Io e Bruce #4: let it rain, let it rain, let it rain…

Il 2001 fu l’anno dell’attentato alle Torri Gemelle di New York. A pochi chilometri dal Madison Square Garden, dove Bruce aveva incantato con gli ultimi concerti del Reunion Tour, gli Stati Uniti e con loro tutto l’Occidente furono straziati e travolti da una violenza cieca e incomprensibile. Appresi la notizia dell’attentato intorno alle 16 dell’11 settembre: ero in macchina con la mia ragazza, stavamo accompagnando … Continua a leggere Io e Bruce #4: let it rain, let it rain, let it rain…

Io e Bruce #3: there’s a rocker’s special on tonight

Il 1998 fu l’anno del mio diploma, fu l’anno in cui mi iscrissi all’università e fu l’anno in cui Bruce pubblicò Tracks, cofanetto di 4 CD contenente 66 canzoni incise durante gli oltre 20 anni di carriera ma mai pubblicate in precedenza perchè non in sintonia con i temi e le sonorità dell’album cui stava lavorando al momento. Ricordo ancora che lo comprai dopo la … Continua a leggere Io e Bruce #3: there’s a rocker’s special on tonight

Io e Bruce #2: prisoners of love

Venne l’estate e con lei pure le vacanze: tre mesi lontano dai banchi di scuola, tre mesi da poter dedicare esclusivamente a se stessi. Quando siamo ragazzi non apprezziamo fino in fondo questo periodo ma lo comprendiamo solo da adulti, quando lavoro famiglia e responsabilità ci inchiodano ogni giorno alla dura realtà. E la mia estate del 1995 fu favolosa, forse la più bella della mia vita: l’unico … Continua a leggere Io e Bruce #2: prisoners of love

Io e Bruce #1: a love story

Conobbi Bruce Springsteen nel 1994. O meglio: da sempre sapevo chi fosse, da sempre sapevo borbottare il ritornello di Born in the USA, ma lo conobbi sul serio soltanto durante le vacanze natalizie del 1994. All’epoca frequentavo il liceo, quinto ginnasio. Non esisteva Youtube, mp3 al massimo era l’acronimo di qualche missione segreta della Guerra Fredda e l’inventore di Spotify ancora mangiava col bavaglino. Perciò quando … Continua a leggere Io e Bruce #1: a love story

Bruce Springsteen Roma 1

Springsteen live a Roma – Capannelle 2013

Partecipare ad un concerto di Springsteen è un po’ come fare l’amore: non appena ne finisce uno non vedi l’ora di andare a quello successivo.  Non dovrebbe quindi stupire se a distanza di un mese dal memorabile concerto di San Siro sono ripartito per un nuovo concerto del Boss, quello di Roma all’Ippodromo delle Capannelle, il mio ottavo in assoluto. Se quello di Milano è … Continua a leggere Springsteen live a Roma – Capannelle 2013

Springsteen torna in Italia per 4 concerti!!!!!!

La notizia è arrivata ieri, dirompente e luminosa come solo i raggi di sole dopo le tempeste sanno essere. Il Boss torna a casa, in Italia, per 4 concerti!!!!! Ovviamente Bruce non sarà solo: come sempre i fidi compagni della E-Steet Band lo affiancheranno! La notizia, che ha iniziato serpeggiare in rete già da ieri mattina, è stata ufficializzata soltanto nel pomeriggio dalla Barley Arts, azienda … Continua a leggere Springsteen torna in Italia per 4 concerti!!!!!!

La poetica di Bruce Springsteen: The River

Terza ed ultima parte dello special su Bruce Springsteen. Dopo “Born To Run” e “Darkness on the Edge of Town” (cliccate sui titoli per andare agli articoli), è il momento di analizzare “The River”. The River (1980) Dopo il tour di “Darkness”, nel 1980 Springsteen pubblicò The River, album doppio (20 canzoni) che lo consacrò a livello internazionale. L’America aveva trovato il suo nuovo alfiere … Continua a leggere La poetica di Bruce Springsteen: The River

La poetica di Bruce Springsteen: Darkness On The Edge Of Town

Ed eccoci al secondo capitolo della trilogia su Bruce Springsteen. Dopo aver esaminato “Born to Run” (recensione che potete leggere cliccando qui), ora si parla dell’’album del 1978. Seguirà a breve “The River“… Darkness On The Edge Of Town (1978) Springsteen, dopo il travolgente successo di critica e pubblico ottenuto con “Born To Run”, impiegò ben 3 anni prima di pubblicare un nuovo disco. Era … Continua a leggere La poetica di Bruce Springsteen: Darkness On The Edge Of Town

La poetica di Bruce Springsteen: Born To Run

Ho preparato una particolare trilogia sulle opere di Bruce Springsteen, analizzerò infatti i suoi tre album più significativi, pubblicati nello spazio di 5 anni, non “recensendoli”, ma piuttosto “spiegandoli”. Si parte subito col primo in ordine cronologico, seguiranno a breve i due successivi… Born To Run (1975) La produzione musicale di Springsteen è sterminata: le canzoni pubblicate ufficialmente sono più di 500, distribuite su oltre … Continua a leggere La poetica di Bruce Springsteen: Born To Run