino lasciamolo ai dilettanti (e qui ci siamo giocato l’altra metà dell’Italia)
Lo sai, vero, che la nostra comune bassa opinione sul Limoncello/Limoncino mette i nostri fianchi nudi di fronte agli strali di una popolazione agguerritissima?
Ma ce ne faremo una ragione…
Devi sapere che sono l’unico mortale cui nn piace la Nutella, ergo sono allenatissimo a schivare questi strali!
Siamo in due! La Nutella è un prodotto di una banalità senza eguali!!! Un miliardo di volte meglio la crema spalmabile Novi o anche quella Solidal Coop…
Per tacere poi della crema Pan di Stelle, vera bomba glucidica che scopiazza la Nutella e quindi ancor più patetica…
Se voglio farmi del male (zuccheri lavorati, grassi di sintesi e saporanti chimici) allora mi prendo la crema in barattolo con il ripieno delle caramelle Rossana o la crema di Marshmallow da spalmare sul pane insieme al burro di arachidi…
Chi poi prepara i dolci di pasticceria (crostare, croissant, etc.) usando la Nutella è di livello “casalingo/a da lockdown” con zero arte pasticcera e gusti da Napoli Porn Food…
Kasabake il golosone di porcherie ipercaloriche non lo conscevo 🙂
In tutta franchezza ignoravo l’esistenza di oltre la metà dei prodotti che hai citato 😀 😀 😀
Io comunque sono molto più tranchant: non mangio proprio cioccoloto et similia. Non è una questione alimentare o dietetica… è che proprio non mi piacciono. Se fossero tutti come me, Ferrero avrebbe dovuto dichiarare bancarotta 😀 😀 😀
Tra l’altro questa cosa ha dato origine a non poche gag familiari, nelle quali mia moglie (dopo essersi sbafata il barattolo di nutella) si autoassolveva accusando me di averlo finito, dimentica però che io non la mangio 😀 :D. Prima o poi ci scriverò su.
Dal mio punto di vista, se proprio devo far del male a stomaco e fegato, allora preferisco andar giù di maiale: braciole, pancetta (ma quella fresca, non quella già lavorata e arrotolata che si trova al supermercato), guanciale, capocollo, arista e il mio taglio preferito, il filetto di maiale. Tra l’altro ho da poco scoperto le meraviglie dello slow-cooking (per pochi euro ho comprato la pentola ad hoc su amz) che è l’ideale per cucinare questi tagli.
Mi sa che però ora ho un problema: sono le 8 e già c’ho fame 😀 😀
Buona giornata fratello!
Voglio precisare che considero i prodotti della Ferrero un capolavoro dell’industria alimentare italiana, assolutamente geniali ed innovativi e che non hanno meritato a caso il successo planetario ricevuto ma non per questo si deve fingere che siano pasticceria (come fingere che i Krumiri della Bistefani siano veri krumiri)…
Che spettacolo leggere i tuoi contributi, kasa.
Mi diletto e chiedo: sarà mai possibile una sintesi estetica tra l’hamburger, buono ma commerciale, prodotto dalla Marvel e il filetto pregiato, squisito ma dalla cottura praticamamente impossibile, della DC?
Guarda WandaVision e poi ne riparliamo… Ci sono tutti i segnali… Sono ancora solo i primi vagiti ma la potenza lineare del mainatream, unita alla metà-narrazione del medium televisivo (facendo surf sulla sintassi delle sit-com da Bewitched a Modern Family) scalda il cuore
Giusto venerdì ho disdetto l’abbonamento a Disney
E nn ho visto l’unica serie che mi dicono essere degna di nota oltre a Mandalorian (e nn ho visto neppure quella…)
Però se mi parli di metanarrazione vado in brodo di giuggiole… Ho ancora qualche giorno per recuperarla!
(Come è che a ogni commento riesci a propinarmi qualcos’altro da vedere? (^^)
Paura d’amare, come fai a non vederlo con due attori super bravi, e poi film che scorre, I ponti di Madison County, potevo mai mancare a due icone come loro? E poi Clint è il mio idolo, . Insonnia d’amore e Harry, ti presento Sally…carini, li ho visti.
Una decina ineccepibile. Mi manca solo “Un bacio romantico” mentre gli altri li ho visti tutti. Ho un debole per “Un’ottima annata” che trovo essere un film davvero delizioso.
Eh Gramon… un bacio romantico è un film molto mieloso. Jude Law che fa il barista, Norah Jones che per una volta recita (e bene) anzichè cantare. E poi un duetto di contorno come la Portman e la mia Rachel che mozza il fiato più che mai. Imperdibile nel suo genere (ho appena visto che è disponibile nel catalogo di primevideo).
Allora andrò a recuperarlo. Magari non subito perché in questo periodo sto approfondendo la filmografia di Walter Hill… e come sai è tutt’altro genere 😂
Gli ultimi due film di Hill che ho visto sono stati Ancora Vivo e Jimmy Bobo. Mi hanno fatto entrambi abbastanza schifo… va però detto che la sua produzione precedente è di ottimo livello, soprattutto la saga 48h 🙂
Jimmy Bobo lo vidi al cinema e mi appisolai. Dovrei rivederlo. L’altro giorno però ho visto Strade di fuoco e mi ha fatto impazzire. È come I guerrieri della notte in versione rock. Te lo consiglio se non l’hai già visto.
Questo mi manca. Ora lo cerco subito. Grazie pera dritta!