Sono appena uscito dal cinema. La mia recensione di The Equalizer sarà molto sintetica: FILMONE. Un action movie in perfetto stile Sly. Non dico altro per non rovinarti il piacere della visione. : )
Sì, ma il suo personaggio è chiaramente ricalcato sui personaggi dell’età d’oro di Sly. La scena finale è Rambo allo stato puro, è girata in modo meraviglioso e da sola vale il prezzo del biglietto. Per non parlare di tutta la goduria che c’è stata prima di quella scena: The Equalizer è un action movie stupendo dal primo all’ultimo minuto.
che finalmente stia ripartendo questo genere?
Voglio sperare che I mercenari, oltre ad essere una bel film in sè, abbia dato nuova linfa a questo filone che purtroppo negli ultimi anni aveva perso smalto e fantasia.
Io spero anche che Denzel Washington continui su questa strada: lo sguardo spietato che fa prima di ammazzare qualcuno è una cosa che gela il sangue.
Comunque hai ragione, in questo periodo di agonia per gli action movies ci voleva proprio un titolo come The Equalizer, capace di mettere d’accordo pubblico (ha incassato oltre il triplo di quanto è costato) e critica (su imdb ha 7,5 come media voto). Ad maiora! : )
Il post sui guilty pleasures la aspetto a gloria! : )
A proposito di classifiche, poco fa sono incappato in questa: http://www.msn.com/it-it/video/watch/video/vi-BBcI5JO?ocid=OutNIT&from=OutNIT&FORM=BWVOLC. Sicuramente ha scelto degli ottimi film, ma non delle ottime morti: quelle di Robocop e del terzo Batman di Nolan me le ero completamente dimenticate. Tu che ne pensi?
Lo sto perfezionando, uscirà il 18. Ti anticipo solo il ventesimo posto: Dylan Dog (quello con Brandon Routh).
Per quanto riguarda la classifica sulle morti è interessante, un po’ troppo feticista per i miei gusti ma interessante. Figurati che una volta mi imbattei in un sito che aveva contato tutti i morti dei film di Tarantino, una cosa allucinante. E per fortuna che nessun pazzo si è mai messo a contare le morti nei film di Emmerich: solo con 2012 si va fuori con l’accuso 😀
Quel 7,5 è stato ottenuto facendo la media tra i voti di 175 spettatori e 204 critici.
Ti ringrazio per il link. Mi ha colpito molto ciò che ha scritto in quella pagina ledaumas: “I wish the world had a bunch of equalizers.” Ha perfettamente ragione: dovrebbe esserci sempre in cartellone un film così, come c’è sempre una commedia romantica o un fantasy. Buona giornata, e buone visioni! : )
Per carità 204 critici ok, però quei 175 spettatori come hanno votato? In giro ci sono troppe persone che votano così tanto per, infatti ci sono dei film che hanno dei voti assurdi.
Ho sempre considerato attendibili i voti di imdb. Certo, si basano sugli utenti e quindi ci possono essere dei voti viziati, ma è un sito talmente grande e frequentato che i voti viziati vengono comunque compensati dalle migliaia di voti dati con criterio.
E tendenzialmente tendo a fuggire i pareri della critica sui film. Il problema è che partiamo da punti di vista completamente diversi: i critici cinematografici hanno competenze tecniche e giudicano i film in base a quello e l’aspetto emotivo scivola in secondo piano. Io invece guardo principalmente le emozione e il piacere che mi suscita un film. Sto ultimando la mia top20 dei Guilty Pleasure (uscirà tra un paio di settimane se vi interessa saperlo), film che adoro e che sicuramente la critica avrà sbertucciato in ogni modo. Io a “Un allenatore nel Pallone” darei l’oscar alla carriera, un critico cinematografico lo stroncherebbe in 4 parole.
E’ per questo che tendo a “fidarmi” di imdb. Mi capita di essere in disaccordo, ma tendenzialmente sono sulla stessa linea 🙂
Assolutamente. Bisognerebbe evitare di leggere qualsiasi cosa prima di vedere un film.
Boh, una volta anche io facevo molto affidamento sui voti dell’internet movie database, poi però mi sono trovato di fronte dei voti davvero buttati a caso, e allora stop.
La cosa è soggettiva, perché io un 8,8 a Inception (13esimo nella Top 250) lo trovo esageratissimo!
si, alcuni voti sono forse eccessivi, ma in linea di massima se un film su imdb ha 8.x io difficilmente gli darò meno di 7. Analogamente se un film su imdb ha un voto insufficiente, difficilmente io gli rifilerò un voto >=7.
Se ti va di perdere tempo spulciati pure il mio profilo con la classifica dei voti: http://www.imdb.com/name/nm1176985/?ref_=tt_cl_t3
Mi hai linkato il profilo di quel tamarro di Bautista!?
😀
Ti do 2 buone notizie, entrambe appena scovate su Internet.
La prima è che ho trovato un altro giornalista rossonero con la schiena dritta e senza peli sulla lingua: http://www.tuttomercatoweb.com/milan/?action=read&idnet=bWlsYW5uZXdzLml0LTE1OTQwNg.
La seconda è che Leonardo Di Caprio ci ha ripensato: torna a recitare. La sua pagina imdb dice che sta già girando un nuovo film, e un altro ancora è in pre – produzione: http://www.imdb.com/name/nm0000138/?ref_=nv_sr_1. Meno male, perché negli ultimi mesi oltre a non recitare si era lasciato andare anche fisicamente, mettendo su una pancia da ‘mbriacone e una barba da Mangiafuoco che non si potevano vedere.
Avevo già letto questo post, effettivamente ha stupito anche me per i toni e l’obiettività con cui è stato scritto. Di solito a MilanNews l’unico che può permettersi di criticare la società è Serafini. Ma evidentemente le malefatte stanno diventando così evidenti che anche gli altri, seppur lentamente, cominciano a capire che certe cose sono veramente indifendibili.
Se la stampa che orbita attorno al Milan riuscisse ad evadere dalla prigione di omertà e allineamento cui l’ha obbligata per anni la società, allora sì che l’Impero di cravattagialla e SB comincerebbe veramente a scricchiolare.
Di DiCaprio avevo letto poco sere fa. Pure io sovente mi metto a spulciare le schede imdb degli attori\attrici che amo per scoprire quali film faranno in futuro. Che l’abbandono di DiCaprio fosse temporaneo l’avevo sempre sospettato: chi fa il proprio lavoro bene come lui significa che lo ama pazzamente e che quindi non riuscirà a stargli lontano troppo a lungo. E difatti dopo un giustificato anno sabbatico è tornato sulle scene.
Sul suo aspetto fisico debbo dire che comunque è molto peggiorato dai tempi di Titanic. All’epoca era un sex symbol universale, ma poi ha abbandonato questa immagine, probabilmente di proposito. E’ anche vero che il suo talento è così grande che gli basta e avanza, senza orpelli estetici. Ciò non gli ha impedito di trombarsi una serie di donne allucinanti, da Gisele Bundchen in giù (pare che ora stia con Miranda Kerr). Buon per lui 😀
E’ un blogger molto “autorale”.
Praticamente di quella lista ho visto solo 2 film (la 25a ora e Non è un paese per vecchi), gli altri son tutti polpettoni nippo-coreani o fantasie Lynchane che onestamente non riuscirei a guardare ed apprezzare nemmeno drogato o torturato come in “Arancia Meccanica”.
Bobby
Hotel Ruanda
Ritorno a Cold Mountain (non volermene :))
Stanno tutti bene
Two Lovers
Million Dollar Baby
Crash – Contatto fisico
Little Miss Sunshine
Amores Perros
Apocalypto
Menzione speciale per Babel e American Gangster. Il primo l’ho escluso perché dello stesso regista mi è piaciuto di più Amores Perros; il secondo perché è un capolavoro nel suo genere, ma non arriverei al punto di definirlo un capolavoro in assoluto come Quei bravi ragazzi o Il padrino. A parte il terzo film che ho nominato, le mie scelte ti convincono?
In realtà ho notato che queste classifiche tendono sempre ad essere figlie del momento. Ad esempio quando mi capita di rileggerle mi accorgo che magari c’è un film che mi ero dimenticato di inserire, o di un altro che pensandoci bene avrei potuto anche tenere fuori. Andrebbero riaggiornate di tanto in tanto.
Di sicuro, comunque, non cambierei le prime tre posizioni:
1. Forrest Gump
2. Il Padrino
3. Il Buono, il Brutto e il Cattivo
Noto per altro con un certo dispiacere che nessuno dei film presenti nella mia lista (nè in quelli che potenzialmente potrebbero entrarci) è stato realizzato negli ultimi 5 anni (a parte il Batman di Nolan).
ah, dimenticavo:
della tua lista mi mancano:
Little Miss Sunshine: prima o poi dovrò recuperarlo
Amores Perros: non l’avevo mai sentito nominare, dovrà recuperare pure questo.
Mi ha stupito invece vedere Apocalypto (quello di Mel Gibson): l’ho visto e trovato gradevole, ma non gli darei più di 6 / 6.5.
Little Miss Sunshine ti piacerà moltissimo: è divertente, politicamente scorretto e ha per protagonista un padre che farebbe di tutto per la sua bambina! : )
Per quanto riguarda Apocalypto, l’ho inserito per 2 motivi:
1) Esteticamente è molto bello;
2) Quello che per molti è un difetto (la trama scopiazzata, con tutte quelle imboscate nella giungla prese pari pari da Rambo) per me è una grossa qualità, essendo un super fan di Stallone. : )
A presto! : )
Preferisco le more, da sempre. Eppure nella mia cameretta ha troneggiato per oltre un decennio un poster di Cameron Diaz. Per la percisione l’immagine era questa http://thumbs3.picclick.com/d/l400/pict/140898786702_/Rivista-Max-Gennaio-1998-n-1-Cameron.jpg
Ho sempre avuto un debole particolare per questa femmina, scoperta con un bruttissimo film dal titolo “Acque profonde” e poi ammirata in The Mask, fino alla consacrazione con Tutti pazzi per Mary,.
Negli ultimi tempi ha dimostrato anche di essere brava (la sua performance in The counselor è eccezionale).
Non mi stupisce che abbia sposato questa fidanzato, visto che fino ad ora si è concessa a tamarri anche ben peggiori…
Che dire, beato lui che se la spupazza 😀
apperò, grazie per la dritta!
Lo scarico subito e me lo vedo con calma!!
PS: giusto per chiosare su Ryan, non so se tu lo sappia ma ha avuto un cameo in un film “This Is 40” con Paul Rudd (questa la mia recensione: https://lapinsu.wordpress.com/2013/07/04/questi-sono-i-40/). Il film è pessimo ma spesso ci sono sue canzoni a fare da colonna sonora e lui compare proprio nel finale impersonando se stesso.
Sapevo anche che i due si conoscono e collaborano (il primo disco di Malin fu prodotto proprio da Adams) ma di questa collaborazione punk-rock non ne so niente.
Hanno realizzato qualche brano?
Già che siamo in tema di consigli musicali, ti butto là una lista di album interessanti (alcuni bellissimi secondo me).
American Bang – 2010 – American Bang
Bleu Edmondson – 2007 – Lost Boy
Bleu Edmondson – 2010 – The Future Ain’t What It Used To Be
Brian Howe – 2003 – Touch
Freedy Johnston – 2009 – Rain On The City
Hootie And The Blowfish – 1994 – Cracked rear view
Ike Reilly – 2010 – Hard Luck Stories
Josh Thompson – 2010 – Way Out Here
Orianthi – 2010 – Believe (II)
Pete Droge & the Sinners – 1996 – Find a door
Richie Sambora – 1998 – Stranger In This Town
Todd Snider – 1994 – Songs For The Dayly Planet
Todd Snider – 1996 – Step Right Up
Todd Snider – 1998 – Viva Satellite
Magari li conosci, in caso contrario spero gradirai!!!
Okay, quello che ho trovato l’ho messo in lista su Spotify.
Di Snider ci sono solo gli album post 2000, ascolto qualcosa tra quelli.
Gli American Bang li avevo già sentiti (c’era un tuo vecchio post che ne parlava) e non mi avevano colpito molto..
I primi tre album di Todd Snider sono autentici gioiellini. Deve molto a Mellencamp secondo me, e in generale a tutta la tradizione folk-rock americana. Ci sono alcuni pezzi veramente eccezionali.
La sua produzione successiva vale la metà della metà di quei dischi quindi il mio consiglio è: EVITALA. Forse i primi 3 riesci a trovarli per vie traverse, ti consiglio di provare perchè secondo me ti piaceranno.
E poi fammi sapere cosa ne pensi degli altri!!!!!
Bellisima sta pagina!! 🙂
Grazie per il commento, Lupokattivo!!!
Sono appena uscito dal cinema. La mia recensione di The Equalizer sarà molto sintetica: FILMONE. Un action movie in perfetto stile Sly. Non dico altro per non rovinarti il piacere della visione. : )
Ora che ci ripenso, ma perchè c’è pure Sly? Non è Denzel il protagonista?
Sì, ma il suo personaggio è chiaramente ricalcato sui personaggi dell’età d’oro di Sly. La scena finale è Rambo allo stato puro, è girata in modo meraviglioso e da sola vale il prezzo del biglietto. Per non parlare di tutta la goduria che c’è stata prima di quella scena: The Equalizer è un action movie stupendo dal primo all’ultimo minuto.
che finalmente stia ripartendo questo genere?
Voglio sperare che I mercenari, oltre ad essere una bel film in sè, abbia dato nuova linfa a questo filone che purtroppo negli ultimi anni aveva perso smalto e fantasia.
Io spero anche che Denzel Washington continui su questa strada: lo sguardo spietato che fa prima di ammazzare qualcuno è una cosa che gela il sangue.
Comunque hai ragione, in questo periodo di agonia per gli action movies ci voleva proprio un titolo come The Equalizer, capace di mettere d’accordo pubblico (ha incassato oltre il triplo di quanto è costato) e critica (su imdb ha 7,5 come media voto). Ad maiora! : )
Bè se un nome grosso come Denzel si presta a questo genere ci sono buone speranze che gli action possano vivere una seconda e feconda giovinezza 🙂
Il post sui guilty pleasures la aspetto a gloria! : )
A proposito di classifiche, poco fa sono incappato in questa: http://www.msn.com/it-it/video/watch/video/vi-BBcI5JO?ocid=OutNIT&from=OutNIT&FORM=BWVOLC. Sicuramente ha scelto degli ottimi film, ma non delle ottime morti: quelle di Robocop e del terzo Batman di Nolan me le ero completamente dimenticate. Tu che ne pensi?
Lo sto perfezionando, uscirà il 18. Ti anticipo solo il ventesimo posto: Dylan Dog (quello con Brandon Routh).
Per quanto riguarda la classifica sulle morti è interessante, un po’ troppo feticista per i miei gusti ma interessante. Figurati che una volta mi imbattei in un sito che aveva contato tutti i morti dei film di Tarantino, una cosa allucinante. E per fortuna che nessun pazzo si è mai messo a contare le morti nei film di Emmerich: solo con 2012 si va fuori con l’accuso 😀
Non conterei molto IMDb per i voti della critica, eh; quel 7,5 è dato dal pubblico.
Forse qui: http://www.metacritic.com/movie/the-equalizer
Quel 7,5 è stato ottenuto facendo la media tra i voti di 175 spettatori e 204 critici.
Ti ringrazio per il link. Mi ha colpito molto ciò che ha scritto in quella pagina ledaumas: “I wish the world had a bunch of equalizers.” Ha perfettamente ragione: dovrebbe esserci sempre in cartellone un film così, come c’è sempre una commedia romantica o un fantasy. Buona giornata, e buone visioni! : )
Per carità 204 critici ok, però quei 175 spettatori come hanno votato? In giro ci sono troppe persone che votano così tanto per, infatti ci sono dei film che hanno dei voti assurdi.
Ho sempre considerato attendibili i voti di imdb. Certo, si basano sugli utenti e quindi ci possono essere dei voti viziati, ma è un sito talmente grande e frequentato che i voti viziati vengono comunque compensati dalle migliaia di voti dati con criterio.
E tendenzialmente tendo a fuggire i pareri della critica sui film. Il problema è che partiamo da punti di vista completamente diversi: i critici cinematografici hanno competenze tecniche e giudicano i film in base a quello e l’aspetto emotivo scivola in secondo piano. Io invece guardo principalmente le emozione e il piacere che mi suscita un film. Sto ultimando la mia top20 dei Guilty Pleasure (uscirà tra un paio di settimane se vi interessa saperlo), film che adoro e che sicuramente la critica avrà sbertucciato in ogni modo. Io a “Un allenatore nel Pallone” darei l’oscar alla carriera, un critico cinematografico lo stroncherebbe in 4 parole.
E’ per questo che tendo a “fidarmi” di imdb. Mi capita di essere in disaccordo, ma tendenzialmente sono sulla stessa linea 🙂
Assolutamente. Bisognerebbe evitare di leggere qualsiasi cosa prima di vedere un film.
Boh, una volta anche io facevo molto affidamento sui voti dell’internet movie database, poi però mi sono trovato di fronte dei voti davvero buttati a caso, e allora stop.
La cosa è soggettiva, perché io un 8,8 a Inception (13esimo nella Top 250) lo trovo esageratissimo!
si, alcuni voti sono forse eccessivi, ma in linea di massima se un film su imdb ha 8.x io difficilmente gli darò meno di 7. Analogamente se un film su imdb ha un voto insufficiente, difficilmente io gli rifilerò un voto >=7.
Se ti va di perdere tempo spulciati pure il mio profilo con la classifica dei voti: http://www.imdb.com/name/nm1176985/?ref_=tt_cl_t3
Mi hai linkato il profilo di quel tamarro di Bautista!?
😀
ahahahahah, aspetta che ti metto il link corretto:
http://www.imdb.com/user/ur23766059/ratings?ref_=nv_usr_rt_4
Ti do 2 buone notizie, entrambe appena scovate su Internet.
La prima è che ho trovato un altro giornalista rossonero con la schiena dritta e senza peli sulla lingua: http://www.tuttomercatoweb.com/milan/?action=read&idnet=bWlsYW5uZXdzLml0LTE1OTQwNg.
La seconda è che Leonardo Di Caprio ci ha ripensato: torna a recitare. La sua pagina imdb dice che sta già girando un nuovo film, e un altro ancora è in pre – produzione: http://www.imdb.com/name/nm0000138/?ref_=nv_sr_1. Meno male, perché negli ultimi mesi oltre a non recitare si era lasciato andare anche fisicamente, mettendo su una pancia da ‘mbriacone e una barba da Mangiafuoco che non si potevano vedere.
Avevo già letto questo post, effettivamente ha stupito anche me per i toni e l’obiettività con cui è stato scritto. Di solito a MilanNews l’unico che può permettersi di criticare la società è Serafini. Ma evidentemente le malefatte stanno diventando così evidenti che anche gli altri, seppur lentamente, cominciano a capire che certe cose sono veramente indifendibili.
Se la stampa che orbita attorno al Milan riuscisse ad evadere dalla prigione di omertà e allineamento cui l’ha obbligata per anni la società, allora sì che l’Impero di cravattagialla e SB comincerebbe veramente a scricchiolare.
Di DiCaprio avevo letto poco sere fa. Pure io sovente mi metto a spulciare le schede imdb degli attori\attrici che amo per scoprire quali film faranno in futuro. Che l’abbandono di DiCaprio fosse temporaneo l’avevo sempre sospettato: chi fa il proprio lavoro bene come lui significa che lo ama pazzamente e che quindi non riuscirà a stargli lontano troppo a lungo. E difatti dopo un giustificato anno sabbatico è tornato sulle scene.
Sul suo aspetto fisico debbo dire che comunque è molto peggiorato dai tempi di Titanic. All’epoca era un sex symbol universale, ma poi ha abbandonato questa immagine, probabilmente di proposito. E’ anche vero che il suo talento è così grande che gli basta e avanza, senza orpelli estetici. Ciò non gli ha impedito di trombarsi una serie di donne allucinanti, da Gisele Bundchen in giù (pare che ora stia con Miranda Kerr). Buon per lui 😀
E visto che siamo in tema di segnalazioni, ecco una Top 10 cinematografica simile alle nostre: http://lamalaparte.wordpress.com/2014/11/06/i-10-migliori-film-del-decennio-2000-2009-classifica-di-i-s/. Io e questo blogger abbiamo gusti opposti: al numero 1 ha messo quello che, come sai, considero il film più brutto che abbia mai visto! : )
Della sua classifica ho visto anche:
La 25a ora
Il nastro bianco
Non è un paese per vecchi
Queste invece sono state delle buone scelte. Tu che ne pensi della sua Top 10?
E’ un blogger molto “autorale”.
Praticamente di quella lista ho visto solo 2 film (la 25a ora e Non è un paese per vecchi), gli altri son tutti polpettoni nippo-coreani o fantasie Lynchane che onestamente non riuscirei a guardare ed apprezzare nemmeno drogato o torturato come in “Arancia Meccanica”.
Nella mia Top 10 metterei:
Bobby
Hotel Ruanda
Ritorno a Cold Mountain (non volermene :))
Stanno tutti bene
Two Lovers
Million Dollar Baby
Crash – Contatto fisico
Little Miss Sunshine
Amores Perros
Apocalypto
Menzione speciale per Babel e American Gangster. Il primo l’ho escluso perché dello stesso regista mi è piaciuto di più Amores Perros; il secondo perché è un capolavoro nel suo genere, ma non arriverei al punto di definirlo un capolavoro in assoluto come Quei bravi ragazzi o Il padrino. A parte il terzo film che ho nominato, le mie scelte ti convincono?
Per i miei film preferiti vale più o meno quello che scrissi qui: https://lapinsu.wordpress.com/2013/03/02/top-20-film-2/
In realtà ho notato che queste classifiche tendono sempre ad essere figlie del momento. Ad esempio quando mi capita di rileggerle mi accorgo che magari c’è un film che mi ero dimenticato di inserire, o di un altro che pensandoci bene avrei potuto anche tenere fuori. Andrebbero riaggiornate di tanto in tanto.
Di sicuro, comunque, non cambierei le prime tre posizioni:
1. Forrest Gump
2. Il Padrino
3. Il Buono, il Brutto e il Cattivo
Noto per altro con un certo dispiacere che nessuno dei film presenti nella mia lista (nè in quelli che potenzialmente potrebbero entrarci) è stato realizzato negli ultimi 5 anni (a parte il Batman di Nolan).
ah, dimenticavo:
della tua lista mi mancano:
Little Miss Sunshine: prima o poi dovrò recuperarlo
Amores Perros: non l’avevo mai sentito nominare, dovrà recuperare pure questo.
Mi ha stupito invece vedere Apocalypto (quello di Mel Gibson): l’ho visto e trovato gradevole, ma non gli darei più di 6 / 6.5.
Little Miss Sunshine ti piacerà moltissimo: è divertente, politicamente scorretto e ha per protagonista un padre che farebbe di tutto per la sua bambina! : )
Per quanto riguarda Apocalypto, l’ho inserito per 2 motivi:
1) Esteticamente è molto bello;
2) Quello che per molti è un difetto (la trama scopiazzata, con tutte quelle imboscate nella giungla prese pari pari da Rambo) per me è una grossa qualità, essendo un super fan di Stallone. : )
A presto! : )
Blog interessante, complimenti per la varietà 🙂
https://it.celebrity.yahoo.com/foto/fiori-darancio-per-cameron-diaz-slideshow/fiori-darancio-per-cameron-diaz-benji-madden-091804351.html
Già scoprire che Cameron Diaz si è sposata è un trauma, ma sapere che a spupazzarsela sarà un simile tamarro fa ancora più rabbia…
Ti assicuro che c’è ben di peggio. E i Good Charlotte iniziali non erano nemmeno malaccio!
I good charlotte… qualcosa dovrei pure avere nel mio pc.
Ora vado a cancellare tutto per rappresagli, così impara a spupazzarsi la Cameron eheheheh
XD XD XD
Sono tornati da poco, ma non si chiamano più Good Charlotte.
Preferisco le more, da sempre. Eppure nella mia cameretta ha troneggiato per oltre un decennio un poster di Cameron Diaz. Per la percisione l’immagine era questa http://thumbs3.picclick.com/d/l400/pict/140898786702_/Rivista-Max-Gennaio-1998-n-1-Cameron.jpg
Ho sempre avuto un debole particolare per questa femmina, scoperta con un bruttissimo film dal titolo “Acque profonde” e poi ammirata in The Mask, fino alla consacrazione con Tutti pazzi per Mary,.
Negli ultimi tempi ha dimostrato anche di essere brava (la sua performance in The counselor è eccezionale).
Non mi stupisce che abbia sposato questa fidanzato, visto che fino ad ora si è concessa a tamarri anche ben peggiori…
Che dire, beato lui che se la spupazza 😀
originale 🙂
Questa pagina è la più originale che abbia mai visto XD https://cinemaliquido.wordpress.com/2015/03/02/my-works-dj-kaltesh3rz-new-film/
Ciao, ti ho nominato per il Boomstick Award di quest’anno 🙂 https://serenatecinematografiche.wordpress.com/2015/04/03/boomstick-award-2015/
Non so cosa sia, ma ti ringraziO!!! E corro a leggere!!
Se può interessarti:
(questo commento cancellalo pure una volta che ti sei segnato il link)
apperò, grazie per la dritta!
Lo scarico subito e me lo vedo con calma!!
PS: giusto per chiosare su Ryan, non so se tu lo sappia ma ha avuto un cameo in un film “This Is 40” con Paul Rudd (questa la mia recensione: https://lapinsu.wordpress.com/2013/07/04/questi-sono-i-40/). Il film è pessimo ma spesso ci sono sue canzoni a fare da colonna sonora e lui compare proprio nel finale impersonando se stesso.
No non sapevo nulla di questo film.
Ma tu lo sapevi del progetto punk rock con Malin?! The Finger si chiamavano.
Sapevo anche che i due si conoscono e collaborano (il primo disco di Malin fu prodotto proprio da Adams) ma di questa collaborazione punk-rock non ne so niente.
Hanno realizzato qualche brano?
Un EP a quanto pare.
Devo procurarmelo !
Ora vedo di recuperarlo, grazie per la dritta 😉
Già che siamo in tema di consigli musicali, ti butto là una lista di album interessanti (alcuni bellissimi secondo me).
American Bang – 2010 – American Bang
Bleu Edmondson – 2007 – Lost Boy
Bleu Edmondson – 2010 – The Future Ain’t What It Used To Be
Brian Howe – 2003 – Touch
Freedy Johnston – 2009 – Rain On The City
Hootie And The Blowfish – 1994 – Cracked rear view
Ike Reilly – 2010 – Hard Luck Stories
Josh Thompson – 2010 – Way Out Here
Orianthi – 2010 – Believe (II)
Pete Droge & the Sinners – 1996 – Find a door
Richie Sambora – 1998 – Stranger In This Town
Todd Snider – 1994 – Songs For The Dayly Planet
Todd Snider – 1996 – Step Right Up
Todd Snider – 1998 – Viva Satellite
Magari li conosci, in caso contrario spero gradirai!!!
ciaoooo
Ma grazie! forse l’unico che ho ascoltato è quello del chitarrista (ormai ex) di Bon Jovi. Cerco tutto su Spotify, grazie ancora.
Okay, quello che ho trovato l’ho messo in lista su Spotify.
Di Snider ci sono solo gli album post 2000, ascolto qualcosa tra quelli.
Gli American Bang li avevo già sentiti (c’era un tuo vecchio post che ne parlava) e non mi avevano colpito molto..
I primi tre album di Todd Snider sono autentici gioiellini. Deve molto a Mellencamp secondo me, e in generale a tutta la tradizione folk-rock americana. Ci sono alcuni pezzi veramente eccezionali.
La sua produzione successiva vale la metà della metà di quei dischi quindi il mio consiglio è: EVITALA. Forse i primi 3 riesci a trovarli per vie traverse, ti consiglio di provare perchè secondo me ti piaceranno.
E poi fammi sapere cosa ne pensi degli altri!!!!!
geniale ” dicono di me” !!!
Ciao e benvenuta!!!
Mi fa piacere che tu abbia apprezzato questa paginetta ironica e dissacrante!!!!!!